Skip to main content
japan rail pass

Japan Rail Pass (o JR Pass)

Il Japan Rail Pass (chiamato anche JR Pass o JRP) è un abbonamento che può farti risparmiare sul prezzo a volte elevato degli efficienti treni giapponesi, specie se hai in previsione molti spostamenti tra diverse città.

Solo i turisti stranieri possono comprare il Japan Rail Pass, che permette di prendere in maniera illimitata i treni della Japan Railways (JR) per 7, 14 o 21 giorni consecutivi.

In questa guida vedremo nel dettaglio come funziona il JR Pass, come comprarlo, quanto costa, quali treni include e quando conviene.

Indice:

 

Dove acquistare il Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass si può comprare in tre modi:

  1. Da rivenditori autorizzati. In questo caso ricevi un voucher che dovrai convertire nel pass vero e proprio una volta arrivato in Giappone. Approfondiremo dopo questo discorso. Quindi devi acquistare il Japan Rail Pass in Italia, prima di partire per il Giappone.
    Se vivi a Milano o Roma puoi acquistarlo di persona nelle agenzie HIS, che cito non solo perché è un noto rivenditore ufficiale autorizzato per l'Italia ma anche perché ho personalmente acquistato il JR Pass qui.
    Altrimenti puoi comprare il Japan Rail Pass online e ricevere il voucher a casa da un rivenditore ufficiale come questo, con consegna tramite corriere FedEx in pochi giorni lavorativi. Le tempistiche stimate in base alla destinazione sono indicate in fase d'ordine.
  2. Sul sito ufficiale della JR, alternativa disponibile da giugno 2020. I prezzi sono superiori di circa il 10% o poco più rispetto alla prima opzione ma c'è il vantaggio di poter prenotare i posti a sedere online e in Giappone non serve il voucher per prendere il pass ma basta il passaporto.
  3. In Giappone. Fino al 31 marzo 2024 il pass verrà venduto in Giappone presso alcune stazioni selezionate come Shinjuku, Shibuya, Kyoto o gli aeroporti di Narita, Haneda e del Kansai. Anche qui a un costo maggiore e non te lo consiglio, a meno che tu non stia leggendo questo articolo mentre ti trovi già nel Paese del Sol Levante.

 

Quanto costa il Japan Rail Pass

Nella seguente tabella puoi vedere il prezzo del Japan Rail Pass per 7, 14 o 21 giorni consecutivi, in classe Ordinary (seconda classe) o Green (prima classe), se acquistato da un rivenditore autorizzato prima della partenza per il Giappone.

Giorni Ordinary Green
7 giorni 29.650 yen 39.600 yen
14 giorni 47.250 yen 64.120 yen
21 giorni 60.450 yen 83.390 yen

I bambini da 6 a 11 anni pagano un costo scontato del 50%. I bambini sotto i 5 anni possono viaggiare gratis se stanno in braccio al genitore. A questo proposito maggiori dettagli sono presenti sul sito ufficiale della East Japan Railway.

Questo è il costo del Japan Rail Pass se acquistato sul sito JR o in Giappone. Facendo un confronto con la tabella precedente puoi renderti conto della differenza di prezzo rispetto a comprarlo da un rivenditore ufficiale.

Giorni Ordinary Green
7 giorni 33.610 yen 44.810 yen
14 giorni 52.960 yen 72.310 yen
21 giorni 66.200 yen 91.670 yen

Prezzi aggiornati in euro di un rivenditore ufficiale

 

Importante aggiornamento: il Japan Rail Pass aumenterà di costo da ottobre 2023

Il 14 aprile 2023, il JR Group ha annunciato un aumento notevole del prezzo del Japan Rail Pass a partire da ottobre 2023.

Giorni Ordinary Green
7 giorni 50.000 yen 70.000 yen
14 giorni 80.000 yen 110.000 yen
21 giorni 100.000 yen 140.000 yen

Si tratta di un aumento di prezzo considerevole, che rende il Japan Rail Pass molto meno conveniente. Molti dei ragionamenti sulla convenienza del JR Pass fatti nel paragrafo seguente in base ai prezzi attuali (prima di ottobre 2023) perdono di validità: in futuro sarà molto più difficile ripagare il costo del Japan Rail Pass con il classico viaggio tra Tokyo, Kyoto e al massimo Hiroshima/Miyajima. Resterà conveniente per coloro che faranno molti spostamenti tra mete molto lontane tra loro in un breve periodo di tempo.

 

Il Japan Rail Pass conviene sempre?

No. Dipende dal tuo itinerario. Il Japan Rail Pass conviene quando viaggi su lunghe distanze (ad esempio tra Tokyo, Kyoto, Kanazawa, Takayama, Nagano, Hiroshima, Fukuoka o Sapporo) in un lasso di tempo relativamente breve. Al contrario il Japan Rail Pass non conviene se hai intenzione di rimanere molto tempo in una città o di muoverti solo per brevi tragitti (ad esempio Tokyo e dintorni). O anche se visiti soltanto Tokyo e Kyoto (e città vicine) e hai un volo multitratta con arrivo a Tokyo e ripartenza dall'aeroporto del Kansai (o viceversa).

Infatti i costi del trasporto in città da soli non giustificano l’acquisto di un Japan Rail Pass. Anche se a Tokyo può tornare utile per prendere la Yamanote Line o altri treni locali così come la Loop Line a Osaka. Ma i bus e la metropolitana di Tokyo, Osaka, Kyoto e di altre città sono gestite da altre compagnie per le quali il pass non vale e dovrai comprare il biglietto ogni volta o utilizzare le comode carte Suica e Pasmo che cito spesso su Giappone.it.

Discorso simile se i tuoi spostamenti si limitano ai dintorni della città che visiti. Ad esempio le escursioni da Tokyo a Nikko, Yokohama, Hakone, Kamakura o Disneyland. O tra Kyoto, Nara, Osaka e Kobe. In questi casi si tratta di tratte mediamente brevi e dal costo limitato, e il JR Pass diventa antieconomico. Se conti di fare tutto il tuo viaggio all’interno di una particolare area valuta i pass regionali come il Kansai Area Pass o il JR East Pass.

Dipende anche come preferisci muoverti. In Giappone si può viaggiare anche con voli low cost interni, bus, bus notturni e treni locali, ma quest’ultima opzione non te la consiglio per le lunghe distanze a meno che tu non stia davvero molto tempo in Giappone e ti possa permettere di prendertela comoda e passare molte ore sui treni e nelle stazioni di cambio. Tieni poi presente che per alcune tratte prendere treni locali offre un risparmio marginale rispetto allo shinkansen, a discapito di molte più ore di viaggio. Puoi verificarlo nelle pagine di Giappone.it che dedico a come arrivare nelle varie località, come Kyoto per esempio.

Insomma, si può viaggiare in Giappone senza Japan Rail Pass, non è certo obbligatorio. Ma può essere conveniente per un primo viaggio in Giappone che comprende destinazioni classiche come Tokyo, Kyoto e Hiroshima.

 

Come calcolare quando conviene il JR Pass

Per sapere con certezza se e di quanto conviene il Japan Rail Pass, e se è meglio fare quello da una, due o tre settimane, devi andare a guardare il tuo itinerario di viaggio. Tenendo presente che il Pass non deve coprire per forza tutta la vacanza e per due settimane puoi prendere anche il JR Pass da 7 giorni e far coincidere i trasferimenti più costosi in quella settimana.

Ti faccio un esempio di itinerario di 14 giorni di viaggio che riassume e spiega meglio buona parte di quello che abbiamo detto finora. E subito dopo ti spiego come farlo da solo.

  • Giorni 1-3: Tokyo
  • Giorno 4: viaggio Tokyo – Kyoto (inizio del JR Pass di 7 giorni)
  • Giorni 5-8: Kyoto e Nara
  • Giorni 9-10: Hiroshima e Miyajima con ritorno a Tokyo (termina il JR Pass)
  • Giorni 11-14 (Tokyo)

Questo è naturalmente solo un esempio schematico per farti capire il ragionamento e aiutandoti con le guide presenti su Giappone.it puoi cambiarlo come meglio credi aggiungendo altre tappe o non spezzando in due Tokyo.

Però nell’esempio vediamo come con un Japan Rail Pass da 7 giorni da 29.650 yen riesci a pagare un viaggio a/r in shinkansen Tokyo-Kyoto (costo 27.700 yen, già da solo vale quasi il pass) e uno Kyoto-Hiroshima (22.600 yen) per un totale di 50.300 yen.

Con il JR Pass risparmieresti 20.650 yen. Un bel risparmio direi.

E non ho calcolato i tanti piccoli spostamenti che sicuramente farai e coperti dal pass come l’a/r Kyoto-Nara (1.440 yen), il traghetto Hiroshima-Miyajima o la Yamanote Line a Tokyo.

Naturalmente questo ragionamento si basa sul prezzo più economico del Japan Rail Pass se acquistato prima di partire in un'agenzia di viaggio autorizzata. Se lo acquisti sul sito ufficiale JR o in Giappone la convenienza si riduce di qualche decina di euro.

Se vuoi visitare una o due località nei dintorni di Kyoto o Tokyo e stai giustamente pensando che è quasi impossibile incastrare tutto in 7 giorni di pass, considera che fare un Japan Rail Pass da 14 giorni difficilmente ti farà risparmiare di più. Il viaggio in treno ordinario verso destinazioni a breve/media distanza ha un costo moderato che spesso non giustifica l’acquisto o il prolungamento del Pass. E per alcune destinazioni come Nikko e Hakone risulta talvolta più conveniente viaggiare con altre compagnie, magari sfruttando loro particolari abbonamenti come l'Hakone Free Pass. E c'è anche la possibilità di acquistare il viaggio a/r da Tokyo all'aeroporto di Narita in offerta. Sono tutte piccole cose che devi tenere in conto se vuoi fare un viaggio il più economico possibile.

A proposito, avevo promesso di spiegarti come calcolare da solo se il JR Pass conviene o no. Ecco qua il metodo per capirlo velocemente e con precisione.

Prima di tutto devi decidere le mete del tuo viaggio. Vai poi sul portale di Hyperdia (qui la mia guida su come usare il sito) e inserendo le varie tappe scopri il prezzo di ogni tragitto, prestando attenzione che siano naturalmente tutti con mezzi della Japan Railways e non di altre compagnie.

Per far questo devi deselezionare le voci Private Railway e Nozomi / Mizuho / Hayabusa (Shinkansen) perché come abbiamo visto il JR Pass non vale per Nozomi e Mizuho. In realtà vale per i treni Hayabusa (Tohoku e Hokkaido Shinkansen) ma a meno che tu non voglia andare nel Nord del Giappone puoi tranquillamente deselezionare questa opzione.

A quel punto una semplice addizione ti farà capire se e di quanto il JR Pass è conveniente.

Ad esempio già l’andata e un ritorno tra Tokyo e Kyoto in shinkansen con posto riservato costa 27.700 yen come abbiamo già visto, quasi il costo di un Japan Rail Pass da 7 giorni. Non ti conviene invece se fai un viaggio di sola andata, magari perché atterri con l’aereo a Tokyo e riparti dall’aeroporto del Kansai (vicino Kyoto e Osaka) e non hai in programma di visitare altre città come Hiroshima.

Se dai tuoi calcoli finisci bene o male in parità, tieni in conto anche la comodità e la flessibilità del pass. Non devi comprare ogni volta il biglietto e se una volta in Giappone ti viene voglia di aggiungere uno spostamento extra puoi farlo nella tranquillità di non spendere nulla di più.

Infine tieni presente che il Pass scade alle 23.59 dell'ultimo giorno. Se ti trovi già a bordo di un treno che arriva a destinazione dopo la mezzanotte, il JR Pass resta valido fino a termine corsa. Solo in caso di cambio treno dopo la mezzanotte potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento per alcune tipologie di treno come gli express, i limited express e gli shinkansen.

 

Cosa comprende il JR Pass

Il JR Pass è valido per i treni della Japan Railways (JR), la più importante società ferroviaria giapponese.

Più nel dettaglio con il Japan Rail Pass puoi prendere:

  • gli shinkansen (i "treni proiettile", l'equivalente dei nostri Frecciarossa) escluse due tipologie, i Nozomi e i Mizuho.
  • Treni locali, rapid, express e limited express.

In alcuni casi puoi utilizzare il JR Pass per prendere altri mezzi oltre ai treni JR:

  • Il traghetto JR (JR ferry) tra Hiroshima e Miyajima.
  • Linee locali dei bus JR (escluse alcune e i bus express): JR Bus Kanto, West Japan JR Bus, JR Kyushu Bus, JR Hokkaido Bus, Chugoku JR Bus, JR Bus Tohoku, JR Shikoku Bus, JR Tokai Bus. Alcuni bus possono tornare particolarmente utili a un viaggiatore come il JR tourist loop di Hiroshima, quelli tra Kanazawa Station e Kenrokuen, e quelli tra Kyoto Station, il tempio Ryoanji e Takao. Tienili in conto nel calcolo del tuo itinerario perché puoi comunque risparmiare qualche yen, ad esempio io ho scoperto il JR bus per il tempio Ryoanji solo vedendolo passare una volta arrivato lì, perché le guide che avevo consultato all’epoca non lo citavano.

A Tokyo il JR Pass è utilizzabile per:

  • la Yamanote Line, una linea urbana JR molto utile per spostarsi a Tokyo come spiego su Giappone.it nella guida dedicata visto che raggiunge quartieri come Shinjuku, Shibuya, Harajuku, Tokyo Station, Ueno e Akihabara.
  • Altre linee ferroviarie come la JR Chuo-Sobu Line o la JR Shonan-Shinjuku Line. Alcune consentono di arrivare a Kamakura, Nikko o Odawara (vicino Hakone) oltre che in varie parti della città.
  • La Tokyo Monorail per l'aeroporto di Haneda.
  • Il Narita Express per l'aeroporto di Narita.

Non puoi usare il Japan Rail Pass per:

  • Bus, metro e tram urbani. Questi mezzi sono solitamente gestiti da altre compagnie di trasporto, salvo le poche eccezioni appena viste sopra. Ad esempio i bus e la metro di Tokyo, Osaka e Kyoto o i tram di Hiroshima.
  • Treni Nozomi e Mizuho, la tipologia di shinkansen più rapidi. Puoi tranquillamente prendere gli shinkansen Hikari, Sakura, Tsubame e Kodama, con qualche fermata intermedia in più ma comunque molto veloci, frequenti ed efficienti.
  • Treni di altre compagnie. In Giappone esistono molte compagnie di trasporti oltre alla Japan Railways e per tutte queste il Japan Rail Pass non serve a nulla. Ci sono destinazioni dove la JR non arriva come Koyasan, e altre dove le compagnie private possono risultare più convenienti grazie anche alla presenza di alcuni abbonamenti speciali. Quando sono disponibili su Giappone.it cerco di segnalarteli sempre nelle guide alle varie città.
    In una decina di casi in tutto il Giappone i treni JR compiono parte del loro percorso su tratti di altre compagnie: in questo caso devi pagare a parte per quel tratto. Ma difficilmente ti imbatterai in queste poche linee durante un tipico viaggio in Giappone, te lo scrivo solo per completezza di informazione. Altrettanto rari alcuni casi dove puoi raggiungere remote linee della JR solo tramite treni di altre compagnie, qui invece il trasferimento è coperto dal pass.
  • Particolari scompartimenti come le cuccette sui treni notturni che richiedono il pagamento di un supplemento.
  • Bus a lunga percorrenza. Gli highway bus, che alcuni usano come alternativa al treno per spostarsi di città in città, magari durante la notte, e risparmiare il più possibile. Esistono alcuni autobus del genere anche della JR, ma da alcuni anni il Japan Rail Pass non è più valido.

Sul sito ufficiale è disponibile una mappa del Japan Rail Pass con ulteriori dettagli.

 

Chi può acquistare il Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass può essere comprato unicamente dai visitatori a breve termine, che restano in Giappone per un periodo inferiore ai 90 giorni. Quando arrivi in Giappone e dichiari di essere un turista, il personale dell’immigrazione timbra il tuo passaporto con lo status di “temporary visitors” e solo con questo puoi usare il JR Pass.

In altre parole se sei un turista e stai meno di 3 mesi puoi acquistarlo senza problemi.

Non può essere usato dai residenti in Giappone. Dal 1° Aprile 2017 possono acquistarlo i cittadini di nazionalità giapponese residenti in maniera permanente all'estero da almeno 10 anni.

 

Classe Green o Ordinary?

Come visto puoi comprare il Japan Rail Pass in Ordinary o Green Class. L’Ordinary è l’equivalente della nostra seconda classe mentre la Green è la prima classe, e costa decisamente di più.

Le carrozze Green hanno sedili più grandi, con più spazio per le gambe e qualche servizio in più a bordo ma anche le carrozze Ordinary sono molto confortevoli. Personalmente, e con me la maggior parte dei viaggiatori, trovo i sedili in Ordinary molto comodi per grandezza e spazio per le gambe. Naturalmente il livello di pulizia è perfetto a prescindere dalla classe. Ti consiglio quindi di comprare il JR Pass in Ordinary a meno che tu non voglia concederti il massimo del lusso.

È possibile anche prendere un posto in green car con il Japan Rail Pass in Ordinary pagando un supplemento, solitamente piuttosto costoso.  

 

Quando comprare il Japan Rail Pass

Come abbiamo visto se scegli di acquistare il JR Pass da un rivenditore autorizzato, l'opzione economicamente più conveniente, devi farlo in Italia prima di partire.

Se vuoi dei riferimenti esatti su quanto tempo prima comprare il Japan Rail Pass considera non prima di 3 mesi rispetto a quando ti servirà. Infatti il voucher che ti viene rilasciato all’acquisto deve essere cambiato in Giappone con il Pass vero e proprio entro 3 mesi dall’emissione. Per questo motivo alcune agenzie ti chiedono in che data indicativamente ti servirà il Pass, solo per essere sicuri che non lo stai comprando troppo in anticipo.

Non ridurti però all’ultimo momento. Specie se acquisti su internet anche se i rivenditori si impegnano a spedire tramite corriere espresso subito dopo aver ricevuto il pagamento (bonifico, carta di credito o PayPal a seconda dell'agenzia), possono sempre esserci inconvenienti che possono allungare i tempi di consegna previsti. Puoi prendertela più comoda se vivi a Roma, Milano o in altre città dove sono presenti gli uffici di un'agenzia di viaggio abilitata alla vendita del JR Pass e puoi andare di persona a prenderli. Io più volte ho acquistato il Japan Rail Pass in un’agenzia di Roma e mi è stato consegnato immediatamente ma per sicurezza invia in anticipo un’email o telefona per conoscere i tempi esatti e anche qui non aspettare il giorno prima della partenza.

Due o tre settimane prima sono un periodo di tempo sufficiente per stare tranquilli sotto tutti i punti di vista, e per quella data dovresti (si spera) aver già definito l’itinerario e prenotato tutti gli hotel.

 

Come scambiare il voucher del JR Pass in Giappone

Quando acquisti il JR Pass presso un rivenditore ufficiale non ti viene rilasciato subito il pass vero e proprio ma un voucher (o Exchange Order).

Devi custodire con cura questo voucher, portarlo con te in Giappone e cambiarlo (mostrando il passaporto) presso determinate stazioni della JR come quelle degli aeroporti di Narita, di Haneda o del Kansai (vicino Kyoto e Osaka). Qui puoi vedere la lista completa delle stazioni dove attivare il Japan Rail Pass, ce ne sono molte a Tokyo, Kyoto, Osaka e in altre città ma ti consiglio di levarti subito il pensiero all’aeroporto. Se però in aeroporto trovi fila (come spesso succede), sei stanco dal viaggio e il Pass non ti serve immediatamente, puoi tranquillamente cambiarlo nei giorni successivi in una delle tante stazioni dei treni in cui sicuramente passerai.

 

japan rail pass voucherIl voucher del Japan Rail Pass. Foto © giappone.it

 

Non devi per forza attivare il JR Pass nello stesso giorno in cui cambi il voucher perché puoi scegliere una qualsiasi data, entro un mese, da cui far partire il periodo di validità. La data di inizio non può più essere cambiata dopo l'attivazione.

Questo può tornarti utile in più occasioni. Ad esempio in un mio viaggio, atterrato all’aeroporto di Narita sapevo che avrei trascorso una settimana a Tokyo dove il JR Pass mi sarebbe servito poco e non sarebbe stato economicamente conveniente. Per questo ho deciso di attivarlo dal giorno di partenza per Kyoto, una settimana dopo.

Se invece hai deciso di acquistare il Pass dal sito ufficiale della JR non avrai nessun voucher da scambiare ma ti basterà mostrare il passaporto presso le stazioni abilitate per ricevere il tuo Japan Rail Pass.

 

Come funziona il Japan Rail Pass

Ora vediamo come usare il Japan Rail Pass una volta che l'hai ritirato in Giappone.

Il JR Pass è il tuo biglietto. Ti basta inserirlo nei tornelli automatici (ricordati di ritirarlo sempre) per poter salire a bordo dei treni.

Prima di giugno 2020 doveva invece essere mostrato ai controllori ai tornelli delle stazioni JR. La soluzione attuale è sicuramente più pratica perché a volte mi è capitato di incontrare fila (seppur breve) e il biglietto presente ora è più tascabile del cartoncino precedente (quello nella prima foto dell'articolo). Di contro però è anche più semplice perderlo e quindi stai attento perché non può essere riemesso.

Ricorda di portare sempre con te il passaporto perché potrebbe essere richiesto dai controllori e a prescindere è un documento che in Giappone è obbligatorio avere sempre con sé.

 

Come prenotare un posto

japan rail pass reserved seat ticketSolo se vuoi prenotare un posto (reserved seat) a bordo dei treni devi passare prima in biglietteria o alle macchinette automatiche.

Se hai acquistato il pass sul sito ufficiale JR hai l'opzione in più di poter prenotare i posti online direttamente dal loro sito a partire da un mese prima e fino a sei minuti dalla partenza del treno che hai scelto.

Sui treni a lunga percorrenza come shinkansen, express e limited express (su gran parte dei treni locali e urbani non è possibile) ti consiglio di farlo sempre perché col JR Pass è gratis e avrai la certezza di trovare posto a sedere.

Puoi anche andare direttamente al binario senza prenotazione dei posti ma in questo caso sei obbligato a salire sulle carrozze “unreserved seat” e nei periodi di punta come la Golden Week potresti non trovare posto a sedere ed essere costretto a stare in piedi anche per ore. O se viaggi in gruppo potresti non trovare un posto affianco ai tuoi compagni di viaggio. E a bordo dei treni non è possibile prenotare posti. È un'opzione che prenderei in considerazione solo se rischi di perdere il treno e il prossimo c'è molto tempo dopo.

Sono pochi i treni che richiedono una prenotazione obbligatoria e tra questi ci sono il Narita Express che collega l’Aeroporto di Narita a Tokyo e i treni Hayabusa e Hayate sulle linee shinkansen Tohoku e Hokkaido.

Dal 20 maggio 2020 se si viaggia con bagagli ingombranti è obbligatorio prenotare dei posti dedicati (chiamati "Seats with an oversized baggage area" o "Seats with an oversized baggage compartment") sulle linee shinkansen Tokaido, Sanyo e Kyushu tra Tokyo, Nagoya, Kyoto, Shin-Osaka, Hiroshima, Hakata (Fukuoka) e Kagoshima-Chuo.

L'obbligo c'è per i bagagli con la somma di lunghezza, larghezza e profondità compresa tra i 160 cm e i 250 cm. I bagagli con misure oltre i 250 cm non possono essere portati sugli shinkansen. In questo caso valuta di spedire il bagaglio in hotel. Qui trovi maggiori info sulla prenotazione dei bagagli.

Non preoccuparti di non saper parlare il giapponese, generalmente nelle stazioni principali gli impiegati hanno un buon livello di inglese e puoi selezionare questa lingua anche nelle macchinette automatiche (qui le istruzioni). E poi fondamentalmente basta comunicare la destinazione e l'orario, l’impiegato capirà e stamperà un bigliettino su cui è scritto anche in inglese il numero della carrozza e del posto a sedere.

 

Infine, non considerare più di tanto il fatto che puoi ottenere sconti con il JR Pass sui prezzi di alcuni hotel affiliati alla JR, solitamente ubicati vicino alle stazioni dei treni. Infatti dai confronti che ho fatto per gli hotel di Tokyo, Kyoto e Osaka puoi trovare prezzi decisamente più convenienti sui classici portali di prenotazione per hotel.

Il rimborso del Japan Rail Pass è possibile solo se non hai convertito il voucher nel pass vero e proprio. Hai 365 giorni di tempo dall’emissione e sarai rimborsato del valore del pass meno un 10% di penale (alcune agenzie possono aggiungere un’ulteriore penale). Nota che il JR Pass non può essere riemesso se viene perso, rubato o danneggiato in maniera tale da risultare inutilizzabile. Le condizioni complete puoi trovarle sul sito ufficiale del Japan Rail Pass.

  • Ultimo aggiornamento il .