Skip to main content
hakone free pass

Hakone Free Pass

L’Hakone Free Pass è uno speciale abbonamento che può risultare molto comodo e conveniente per visitare Hakone, stupenda località a due passi da Tokyo ideale per rilassarsi tra natura, ryokan con onsen e musei. In questo articolo vedremo le caratteristiche dell'Hakone Free Pass, il prezzo, se davvero vale la pena comprarlo e a chi è consigliato.

Il Pass è offerto dall'azienda di trasporti Odakyu Railway e puoi usarlo per prendere in maniera illimitata i mezzi di questa compagnia all’interno dell’area di Hakone (la cosiddetta Free Area del Pass) e quindi autobus, treno, funivia, funicolare e nave. Ti permette inoltre di acquistare a prezzo scontato il biglietto di ingresso a varie attrazioni e di ottenere sconti in alcuni negozi e ristoranti durante il suo periodo di validità che può essere di due o tre giorni consecutivi.

Esistono diverse versioni del pass. Le differenze sono il numero di giorni coperti, 2 o 3, e da dove vuoi far partire il pass. I bambini pagano una tariffa scontata. Questi i prezzi dell’Hakone Free Pass:

  • Dalla stazione di Shinjuku (incluso il viaggio Tokyo-Hakone): 5.140 yen per il 2-day pass e 5.640 yen per il 3-day pass.
  • All’interno della free area (come la stazione di Odawara, la stazione di shinkansen più vicina a Hakone partendo da Tokyo): 4.000 yen per il 2-day pass e 4.500 yen per il 3 day-pass.

Indice:

Dove usare l’Hakone Free Pass

Nella "free area" puoi utilizzare il pass in maniera illimitata per prendere i treni della Hakone Tozan Railway tra Odawara e Gora, la Hakone Tozan Cablecar (funicolare) per Sounzan, l’Hakone Ropeway (funivia) tra Gora e Togendai, l’Hakone Sightseeing Cruise (nave) sul lago Ashi, e tutti gli autobus Odakyu e Hakone Tozan Buses (sempre all’interno della free area) e gli autobus della Numazu Tozan Tokai Buses tra Mishima e Moto-Hakone. In altre parole puoi utilizzarlo senza problemi per completare l'itinerario di Hakone che consiglio su Giappone.it. Qui puoi scaricare la mappa ufficiale Odakyu (in PDF) dove sono indicati i vari mezzi di trasporto.

hakone ashi funivia naveLa funivia che porta al lago Ashi. Sullo sfondo la nave per attraversarlo.

 

Il Pass ti consente di entrare a prezzo ridotto in molti musei (come The Hakone Open Air Museum e il Pola Museum of Art), parchi (il Gora Park è addirittura gratis), onsen e di avere sconti in alcuni ristoranti e negozi di souvenir. Sul sito ufficiale Odakyu trovi la lista completa dei tanti posti dove vale lo sconto, comunque dove è accettato dovresti trovarlo scritto ma nel dubbio ti consiglio di mostrarlo sempre.

Se compri l’Hakone FreePass da Shinjuku è compreso anche il viaggio in treno da questa stazione in treno Local, Express o con la “Romance Car”.

 

Romance Car

Nella tariffa dell’Hakone Free Pass da Shinjuku (Tokyo) è incluso il biglietto di andata e ritorno dalla stazione di Shinjuku a Odawara tramite treno Local o Express con viaggio della durata di un’ora e mezza circa.

In alternativa con un sovrapprezzo di 890 yen per andata e la prenotazione del posto puoi prendere la “Romance Car”, un treno Limited Express che arriva direttamente a Hakone-Yumoto in 85 minuti seguendo un percorso panoramico. Maggiori info sulla RomanceCar le trovi sul sito ufficiale Odakyu.

romance car hakoneLa Romance Car ferma alla stazione di Hakone-Yumoto. Foto: Flickr/cloneofsnake.

 

L’Hakone Free Pass conviene?

La domanda che più spesso ci si pone quando si deve decidere se acquistare un pass è se davvero convenga. In questi casi la cosa migliore è fare un po’ di calcoli (per questo motivo su Giappone.it cerco sempre di offrire più esempi possibili). Facciamo l’esempio di aver acquistato l'Hakone Free Pass partendo da Shinjuku al costo quindi di 5.140 yen, e di voler fare il classico itinerario di Hakone. Comprando i biglietti separati pagheresti:

  • Shinjuku > Hakone-Yumoto (Odakyu Line + Hakone Tozan Line): 1.190 yen
  • Hakone-Yumoto > Gora (Hakone Tozan Train): 400 yen
  • Gora > Sounzan (Hakone Tozan Cablecar): 420 yen
  • Sounzan > Togendai (Hakone Ropeway): 1.370 yen
  • Togendai > Hakone-Machi (Hakone Sightseeing Cruise): 1.000 yen
  • Hakone-Machi > Hakone-Yumoto (Hakone Tozan Bus): 960 yen
  • Hakone-Yumoto > Shinjuku (Hakone Tozan Line + Odakyu Line): 1.190 yen

La somma di questi biglietti è 6.530 yen, 1.390 yen in più rispetto al pass. E questo senza calcolare gli sconti per attrazioni e negozi.

Discorso simile si può fare se compri il pass dalla stazione di Odawara per 4.000 yen, sempre per la versione da 2 giorni.

  • Odawara > Gora (treno dell’Hakone Tozan Railway): 670 yen
  • Gora > Sounzan (Hakone Tozan Cablecar): 420 yen
  • Sounzan > Togendai (Hakone Ropeway): 1.370 yen
  • Togendai > Hakone-Machi/Moto-Hakone (Hakone Sightseeing Cruise): 1.000 yen
  • Hakone-Machi/Moto-Hakone > Odawara (Hakone Tozan Bus): 960 yen circa

Qui la somma dei biglietti è di 4.420 yen, e continua a essere più economico l’Hakone Free Pass per 420 yen. Anche qui senza calcolare le possibili riduzioni di cui puoi usufruire per alcuni musei, parchi e negozi.

Senza tenere in conto la comodità di non dover perdere tempo ad acquistare i biglietti di volta in volta.

Diverso il discorso se hai intenzione di andare diretto verso un posto soltanto di Hakone (ad esempio il lago Ashinoko) per poi tornare indietro. In questo caso il pass probabilmente non sarà conveniente.

 

Hakone Free Pass da 2 o 3 giorni? E per 1 giorno?

Acquistare l’Hakone Free Pass per due o tre giorni dipende dal tempo che vuoi trascorrere a rilassarti tra i paesaggi, i musei e negli onsen di ryokan e hotel di questa località. Su Giappone.it nella guida di Hakone ho già detto che con la giusta organizzazione due giorni sono sufficienti per visitarla con calma ma se vuoi passarci più giorni, e per fare questo non devi rinunciare ad altre importanti destinazioni, non è certo una scelta sbagliata. Se prendi questa decisione considera l’opzione di aggiungere una visita anche alla Regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji. In questo caso probabilmente è meglio fare il Fuji Hakone Pass, un pass che copre anche la regione dei Fuji Five Lakes in aggiunta a Hakone.

Non esiste l’Hakone Free Pass da 1 giorno ma nessuno ti vieta di utilizzare quello da 2 giorni, che può risultare ancora conveniente se hai intenzione di completare comunque il classico tour di Hakone prendendo tutti i mezzi previsti.

 

Hakone Free Pass da Shinjuku o nella Free Area?

L’Hakone Free Pass può essere acquistato alla stazione di Shinjuku, a Tokyo, o nella cosiddetta “free area” che comprende le stazioni di Odawara e Mishima.

Come hai potuto vedere sopra c’è una certa differenza di prezzo comprandolo a Shinjuku piuttosto che nella free area. Questo perché acquistando il Free Pass a Shinjuku è compreso nel costo anche il viaggio Tokyo-Hakone a bordo dei treni Odakyu.

La differenza sta tutta qui e quindi dipende da dove parti e se vuoi arrivare a Odawara o ad altre stazioni prossime a Hakone come Mishima o Atami tramite i treni della Odakyu Railway o quelli della Japan Railway.

Se parti da Kyoto, Osaka o altre località che non siano Tokyo il problema non si pone, compra l’Hakone FreePass nella free area.

Se parti da Tokyo dipende se hai il Japan Rail Pass. Se ce l’hai puoi arrivare a Odawara a bordo dei treni della Japan Railway senza spendere nulla e comprare lì l’Hakone Free Pass. In caso contrario probabilmente ti conviene comprarlo dalla stazione di Shinjuku con incluso il treno Odakyu per Hakone.

L’Hakone FreePass può essere acquistato anche in altre biglietterie Odakyu oltre a Shinjuku, Odawara e Mishima. Se ti servono ulteriori informazioni puoi trovarle sul sito ufficiale Odakyu.

 

La mia esperienza

Se ti interessa la mia esperienza, io ho acquistato il pass da 2 giorni nella stazione di Odawara. Avevo il Japan Rail Pass e partendo da Shibuya la soluzione più comoda ed economica era sfruttarlo e arrivare a Odawara in mezz’ora di shinkansen.

Una volta arrivato lì ho acquistato l’Hakone Free Pass da 2 giorni e ho iniziato il mio tour dell’area pernottando in un ryokan alla fine del primo giorno. Ho concluso l'itinerario prendendo tutti i mezzi di trasporto che ho descritto nell'articolo e grazie al pass sono entrato a prezzo scontato in alcune attrazioni come l'Hakone Open Air Museum e Gora Park. Senza Hakone Free Pass avrei speso senza dubbio di più, quindi per me è stato conveniente.

Alla fine del secondo giorno sono tornato a dormire nell’hotel di Tokyo, a Shibuya, da cui ero partito e dove avevo lasciato i bagagli pesanti.

  • Ultimo aggiornamento il .