Skip to main content

Tour di Hakone: Cosa Vedere in 1 o 2 Giorni

Ci sono molte cose da fare e vedere a Hakone tra musei d’arte, parchi, onsen, panorami mozzafiato e percorsi naturalistici (come sai se hai letto la guida di Giappone.it) e se ti stai chiedendo cosa meriti davvero di essere visto e come muoversi nell’area di Hakone, ecco l’itinerario consigliato.

Questo tour di Hakone ti permette di raggiungere tutti i posti più interessanti senza fatica, usando i mezzi pubblici che servono in modo efficiente la zona e che sono parte integrante del tour. Infatti a ogni tappa il mezzo di trasporto cambia e di certo non ti annoierai tra treno, funicolare, funivia, nave e bus, spesso tra fantastici paesaggi. Tutto l’itinerario è coperto dall’Hakone Free Pass, un abbonamento che ti consente di viaggiare nella zona di Hakone in modo comodo e conveniente.

Questo itinerario può essere completato anche in un giorno soltanto se parti la mattina presto da Tokyo e ti limiti a visitare solo le cose più importanti. In due giorni diventa tutto sicuramente più rilassante e puoi passare la notte in un tipico ryokan con onsen.

L'itinerario consiste in un vero e proprio "giro" che comincia e finisce nella zona di Hakone-Yumoto dopo aver girato la regione di Hakone in senso antiorario. Naturalmente si può fare anche nel senso opposto (ed è quello che ho fatto io) o può cominciare e finire in zone diverse. Leggi qui per scoprire come arrivare a Hakone-Yumoto partendo da Tokyo, Osaka o Kyoto.

 

Da Hakone-Yumoto a Gora

hakone open air museum rodinArrivato a Hakone-Yumoto prendi un treno della Hakone Tozan Railway in direzione di Gora. Il viaggio dura circa 35 minuti ed è bello perché il treno attraversa una zona ricca di vegetazione, salendo per circa 300 metri di altitudine. In questo primo tratto ci sono molte aree termali e l’Hakone Open Air Museum, un museo di arte contemporanea all’aperto dove puoi ammirare le opere di famosi artisti come Picasso e Rodin con le montagne di Hakone come sfondo. Tra i tanti musei di Hakone certamente il più affascinante.

 

Da Gora a Sounzan

gora park hakoneQui si prende la funicolare, la Hakone Tozan Cablecar, che in 10 minuti ti porta a Sounzan. In questa zona le cose più interessanti da vedere sono Gora Park, un parco in stile occidentale, e l’Hakone Art Museum, museo dedicato alle ceramiche e con un bel giardino interno caratterizzato dalla massiccia presenza di muschio.

 

 

Da Sounzan a Togendai

funivia lago ashi hakoneStavolta si viaggia in funivia, l’Hakone Ropeway, per 30 minuti ed è il tratto che offre la vista più spettacolare. Se sei fortunato a viaggiare in una giornata con una buona visibilità puoi vedere il Monte Fuji. Un'interessante tappa intermedia è rappresentata da Owakudani, un’area nata dall’ultima eruzione sul Monte Hakone avvenuta 3.000 anni fa e che ancora oggi è attiva con vapori sulfurei, sorgenti e fiumi bollenti. Quando l’attività vulcanica è particolarmente forte l’area viene chiusa ai turisti e un tratto della funivia viene sostituito dal bus.
Sceso alla stazione di Togendai sarai arrivato al lago Ashi (Ashinoko) e anche qui potrai ammirare un fantastico panorama che i fan di Evangelion riconosceranno senz’altro.

 

Da Togendai a Hakone-machi

pirata nave ashinoko hakoneQui una nave pirata (non un vero veliero ma un traghetto modificato) dell'Hakone Sightseeing Cruise ti porterà sulla sponda opposta del lago Ashi nel giro di 30 minuti. Lungo il tragitto puoi continuare ad ammirare la particolare vegetazione di Hakone, fatta di fitte foreste che ricoprono completamente le montagne, dalla cima fino alla riva del lago. E nelle giornate con buona visibilità proseguirai a intravedere la sagoma del Monte Fuji all’orizzonte.
Man mano che ti avvicini all’altra sponda prenderà forma un torii rosso nell’acqua, in corrispondenza del santuario di Hakone che si trova salendo quella parte di monte. Non è famoso come quello di Miyajima ma se hai tempo vale una passeggiata. Solitamente la nave ferma prima a Hakone-machi e poi a Moto-Hakone, puoi scegliere dove scendere a seconda dei tuoi interessi e del tempo che ti è rimasto.

 

Da Hakone-machi a Moto-Hakone

hakone checkpointQui puoi decidere di incamminarti per 20-30 minuti a piedi e vedere il Detached Palace di Hakone, la vecchia residenza estiva della famiglia imperiale (o meglio quel che ne resta), l’Hakone Checkpoint, una ricostruzione dell’antico punto di controllo del traffico sulla via Tokaido (che collegava Tokyo e Kyoto nel periodo Edo) e fare un pezzo dell’antica via dei cedri. Poi puoi continuare per Moto-Hakone con un bus o riprendendo la nave. Se non hai interesse per la zona di Moto-Hakone puoi anche incamminarti per un pezzo dell’antica via Tokaido e poi prendere l'autobus (linea K) a un certo punto.

 

Da Moto-Hakone a Hakone-Yumoto

santuario hakone toriiA Moto-Hakone c’è il santuario di cui abbiamo parlato sopra. Prendi poi il bus (linea H) che ti riporta a Hakone-Yumoto. La zona di Hakone-Yumoto è particolarmente ricca di terme tradizionali e, specie se non hai alloggiato in un ryokan con onsen, non c'è momento migliore per rilassarsi nelle acque termali che dopo una giornata di escursione.

Da Hakone Yumoto puoi tornare a Tokyo o nelle successive tappe del tuo viaggio in Giappone. Prima però una tappa extra che solitamente le guide non consigliano.

 

Odawara

odawara castelloQuesta è una tappa in più rispetto al classico giro di Hakone, che qui su Giappone.it ti consiglio se hai un po' di tempo perché non costa molta fatica raggiungerla. Se il treno che hai scelto ferma a Odawara, una città prima di Hakone, approfittane per vedere il castello di Odawara, che si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione dei treni. Il castello non è nulla di eccezionale, come spesso accade in Giappone è stato interamente ricostruito, ma se durante il tuo viaggio non hai la possibilità di vederne altri (ad esempio a Osaka o a Himeji) e hai tempo, può valere una visita veloce. Puoi decidere di inserire questa meta a fine giro, se non si è fatto troppo tardi e se hai ancora energie. O anche all’inizio a seconda di come ti sei organizzato.

Vediamo ora se è meglio fare il tour di Hakone normale o in senso contrario, se conviene stare 1 giorno o 2 e qualche altro piccolo consiglio.

 

Tour di Hakone normale o al contrario?

Quello che ti ho scritto sopra è il tipico itinerario di Hakone in senso antiorario. Io l’ho fatto al contrario, quindi in senso orario, ma ho preferito comunque illustrartelo nel senso “classico” per non confonderti le idee qualora tu avessi già consultato altre guide. Ma qual è meglio?

Normalmente viene consigliato il tour classico in senso antiorario, ma non mancano i siti, soprattutto nipponici, che raccomandano il tour nel senso inverso in modo da evitare il grosso del flusso turistico. Io ho fatto il giro in senso inverso e posso confermare che effettivamente, soprattutto nella prima parte della giornata, ho il più delle volte viaggiato (ad esempio su nave, funivia e funicolare) insieme a pochi altri turisti mentre nel senso opposto vedevo spesso più gente. E non ho mai incontrato particolare ressa nei luoghi che visitavo. Questo non vuol dire che il giro al contrario sia per forza migliore perché potrei semplicemente aver beccato la giornata fortunata. Certamente nel weekend ci sarebbe stata più folla, motivo per cui ti consiglio di andarci durante la settimana.

Per il resto cambia poco visto che in un verso o nell'altro resta un giro a senso unico e comunque non perderai nulla delle cose da visitare a Hakone.

Un motivo che potrebbe spingerti a scegliere un verso piuttosto che un altro è l’ora in cui prevedi di arrivare a Hakone e la zona in cui è situato il tuo ryokan o hotel. Io ho fatto un viaggio di 2 giorni a Hakone, il mio ryokan era vicino il lago Ashi e avevo programmato che non sarei partito prestissimo da Tokyo. Per questi motivi ho ritenuto il giro al contrario più conveniente: il primo giorno l’ho dedicato a vedere le cose intorno al lago come il Santuario di Hakone dopo aver visitato il castello di Odawara che il giorno dopo, più intenso, probabilmente non sarei riuscito a vedere. E soprattutto entro le 17 volevo già stare nella mia stanza al ryokan per approfittare dell’onsen e rilassarmi prima della cena, che avviene presto in questo genere di luoghi.
Il giorno dopo sono partito dal lago e mi sono diretto verso Owakudani (anche se l’area era chiusa a causa dell’attività vulcanica troppo intensa), Gora e poi tutto il resto del giro chiudendo con comodità con l’Open Air Museum, che era uno dei posti che più mi interessava, dove sono arrivato nel primo pomeriggio e che ho potuto gustare con calma per qualche ora prima della chiusura alle 17:00. Ho poi lasciato Hakone per tornare a Tokyo in serata.

 

1 o 2 giorni a Hakone?

L’itinerario di Hakone può essere fatto anche in un solo giorno (in day trip), a patto però di partire molto presto da Tokyo e di rinunciare a qualcosa da vedere.
Per un tour di un giorno di Hakone, con l’obiettivo di gustarsi poche cose ma buone senza rendere tutto una continua corsa, consiglio:

  • Hakone Open Air Museum
  • Owakudani (se l’area non è chiusa a causa della forte attività vulcanica)
  • Lago Ashi
  • Checkpoint Museum e un pezzo dell’Antica Via dei Cedri o Santuario di Hakone
  • Un onsen a Hakone-Yumoto

Questa è una lista dei posti che generalmente piacciono di più e che anche io ho trovato più interessanti. Se a prima vista può sembrarti poco calcola che spesso ti verrà voglia di fermarti a scattare foto e ammirare il panorama, che buona parte delle attrazioni chiude intorno alle 16:30-17:00, e che è richiesto un certo tempo per gli spostamenti da una tappa all’altra. Se dedichi molto tempo a qualcosa potresti essere costretto a eliminarne altre, quindi ti consiglio di scegliere in anticipo cosa preferisci e organizzarti di conseguenza durante la giornata. E se davvero parti la mattina presto e tieni un buon ritmo, probabilmente avrai la possibilità di aggiungere altri posti alla lista. Consulta la mia guida su Giappone.it per vedere cos'altro c'è da fare a Hakone.

Per un tour di due giorni a Hakone, opzione che consiglio, ti sarà certamente più facile vedere più cose. Ma più che la quantità di attrazioni, la vera certezza è che potrai goderti tutto con molta più calma e provare l’esperienza di stare in un ryokan tradizionale con onsen.

Stare più di due giorni a Hakone ti permette certamente di rilassarti e di vedere più cose ma se fai una vacanza di un paio di settimane o meno ti consiglio di spendere quei giorni per visitare altre località. Anche perché tolte le attrazioni principali suggerite in questo itinerario, personalmente ritengo le altre tutt’altro che eccezionali. Parte dei tanti piccoli musei, come quello dedicato ai vetri veneziani, possono essere interessanti per gli appassionati della materia, altrimenti puoi farne tranquillamente a meno. Con più tempo a disposizione meglio esplorare la Regione dei Cinque Laghi del Monte Fuji o semplicemente rilassarsi negli onsen.

Foto Hakone Checkpoint: Creative Commons Flickr/wyzik.

  • Ultimo aggiornamento il .