Hakone: La Guida Completa di Giappone.it
L'idea di stare troppi giorni di fila in una metropoli come Tokyo ti stressa e vorresti passare un paio di giorni di relax nella natura ma senza allontanarti troppo dalla capitale? Hai sempre desiderato trascorrere una notte in un albergo tradizionale giapponese e immergerti a fine giornata nelle rilassanti e terapeutiche acque termali degli onsen? Hakone è quello che cerchi.
Hakone (箱根) non è solo bagni termali e stupendi panorami naturalistici (tra cui la vista del Monte Fuji) ma è anche musei d'arte e altro. Vicina a Tokyo (meno di 100 km) ma allo stesso tempo così lontana dal suo ritmo frenetico, può essere scoperta con una breve gita o un soggiorno di una notte in un tradizionale ryokan con onsen.
Ecco gli argomenti trattati in questa guida, c'è tutto quello che ti serve per organizzare al meglio il tuo viaggio:
- Cosa vedere a Hakone
- 1 o 2 giorni?
- Dove dormire: ryokan o hotel?
- Tour di Hakone: come muoversi nell'area
- Hakone Free Pass
- Come arrivare
- Altri consigli di viaggio
- Alternative
Cosa vedere a Hakone
Hakone non è solo paesaggi e natura ma anche musei d’arte e parchi. Senza dimenticare i mezzi di trasporto pubblico come funivia e nave, anch’essi una vera e propria attrazione. Qui puoi farti un’idea su cosa c’è da visitare a Hakone. Considera che in un tipico tour di Hakone da 1 o 2 giorni è impossibile vedere tutto e per questo motivo qui puoi consultare l’itinerario che consiglio su Giappone.it.
Open Air Museum
Onsen
Trasporti
Owakudani
Hakone Checkpoint
Pola Museum
Hakone Museum Of Art
Okada Museum of Art
Detached Palace
1 o 2 giorni per Hakone?
Una delle domande più comuni è quella se dedicare 1 o 2 giorni a Hakone, scelta non di poco conto visto che in una classica vacanza in Giappone di un paio di settimane anche solo un giorno è prezioso se hai in programma di fare più cose possibile.
Se ti limiti alle attrazioni più interessanti e se parti da Tokyo la mattina presto, Hakone può essere visitata anche in una giornata soltanto. Ecco quello che ti consiglio di vedere in questo caso:
- Open Air Museum
- Owakudani
- Lago Ashinoko
- Tempio di Hakone o Hakone Checkpoint con un pezzo dell’Antica Via dei Cedri
- Un onsen
Se parti davvero presto e non perdi troppo tempo in alcune tappe, potresti riuscire a inserire qualcosa in più. Però considerando il tempo degli spostamenti e che intorno alle 16:30-17:00 chiude quasi tutto, ti consiglio di non partire con una lista troppo fitta di cose da fare. Anche perché Hakone è un posto che va visitato con la giusta calma e di tanto in tanto vorrai fermarti ad ammirare il panorama e scatterai certamente molte foto.
Due giorni per Hakone è la soluzione che consiglio. Puoi visitare tutto con più tranquillità e pernottare in un ryokan con onsen e cena tradizionale. Un’esperienza rilassante, che metropoli come Osaka o Tokyo difficilmente possono offrirti.
In un primo viaggio in Giappone non dedicherei più di due giorni a Hakone. Come abbiamo visto i luoghi più belli possono essere visitati anche in una gita da un giorno e visto che nel Paese del Sol Levante non mancano certo i posti da vedere, non spenderei troppi giorni per Hakone. Diverso il discorso se hai un particolare interesse per questa meta o se il tuo viaggio in Giappone è molto lungo, certamente non ti pentirai d’aver speso un giorno in più nel relax della natura e delle terme giapponesi di Hakone, magari aggiungendo una visita alla Regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji.
Dove dormire a Hakone: Ryokan o Hotel?
Nell’area di Hakone ci sono molti hotel e ryokan, concentrati soprattutto nelle zone di Hakone Yumoto, Gora e del lago Ashi. I ryokan sono gli alberghi tradizionali giapponesi e se hai voglia di fare questa esperienza, Hakone è uno dei posti ideali. Potrai rilassarti in un onsen (le terme giapponesi), gustare la cena kaiseki, indossare lo yukata e avere una camera tradizionale con tatami e futon. Se vuoi una stanza in stile occidentale con letti normali, non mancano gli hotel con onsen, cena e colazione tipiche.
Nei miei viaggi in Giappone solitamente preferisco prendere hotel in stile occidentale ma per Hakone ho avuto pochi dubbi. Sapevo dell’ottimo rapporto qualità/prezzo dei ryokan in questa zona e la mia esperienza è stata più che positiva. Ho preso un ryokan vicino al lago Ashi nel quale ho mangiato una cena deliziosa e che oltre all’onsen pubblico aveva una vasca all’aperto con acqua termale che poteva essere prenotata e usata privatamente per una quarantina di minuti. Un posto che consiglio senza dubbio e di cui puoi leggere la mia recensione completa qui. Certamente è costato più di un hotel economico (neanche tanto considerando cena e colazione incluse) ma ne è valsa certamente la pena.
Se vuoi spendere meno ci sono soluzioni più economiche come guest house, ostelli o camere/appartamenti senza servizi extra come onsen e pasti. Ma se ti muovi con un certo anticipo non è impossibile prenotare camere di ottimi ryokan o hotel a buoni prezzi. Su Giappone.it trovi qualche consiglio e alcuni dei migliori ryokan di Hakone come il Fujiya Hotel (famoso hotel dove hanno alloggiato personaggi come John Lennon e Charlie Chaplin), Fukuzumiro, Yoshiite, Gora Kadan e Gora Hanaougi, giusto per fare qualche nome.
Tour di Hakone: come muoversi nell'area
Hakone è una regione di montagna formata da un insieme di piccole cittadine tra cui Hakone-Yumoto, a valle, e Hakone-machi e Moto-Hakone sulle sponde del lago Ashi, che possono essere considerati i punti d’accesso alla regione.
La zona di Hakone è coperta da un’efficiente rete di trasposti pubblici che sono anch’essi considerati un’attrazione turistica visto che si snodano tra stupendi paesaggi. Passando da bus e treni a funicolare, funivia e nave non ti annoierai di certo.
Il modo migliore per visitare Hakone è fare il classico “round course”, un vero e proprio giro dell’area che ti permette di arrivare presso tutti i maggiori luoghi di interesse utilizzando i mezzi pubblici. Tutto il percorso è coperto dall’Hakone Free Pass, un comodo abbonamento che ti permette di viaggiare nell’area di Hakone senza dover pagare i mezzi volta per volta.
Nell’itinerario di Hakone che consiglio su Giappone.it puoi capire esattamente quali mezzi prendere per spostarti verso i luoghi da visitare.
Hakone Free Pass
L’Hakone FreePass è uno speciale pass offerto dalla compagnia Odakyu che può farti risparmiare qualcosa se hai in mente un tour completo dell’area. Ti permette di prendere tutti i mezzi Odakyu nella free area di Hakone e quindi nave (Hakone Sightseeing Cruise), funivia (Hakone Ropeway), funicolare (Hakone Tozan Cablecar), treno (Hakone Tozan Railway) e bus (Odakyu e Tozan Hakone Buses), e di avere sconti sui biglietti d’ingresso per molte attrazioni come l’Hakone Open Air Museum e presso alcuni ristoranti e negozi.
Qui trovi tutte le informazioni che ti servono per capire se l’Hakone Free Pass conviene davvero.
Come arrivare a Hakone
Hakone è molto ben collegata a Tokyo ma può essere raggiunta senza difficoltà anche da altre zone del Giappone come Osaka o Kyoto.
Da Tokyo puoi scegliere tra i treni della compagnia Odakyu Railway che portano fino a Hakone-Yumoto, e quelli della Japan Railway che arrivano fino a Odawara, una città prima di Hakone, opzione da considerare se hai il Japan Rail Pass. Ci sono anche gli Odakyu Hakone Highway Bus che da Shinjuku arrivano alle zone di Togendai e Gotemba.
Da Osaka e Kyoto puoi prendere uno shinkansen, il “treno proiettile”, che ferma nelle stazioni di Mishima, Atami o Odawara, da dove poi prendere un bus o un altro treno per arrivare nell’area di Hakone.
Questo è solo un breve riassunto. Nell’articolo su come arrivare a Hakone trovi tutti i dettagli compresi tempi di percorrenza e prezzi.
Altri consigli di viaggio
Veniamo ora a qualche altro piccolo suggerimento che può tornarti utile per il tuo viaggio a Hakone.
Evita i weekend. Hakone è una meta molto frequentata dai giapponesi nei weekend, che sfruttano i giorni di pausa dal lavoro per allontanarsi dai ritmi frenetici della città. Stesso discorso per i periodi di festa. Organizza la tua vacanza dedicando a Hakone un giorno feriale della settimana: ci sarà meno folla e troverai più camere di hotel e ryokan disponibili.
Non portare bagagli pesanti. Anche se scegli di passare un paio di giorni tra le montagne di Hakone, evita di portare con te il trolley o altri bagagli ingombranti. Non ti servono e trascinare pesanti valigie tra treni, funivie e bus trasformerà una piacevole escursione in un sacrificio continuo. Basta uno zaino con lo stretto indispensabile.
Puoi lasciare i bagagli all’hotel di Tokyo se prevedi di tornarci. Io ho inserito Hakone tra i giorni dedicati a Tokyo, ho lasciato il trolley al deposito bagagli del mio hotel a Shibuya dove sono poi tornato due giorni dopo per continuare il mio viaggio nella capitale nipponica.
Se prevedi di cambiare città puoi spedire il tuo bagaglio all’hotel successivo usando l’efficiente servizio offerto da alcuni corrieri giapponesi.
Esiste anche un servizio chiamato Hakone Carry Service che dalla stazione di Hakone-Yumoto si occupa di spedire il bagaglio al tuo hotel/ryokan nell’area di Hakone e viceversa. O ancora puoi lasciarlo nei depositi bagagli o nei coin locker presenti in molte stazioni dei treni. Se punti ai coin locker tieni presente che quelli per le valigie più grandi sono pochi e potresti trovarli già occupati.
Mangiare. Diversi ristoranti e negozi di generi alimentari sono presenti intorno alle stazioni di Hakone Yumoto e Gora, ma è possibile incontrarli anche in altre aree. Diversi ristoranti sono in stile occidentale ma naturalmente non mancano quelli tradizionali. Molte le occasioni per prendere uno snack, più o meno tipico: ad esempio ti consiglio il "soft ice cream" che fanno in un chiosco all'interno di Gora Park.
Se decidi di passare la notte a Hakone, ti consiglio di trovare un hotel o ryokan che offra la mezza pensione e cenare lì. Come già detto nel corso di questa guida la mia cena in un ryokan di Hakone è stata ottima così come la colazione, anche questa tradizionale. Se invece decidi di cenare fuori tieni presente che i ristoranti di Hakone generalmente chiudono molto presto.
Immancabili anche qui i distributori automatici di acqua e bibite varie. C’è anche qualche conbini (convenience store) Family Mart, Seven Eleven, Lawson e simili, ma quasi esclusivamente nelle aree che abbiamo detto e non aspettarti quindi che siano onnipresenti come a Tokyo e nelle altre grandi città.
Shopping. Anche i negozi di souvenir sono concentrati nelle zone di Gora e di Hakone Yumoto ma è possibile trovarli in altri punti come le stazioni della funivia ad esempio. Come qualsiasi località giapponese che abbia un minimo di popolarità anche Hakone ha i suoi souvenir tipici: famose sono le uova nere di Owakudani, uova di una colorazione nera perché bollite nell'acqua termale e che secondo la leggenda fanno guadagnare sette anni di vita a chiunque ne mangi uno. So cosa stai pensando: mangiarne di più non ti farà diventare immortale e anzi, alcuni dicono che non conviene mangiare più di due uova. Tipici sono anche una serie di oggetti in legno con particolari motivi geometrici ma ci sono anche tanti souvenir meno tradizionali tra cui spiccano quelli di Neon Genesis Evangelion, un anime in cui i paesaggi di Hakone compaiono spesso (per i fan, Tokyo-3 credo basti a farvi capire di cosa sto parlando). A parte i souvenir che puoi trovare qua e là nei negozi dell'area, c’è proprio un negozio dedicato, l’Eva Store.
Ci sono poi i soliti immancabili gadget, giocattoli e souvenir personalizzati con i simboli di Hakone. Io da fan di One Piece (un famoso manga per chi non lo sapesse) non ho potuto fare a meno di prendere un portachiavi ma ce n’erano anche di Assassination Classroom e Hello Kitty, per fare qualche esempio.
Clima. Vista l'altitudine, Hakone tende ad avere temperature un po' più basse rispetto a Tokyo, Osaka e Kyoto. Qui puoi consultare (in inglese) le previsioni meteo di Hakone.
Alternative a Hakone
Hakone è certamente una meta consigliata a tutti, difficilmente si torna insoddisfatti. Se però cerchi altre escursioni da Tokyo ecco qualche idea. Se hai abbastanza giorni di vacanza a disposizione puoi anche affiancarle a Hakone, non credo te ne pentirai.
Regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji. Un’area alla base del Monte Fuji che si snoda intorno ai laghi Kawaguchiko, Saiko, Yamanakako, Shojiko e Motosuko. Insieme a Hakone fa parte del parco nazionale Fuji-Hakone-Izu e molti amano visitarla con Hakone vista la vicinanza. Esiste anche un conveniente pass per visitare le due aree insieme, il Fuji Hakone Pass.
Kamakura. Città costiera a un’ora da Tokyo con molti importanti templi e monumenti storici, tra cui il famoso Grande Buddha. D’estate le sue spiagge attirano molta gente dalla capitale e zone limitrofe.
Nikko. Località molto famosa per i suoi templi riccamente decorati e il mausoleo di Tokugawa Ieyasu, il fondatore dell’omonimo shogunato.
Se Hakone rimane la tua scelta e vuoi passarci più di un giorno, ecco alcuni dei migliori hotel e ryokan della zona.
Foto ©: Depositphotos/encrier, ymgerman, Patryk Kosmider, Flickr/Norio Nakayama, dreamylyricist, DozoDomo, 65847118@N06, o_0, o_0, Scarper Montgomery, inucara, Michael Maggs, Wikipedia.
- Ultimo aggiornamento il .