
Come arrivare a Hakone da Tokyo, Osaka o Kyoto
Se dopo aver letto la guida di Hakone hai deciso di inserire questa bellissima località nel tuo viaggio in Giappone, il passo successivo è capire come arrivarci. In questo articolo vedremo proprio questo: quali sono le città da cui conviene partire, quanto costa e dura il viaggio, e se è possibile utilizzare il Japan Rail Pass.
Cominciamo subito col dire che Hakone può essere facilmente raggiunta da Tokyo ma anche da Osaka e Kyoto. È quindi una meta che può essere inserita con molta flessibilità all’interno di una vacanza in Giappone. Una volta arrivato a Hakone ti conviene seguire un particolare itinerario per esplorare al meglio le bellezze naturali, i musei e le terme di quest'area, ma di questo parlo in un'altra guida di Giappone.it.
Indice:
- Arrivare a Hakone da Tokyo
- Arrivare a Hakone da Kyoto o Osaka
- Dalla Regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji
- Meglio da Tokyo o da Kyoto/Osaka?
Arrivare a Hakone da Tokyo
Certamente la via più veloce e semplice per raggiungere Hakone è partendo da Tokyo, lontana meno di 100 chilometri. Hai a disposizione tre opzioni per arrivare a Hakone da Tokyo: i treni della compagnia Odakyu Railway, i treni Japan Railway (JR) e infine gli autobus Odakyu. Si può fare anche in auto in circa un'ora e mezzo (dipende da dove parti di preciso) e in questo caso per il percorso dettagliato di conviene consultare direttamente un navigatore.
Odakyu Railway
I treni della Odakyu Railway collegano la stazione di Shinjuku a Tokyo con quella di Hakone-Yumoto, da dove si parte per esplorare Hakone.
L’Odakyu mette a disposizione due tipologie di treni. La più veloce è la “Romance Car”, un treno Limited Express che segue un tragitto panoramico mettendoci circa 85 minuti al costo di 2.080 yen. L’alternativa è un treno Express o Local che costa di meno, 1.190 yen, ma ci mette due ore con cambio alla stazione di Odawara.
L’Odakyu è la stessa azienda che offre l’Hakone Free Pass, uno speciale abbonamento che copre tutti gli spostamenti all’interno dell’area di Hakone e il tragitto tra Tokyo e Hakone a un prezzo più conveniente rispetto all’acquisto dei biglietti singolarmente. Qui trovi maggiori dettagli sull’Hakone Free Pass. Pass che puoi comprare anche dalla stazione di Odawara dove puoi arrivare con il Japan Rail Pass.
Japan Railway (JR)
I treni della JR non arrivano fino a Hakone-Yumoto ma si fermano a Odawara, una città immediatamente prima. Da lì in poi per arrivare nell’area di Hakone devi prendere un bus o un treno Odakyu.
Anche nella stazione di Odawara puoi comprare l’Hakone Free Pass, e a un costo più basso rispetto a Shinjuku visto che non usufruisci del treno Tokyo-Hakone della Odakyu.
Se hai il Japan Rail Pass è la scelta che ti permette di risparmiare di più perché puoi utilizzarlo per arrivare a Odawara e poi comprare lì l’Hakone Free Pass al prezzo più economico. Odawara è una meta per nulla spiacevole e anzi, se hai tempo ti consiglio di aggiungere una visita al suo castello come tappa extra al tour di Hakone che ti suggerisco su Giappone.it.
Arrivare a Odawara con la JR è molto veloce se prendi lo shinkansen che ci mette circa mezz’ora dalle stazioni di Shinagawa o Tokyo (a Tokyo c’è una stazione dei treni che si chiama Tokyo Station).
Se non hai il JR Pass costa circa 3.500 yen per andata e diventa più conveniente prendere l’Hakone Free Pass dalla stazione di Shinjuku. Presta attenzione al fatto che per questo shinkansen non sono validi molti pass regionali della JR, diversi dal Japan Rail Pass classico valido per tutto il Paese.
Sempre fino a Odawara ci sono treni Local o Rapid che fanno più fermate mettendoci dai 65 agli 80 minuti e che costano 1.490 yen per andata. Le linee sono due: la JR Shonan-Shinjuku Line che passa per le stazioni di Shinjuku e Shibuya, e la JR Tokaido Line che ferma nelle stazioni di Tokyo, Shimbashi e Shinagawa.
Odakyu Hakone Highway Bus
Se non vuoi prendere il treno o se vuoi andare direttamente nell’area del lago Ashi, l’Odakyu offre anche un collegamento bus diretto tra la stazione di Shinjuku e la stazione dei bus di Togendai e Gotemba. I bus partono ogni mezz’ora e un viaggio di sola andata costa 2.010 yen. Senza traffico possono portarti a destinazione in un paio d’ore. Qui puoi leggere gli orari di partenza e altre info.
Arrivare a Hakone da Kyoto o Osaka
Partendo da Osaka o Kyoto prendi uno shinkansen Hikari o Kodama in direzione Tokyo. A seconda del treno che scegli puoi scendere alle stazioni di Odawara, Atami o Mishima.
Dalla stazione di Odawara puoi raggiungere Hakone attraverso diverse linee bus e con l’Hakone Tozan Railway. Nella stazione di Odawara puoi comprare l’Hakone Free Pass che ti permette di utilizzare tutti i mezzi Odakyu nell’area di Hakone.
Dalla stazione di Atami puoi arrivare a Moto-Hakone con i bus della compagnia Izuhakone. L’Hakone Free Pass non è valido per questa azienda e devi quindi pagare il biglietto che costa 1.180 yen per il viaggio da Atami fino a Moto-Hakone, che dura più o meno un’ora.
Dalla stazione di Mishima puoi arrivare a Moto-Hakone con i bus della Numazu Tozan Tokai in un viaggio di poco meno di un’ora e dal costo di 1.030 yen. Anche dalla stazione di Mishima puoi acquistare l’Hakone Free Pass.
A meno che tu non abbia piani particolari, solitamente la stazione di Odawara è quella che offre più soluzioni di viaggio mentre nelle altre hai solo l’opzione di un bus che passa una (a Mishima) o due volte (ad Atami) in un’ora. Quindi quando a Osaka o a Kyoto vai in biglietteria non limitarti a dire che vuoi un biglietto per Hakone ma specifica la stazione dove vuoi scendere visto che i treni per Hakone non fanno sempre le stesse identiche fermate.
Un viaggio di sola andata costa circa 11.000 yen e il Japan Rail Pass è valido per gli shinkansen, esclusi i Nozomi.
Soluzioni più economiche tramite treni che non siano shinkansen in questo caso non le consiglio perché in tutte le simulazioni di viaggio che ho ricercato su Hyperdia (un sito indispensabile per viaggiare in Giappone) sono sempre venuti fuori percorsi in cui bisogna cambiare un alto numero di mezzi per un viaggio complessivo di diverse ore. Se sei a conoscenza di un percorso in treno da Osaka/Kyoto a Hakone economico e allo stesso tempo conveniente in termini di tempo, segnalamelo pure nei commenti qui su Giappone.it o via email.
A prescindere dalla stazione in cui scegli di scendere, per muoverti all’interno dell’area di Hakone guarda questo tour: parte da Odawara ma con un paio di aggiustamenti puoi usarlo anche da Atami e Mishima senza problemi.
Dalla Regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji a Hakone
La regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji (Fuji Five Lakes) è un’area ben collegata con Hakone grazie ai bus della Odakyu Hakone Highway, gli stessi che partono da Shinjuku e di cui abbiamo parlato nel paragrafo di Tokyo.
L’area dei Cinque Laghi è coperta dagli autobus della compagnia Fujikyu Bus che collegano Kawaguchiko Station a Gotemba Station con un viaggio di circa un’ora al costo di 1.510 yen con bus che partono ogni mezz’ora o un’ora circa. Arrivato a Gotemba prendi un bus della Odakyu Hakone Highway che ti porterà nelle zone di Togendai o Sengoku in circa mezz’ora al prezzo di 710-1.020 yen con due partenze all’ora.
L’Hakone Free Pass è valido solo nell’area di Hakone fino a Gotemba e quindi non sui bus Fujikyu.
Meglio da Tokyo o da Kyoto/Osaka?
In questo articolo ci siamo soffermati sui percorsi da Tokyo e Osaka/Kyoto visto che sono le città da dove solitamente parte un turista, ma Hakone può essere logicamente raggiunta più o meno comodamente da altre località del Giappone. Ad esempio l’Odakyu offre collegamenti dall’aeroporto di Haneda in Tokyo e da Yokohama ma spesso devi comunque passare per Tokyo o Kyoto/Osaka. A questo proposito il sito Hyperdia che ho già citato prima è d’aiuto per capire esattamente il percorso e il costo da pagare.
In una vacanza tipo in Giappone ti conviene inserire Hakone quando decidi di spostarti da Tokyo a Kyoto/Osaka o viceversa, o come gita fuori porta tra i giorni che dedichi a Tokyo.
Io ho adottato quest’ultima soluzione durante un mio viaggio. Ho cioè alternato ai giorni nella metropoli di Tokyo una rilassante visita a Hakone, in cui ho anche pernottato in un ryokan. Questa soluzione mi ha permesso di lasciare i bagagli pesanti nel mio hotel di Tokyo, dove sono tornato dopo Hakone, e di partire leggero con solo uno zainetto in spalla.
Una soluzione altrettanto valida è anche quella di inserire Hakone quando hai finito di visitare Tokyo e ti sposti verso Osaka o Kyoto. O il contrario. In questo caso ti consiglio di spedire i bagagli dall'hotel di Tokyo a quello di Kyoto/Osaka (o viceversa).
Tra i due non esiste un sistema migliore: anche se Tokyo è più vicina e facile da raggiungere, dipende dall’itinerario del tuo viaggio e dagli orari in cui ti sposti, quindi scegli in totale libertà.
Una volta giunto a Hakone, ecco l’itinerario per muoverti nella zona. Qui invece trovi la guida completa per Hakone e qui alcuni ryokan consigliati.
Foto: Flickr/othree.
- Ultimo aggiornamento il .