Come usare Hyperdia per gli orari dei treni in Giappone
Il Giappone ha una rete ferroviaria così vasta che a prima vista può sembrare complicato districarsi tra le linee e gli orari dei treni giapponesi o capire come spostarsi in metropolitana a Tokyo e in altre città. Se tutto ciò ti preoccupa niente paura, esiste un sito per aiutarti in tutto questo: Hyperdia.
In questa guida scoprirai come funziona Hyperdia e come usarlo in qualsiasi situazione, sia per spostarti tra le città del Giappone, sia per muoverti al loro interno con metro e treni locali.
Indice:
Che cos’è Hyperdia?
Hyperdia è un portale (e un’App) sviluppato da Hitachi Systems che offre tutti i percorsi e gli orari dei treni giapponesi ma anche di metropolitane, aerei e altri mezzi di trasporto.
Ti basta inserire una stazione di partenza e una di arrivo per vedere in pochi secondi qual è il percorso consigliato, l’orario e il tempo di percorrenza di ogni singolo spostamento (inclusi eventuali cambi a piedi), il prezzo del biglietto e perfino il binario. Un sito indispensabile per la tua vacanza in Giappone, grazie al quale diventa più semplice organizzare anche i viaggi più complicati.
Puoi utilizzare Hyperdia prima di partire per pianificare tutti gli spostamenti previsti dal tuo itinerario (in parte puoi aiutarti anche con le guide che trovi su Giappone.it) e per capire se ti conviene comprare il Japan Rail Pass (un abbonamento che ti consente di prendere tutti i treni JR). Ma puoi usarlo anche in tempo reale mentre sei in Giappone (ti serve una connessione internet) per vedere ad esempio a che ora è il prossimo treno o come arrivare in una qualsiasi stazione partendo da dove ti trovi in quel momento.
Come usare Hyperdia
Una delle note più positive di questo fantastico portale è che è davvero semplice capire come funziona Hyperdia.
È in lingua inglese (oltre che giapponese e cinese) e anche se non sei molto bravo nelle lingue non preoccuparti, i termini utilizzati sono davvero pochi e basici. Ma non perdiamo tempo e andiamo a vedere nella pratica come usare Hyperdia.
Collegati all’homepage di Hyperdia e guarda la colonna a sinistra.
Quello è il motore di ricerca in cui inserire i dati. Si divide in due aree:
- Timetable and Route Search. La ricerca con linee, prezzi e orari di treni, aerei, ecc.
- Highway Bus Search. La ricerca specifica per gli highway bus, cioè i bus a lunga percorrenza, inclusi quelli notturni.
Quindi è nella parte in alto che devi fare le ricerche sui percorsi e sugli orari dei treni per spostarti da una città all’altra. Idem per i voli locali e per sapere che linea di treno urbano o della metropolitana usare per spostarti a Tokyo, Kyoto, Osaka e in tante altre destinazioni del Giappone. Te l’avevo detto che è un sito di cui non poter fare a meno.
Andiamo a vedere quali sono i dati che puoi inserire:
From. Qui devi inserire la stazione di partenza. Basta cominciare a digitare qualche lettera e subito Hyperdia ti presenterà una lista di stazioni tra cui scegliere.
Spesso per una stessa zona escono diverse opzioni che si differenziano solo per sigle come Toei o JR (ad esempio Shinjuku JR e Shinjuku Toei) che stanno a indicare che all’interno dello stesso quartiere ci sono stazioni di diverse compagnie. In alcuni casi queste stazioni sono lontane tra loro e devi raggiungerle a piedi (a volte con collegamenti sotterranei) mentre altre volte saranno distanti pochi metri ma segnate comunque come distinte.
Nel caso di stazioni o quartieri molto estesi le stazioni tra cui scegliere possono essere più di una. Ad esempio sempre se digiti "Shinjuku" escono, tra le altre, Shinjuku-Sanchome o Shinjuku-Nishiguchi. Indicano con più precisione un'uscita o un isolato particolare.
Se in questo momento orientarsi può sembrarti una missione impossibile, non preoccuparti, quando sei lì tieni gli occhi aperti per non perdere le indicazioni e dopo un po’ di pratica non avrai più problemi. E soprattutto considera che ho preso ad esempio Shinjuku proprio perché più complesso. Nella maggior parte dei casi è tutto più semplice. Per quello che posso nei miei articoli su Giappone.it cerco sempre di darti più informazioni possibili.
Se Hyperdia ha un difetto è nella mancanza di flessibilità nel riconoscere i nomi delle stazioni mentre li scrivi. Ad esempio la stazione di Shin Osaka viene riconosciuta solo se digiti esattamente “Shin-Osaka” e non accetta “Shinosaka” o “Shin Osaka”. E se inserisci solo “Osaka” il software seleziona la stazione di Osaka JR non considerando le altre come appunto Shin-Osaka. Nella maggior parte dei casi si può ovviare a questo problema prestando attenzione alle scelte che Hyperdia ti suggerisce quando cominci a digitare le prime lettere della stazione che ti interessa. Continuiamo ora ad analizzare le altre voci da compilare.
To. La stazione di arrivo. Anche qui dopo qualche lettera troverai dei suggerimenti.
Date. La data di partenza. Funziona sia in tempo reale che con una qualsiasi data futura.
Time. L’ora in cui vuoi partire. Così come Date può essere anche in tempo reale.
Type. Puoi scegliere tra Departure (il percorso per arrivare prima), Arrival (parti il più tardi possibile e arrivi entro l'ora che hai scelto) e Average (tempo medio di viaggio).
Completati questi campi puoi premere su Search per vedere i risultati o su More options per raffinare la ricerca. In alcuni casi, come quando hai il Japan Rail Pass è estremamente utile. Vediamo anche qui come funziona.
Via 1. Scrivendo qui il nome di una stazione Hyperdia ti suggerirà un percorso che passa da quella città intermedia. Ad esempio se vuoi arrivare a Kyoto da Tokyo passando per Nara, devi inserire Nara come Via 1.
Via 2. Una seconda stazione intermedia.
Via 3. Una terza stazione intermedia.
Order. Scegli se ordinare i risultati per Time (il più veloce), Transfer (numero minore di trasferimenti) e Money (dal più economico).
Max Routes. Il numero di risultati che vuoi visualizzare, da 1 a 10. Ti consiglio di lasciare almeno a 5 in modo da farti subito un’idea di insieme delle varie opzioni.
Fare Type. Il tuo metodo di pagamento preferito tra Ticket o IC (come Suica, Icoca e Pasmo). Puoi lasciarlo vuoto a meno di particolari esigenze.
Vehicle Type. I tipi di trasporti che vuoi includere nella ricerca. Di default li trovi tutti selezionati ma puoi scegliere di deselezionare quello che non ti serve tra Airplane, Airport Shuttle Bus, Bullet Train (Shinkansen), Nozomi/Mizuho/Hayabusa (Shinkansen), Limited Express, Express, Liner, Walk, Sleeper Limited Express, Sleeper Express e Local Train.
Corp. Japan Railway (JR) e Private Railway, rispettivamente la principale compagnia ferroviaria del Giappone e tutte le altre aziende private.
Se hai intenzione di viaggiare in Giappone utilizzando il Japan Rail Pass, ricordati sempre di togliere la spunta a Nozomi/Mizuho/Hayabusa, airplane, airport shuttle bus, liner e Private Railway perché il JR Pass non permette di prendere quei mezzi di trasporto. Per essere precisi da qualche anno sono stati inclusi nel Japan Rail Pass anche gli shinkansen Hayabusa che collegano Tokyo e Aomori e se vai in quella direzione ricordati di mantenere la spunta sul filtro Nozomi/Mizuho/Hayabusa.
Se invece scegli di fare un pass regionale, lì dipende di caso in caso. Ad esempio il Kansai Thru Pass vale per tutti i treni delle compagnie private della regione del Kansai ma non per quelli JR e quindi in questo caso devi selezionare Private Railway e deselezionare Japan Railway (JR).
Come leggere i risultati di Hyperdia
Una volta che hai inserito tutti i dati e cliccato su Search, il sistema ti mostra rapidamente i risultati. Leggere su HyperDia i risultati è molto intuitivo, ecco comunque una veloce spiegazione.
In corrispondenza di Route puoi leggere:
Take time. I minuti totali di viaggio previsti.
Transfer. Gli eventuali cambi di mezzo di trasporto.
Distance. La distanza totale in chilometri.
Total. Il prezzo complessivo (in yen) del viaggio compreso di Fare, la tariffa, e Seat Fee, il costo del posto, che può variare a seconda se scegli Unreserved Seat (posto non prenotato), Reserved Seat (posto prenotato, consigliato sugli shinkansen) e Green Seat (posto in prima classe). Naturalmente se hai il Japan Rail Pass e prendi treni JR sono inclusi sia Fare che Seat Fee. Ricorda solo che se acquisti il JR Pass in Ordinary Class (seconda classe) non puoi prendere i posti Green se non pagando la differenza.
Commuting ticket: eventuali abbonamenti (non considerarlo).
Nella tabella subito sotto trovi spiegato il percorso nel dettaglio.
Nella colonna Time puoi leggere l’ora di partenza, degli eventuali cambi, i tempi di viaggio e l’ora di arrivo a destinazione.
Nella colonna Route vedi il nome della stazione di partenza, di scambio e di arrivo. Puoi leggere anche il nome della linea del treno (o degli altri mezzi) e spesso anche il numero di binario di partenza e di arrivo.
Cliccando su Train timetable puoi vedere tutte le stazioni in cui ferma quel particolare treno, a che ora e in quale binario mentre cliccando su Interval timetable vedi l’orario di tutti i treni che servono quel tragitto.
Nella colonna Fare puoi vedere il costo del viaggio.
Sotto Seat Fee puoi vedere come cambia il prezzo a seconda se scegli Unreserved Seat, Reserved Seat e Green Seat.
Sotto Usefull Link trovi collegamenti a Google Maps e altri siti.
Questa è la legenda dei simboli di Hyperdia:
App di Hyperdia
Il sito di Hyperdia non dispone di una versione per dispositivi mobile e se ti colleghi da smartphone e tablet puoi comunque compiere le ricerche ma è un po' scomodo.
Per fortuna funzionano alla perfezione le applicazioni di Hyperdia per Android (download da Google Play) e iOS (iTunes).
L’App di Hyperdia per iPhone e iPad è più curata graficamente e dispone anche della funzione “Hyperdia by Voice” con cui puoi compiere le tue ricerche tramite comandi vocali. Anche questa è in inglese (accento americano) e risponde a semplici comandi del tipo “Nagoya station to Nikko station, last train” o "Kamakura Station to Hiroshima Station, first train".
Hyperdia per Android è gratis mentre per i dispositivi Apple è (come spesso accade) a pagamento dopo un periodo di prova di 30 giorni. 30 giorni (partono dal primo utilizzo dell’App) che comunque bastano per un normale viaggio in Giappone. Passato il periodo di free trial devi acquistare un “coupon” (come lo chiamano loro) da 2,99$ per un mese o 25,99$ per un anno. Purtroppo non è disponibile per i possessori di Windows Phone.
Le App di Hyperdia non funzionano offline ma hanno bisogno di una connessione internet. Se sai che quando arriverai in Giappone non avrai una connessione immediatamente disponibile, ti consiglio di pianificare da casa i primi spostamenti come ad esempio dall'aeroporto di Narita a Tokyo con il Narita Express (N'EX) o dal Kansai Airport a Osaka/Kyoto.
Alternative a Hyperdia
Hyperdia non è l’unico sito che ti consente di conoscere l’orario dei treni giapponesi e di pianificare completamente il tuo itinerario ma secondo me è quello che meglio di tutti riesce a coniugare facilità di utilizzo e una copertura totale delle informazioni riguardanti le linee ferroviarie nipponiche. Questo nonostante i suoi limiti che ho già citato come la scarsa flessibilità nel riconoscere i nomi delle stazioni inseriti dall’utente.
Ecco comunque qualche sito che ti sarà certamente utile usato in accoppiata con Hyperdia.
Google Maps. Google Maps integra nelle sue indicazioni stradali anche orari, costi e tempi di percorrenza dei mezzi pubblici. Un ottimo servizio se pensato in accoppiata con le sue mappe ma per la pianificazione del viaggio in treno continuo a preferire Hyperdia perché offre maggiori dati e la possibilità di filtrare i risultati, ad esempio selezionando solo treni JR piuttosto che di compagnie private. Google Maps torna più utile in altre situazioni, quando ad esempio ti sposti a piedi e non vuoi perdere la strada o per spostarti con i bus a Kyoto.
Jorudan. Da questo sito prende i dati Google Maps per i suoi percorsi e anche qui manca la possibilità di fare ricerche più complesse. Rispetto a Hyperdia, Jorudan ha il vantaggio di essere più flessibile nell’accettare i termini di ricerca.
Altri siti validi non mancano, ma sono in lingua giapponese come Navitime ed Ekitan. Infine, come in Italia anche nelle stazioni giapponesi ci sono le tabelle degli orari (timetable). In alcune stazioni sono inoltre disponibili opuscoli e mappe cartacee in inglese di alcune linee, ad esempio come la cartina della metro di Tokyo.
Se vuoi continuare a pianificare il tuo viaggio, possono tornarti utili le guide di Giappone.it per raggiungere e muoversi a Tokyo, Kyoto o Hiroshima giusto per fare qualche esempio.
- Ultimo aggiornamento il .