Skip to main content

Come Arrivare a Hiroshima da Kyoto, Tokyo e Miyajima

Hiroshima (qui la guida) può essere raggiunta facilmente dalle altre grandi città del Giappone grazie agli efficienti shinkansen, i treni ad alta velocità, ma anche tramite treni locali, aerei e bus.

In questo articolo scoprirai tutto quello che serve sapere per arrivare a Hiroshima da Tokyo, Kyoto, Osaka e Fukuoka, come muoversi all’interno della città e come spostarsi verso Miyajima, la stupenda isola che si trova nei suoi dintorni. Sono riportati anche i prezzi in yen, puoi convertirli in euro qui.

shinkansen hiroshimaShinkansen nella stazione di Hiroshima. Foto: Flickr/Hilberer.

 

Nota per chi ha il Japan Rail Pass

Se hai il Japan Rail Pass puoi prendere i tipi di shinkansen chiamati Hikari, Sakura o Kodama ma non i Nozomi. Se non hai il Japan Rail Pass e paghi il biglietto, considera che con una modesta differenza di prezzo puoi prendere i Nozomi, più veloci e diretti. Da Tokyo con i Nozomi risparmi un'ora mentre da Kyoto (se riesci a prendere l'Hikari diretto), Osaka e Fukuoka la differenza è solo di qualche minuto.

In ogni caso ti consiglio di andare a fare il biglietto in un ufficio JR della stazione e chiedere lì l'opzione più veloce: non guardare soltanto il treno che parte prima ma tieni in conto anche il tempo di attesa per un eventuale cambio di treno. O in alternativa studiati prima l'itinerario sul sito Hyperdia (qui la guida all'uso di Giappone.it).

Se hai il Japan Rail Pass prendi senza pensarci uno dei tanti shinkansen che partono ogni giorno e non tenere in conto i treni locali che impiegano molte ore in più e ti costringono a diversi cambi. Te ne puoi rendere conto da solo consultando ancora Hyperdia. Se non hai il JR Pass considera alternative come gli autobus a lunga percorrenza e gli aerei.

Ecco ora i dettagli per ogni città:

Come arrivare a Hiroshima da Tokyo

Puoi raggiungere Hiroshima da Tokyo in quattro modi: shinkansen, treni locali, bus e aereo.

Shinkansen

Tokyo e Hiroshima sono collegate ogni giorno da diversi treni shinkansen.

  • Shinkansen Sakura e Hikari: 5 ore con scalo alla stazione di Shin-Osaka, 18.040 yen senza posto riservato (Unreserved seat) e 18.560 yen con posto riservato.
  • Shinkansen Nozomi: 4 ore, 18.040 yen senza posto riservato, 19.080 yen con posto riservato. Sui Nozomi non vale il JR Pass.

Treni locali

Ti sconsiglio di andare a Hiroshima da Tokyo con i treni locali perché a fronte di un lungo viaggio di 15 ore con molti cambi non c’è un sostanziale risparmio, la soluzione più economica che ho trovato era di circa 12.000 yen. Meglio prendere un autobus a lunga percorrenza.
Se sei comunque determinato a prendere i treni locali e capiti in Giappone in determinati periodi, puoi approfittare del Seishun 18 Kippu, un pass con cui viaggiare sui treni locali al costo di poco più di 2.000 yen al giorno.

Bus

Un viaggio di sola andata da Tokyo a Hiroshima con un bus notturno costa più o meno 11.900 yen e dura 12 ore circa. Più conveniente rispetto ai treni locali considerando che non devi fare cambi e che viaggiando di notte puoi dormirci, risparmiano i soldi di hotel per quella notte. Diventa ancora più vantaggioso se prenotando prima riesci ad approfittare di qualche offerta. Una compagnia che collega Hiroshima e Tokyo con bus a lunga percorrenza è la Willer Express, che offre anche un Japan Bus Pass.

Aereo

Gli aeroporti di Hiroshima e Tokyo Haneda sono ben connessi da diversi voli giornalieri delle compagnie aeree giapponesi ANA e JAL. Il viaggio dura un’ora e mezza a cui aggiungere 50 minuti per arrivare nel centro di Hiroshima con un autobus. Il costo del volo è di 34.980 yen ma non è impossibile trovare offerte specie se prenoti in anticipo, ed esistono degli speciali pass per i turisti offerti dalle compagnie aeree giapponese.

 

Come arrivare a Hiroshima da Kyoto

Kyoto è più vicina a Hiroshima rispetto Tokyo e quindi gli spostamenti sono senza dubbio più agevoli. Per questo da Kyoto puoi fare un’escursione a Hiroshima con ritorno in giornata anche se come ho già detto più volte su Giappone.it, il consiglio è quello di prendersi un paio di giorni pernottando nella bellissima Miyajima.

Shinkansen

Il treno shinkansen è l’opzione più comoda:

  • Shinkansen Hikari e Kodama: circa due ore, 10.570 yen senza posto riservato, 11.090 yen con posto riservato. Con cambio nella stazione di Shin-Osaka o meno frequentemente in quelle di Shin-Kobe, Himeji o Okayama. In alcuni orari potresti trovare più treni che partono contemporaneamente facendo scalo in diverse stazioni, in questo caso guarda bene quello che ti fa arrivare prima.
  • Shinkansen Hikari diretti: dai 105 ai 141 minuti, 10.570 yen per i posti non prenotati, 11.090 yen per quelli riservati. Circolano solo in determinati orari, ad esempio la mattina da Kyoto tra le 7.20 e le 8.23.
  • Shinkansen Nozomi: 95 minuti, 10.570 yen senza posti riservati e 11.410 yen con i posti riservati. Non vale il JR Pass.

Se hai il JR Kansai Hiroshima Pass o il JR Sanyo Sanin Pass tieni in conto che gli shinkansen tra Kyoto e Osaka non sono inclusi.

Treni locali

Con i treni locali è possibile risparmiare qualcosa ma aumenta decisamente la durata del viaggio: si parte da un prezzo di 6.000 yen circa con due o tre cambi per un totale di 6 o 7 ore. In certi periodi dell’anno puoi fare il Seishun 18 Kippu che fa scendere il prezzo del tragitto intorno ai 2.370 yen.

Bus

Kyoto e Hiroshima sono collegate da autobus a lunga percorrenza (highway bus) di compagnie come la Willer Express che ti portano a destinazione in 7-9 ore al costo di 5.000 yen circa. Muovendoti in anticipo potresti trovare prezzi in offerta, mentre se decidi di viaggiare molto in bus potrebbe convenirti il Japan Bus Pass.

 

Come raggiungere Hiroshima da Osaka

Il tragitto per arrivare a Hiroshima da Osaka è molto simile a quello che abbiamo letto per Kyoto visto che le due città sono vicine. Qui però diventa un po’ più comodo perché in alcune situazioni puoi risparmiarti un cambio di treno.

Shinkansen

Ogni giorno diversi shinkansen collegano la stazione di Shin-Osaka con Hiroshima:

  • Shinkansen Nozomi e Mizuho: 80 minuti circa, 9.710 yen senza posto riservato mentre con la riservazione del posto 10.440 yen. Non vale il Japan Rail Pass.
  • Shinkansen Sakura e Hikari: poco più di 80 minuti, 9.710 yen senza riservazione del posto, 10.230 yen col posto riservato.

Pass come il JR Kansai Hiroshima Pass e il JR Sanyo Sanin Pass sono invece validi su entrambe le tipologie di treno.

Treni locali

Anche tra Osaka e Hiroshima i treni locali non sono molto comodi visto che il viaggio dura circa 6 ore, con due o tre cambi di treno. Il prezzo è poco superiore ai 5.000 yen, costo che può essere più che dimezzato se sei nel periodo in cui si può sottoscrivere il Seishun 18 Kippu.

Bus

Tra Osaka e Hiroshima c’è un servizio di bus a lunga percorrenza sia diurni che notturni. In entrambi i casi ci mettono 6 ore ma costano di più la notte (6.000 yen) che di giorno (5.000 yen). Puoi però trovare degli sconti, specie se prenoti in anticipo con aziende come la Willer Express che offre anche il Japan Bus Pass, conveniente se ti sposti spesso con i loro autobus.

 

Come raggiungere Hiroshima da Fukuoka

Tra le grandi città che abbiamo visto, Fukuoka è quella a una distanza inferiore anche se può interessare meno a chi viaggia per la prima volta nel Paese del Sol Levante. Anche qui treni ad alta velocità, locali e bus.

Shinkansen

Il viaggio tra la stazione Hakata di Fukuoka e Hiroshima ha una durata e un costo pressoché identico su tutte le tipologie di shinkansen:

  • Shinkansen Sakura e Kodama: 68 minuti, 8.420 yen per i posti non riservati, 8.940 yen per quelli riservati.
  • Shinkansen Nozomi: 68 minuti, 8.420 yen per i posti senza prenotazione, 9.150 yen per i posti riservati. Non è valido il JR Pass.

Valgono i pass regionali come il JR Sanyo Sanin Pass e il JR Hiroshima Yamaguchi Area Pass.

Treni locali

Anche tra Fukuoka e Hiroshima i treni locali ci mettono molto di più paragonati allo shinkansen, 6 ore con tre cambi di treno a un costo poco maggiore di 5.000 yen. Anche qui se riesci a fare il Seishun 18 Kippu risparmi qualcosa.

Bus

Gli “highway bus” collegano Hiroshima e Fukuoka con diversi collegamenti di giorno e uno di notte. Il bus costa 4.150 yen e ci mette circa quattro ore e mezza. Anche qui se prenoti in anticipo puoi riuscire a prenderli a prezzo scontato.

 

Naturalmente Hiroshima è raggiungibile da altre città e qui mi sono limitato alle maggiori che spesso rappresentano comunque un punto di passaggio. Per i tuoi itinerari aiutati con il già citato sito di Hyperdia. Da altre famose mete come Okinawa e Sapporo nell’Hokkaido la soluzione migliore è prendere un volo aereo.

I prezzi riportati sono quelli al momento della stesura di questo articolo e in futuro potrebbero variare. Inoltre il costo dei posti riservati su alcuni shinkansen diventa leggermente più basso nei periodi considerati di bassa stagione.

 

Spostarsi tra Hiroshima e Miyajima

Se fai la scelta condivisibile di voler visitare Hiroshima e Miyajima insieme, in una giornata o in due (consigliato), muoversi tra la città e l’isola è molto semplice. Fondamentalmente si tratta di prendere un tram o un treno (a seconda di dove parti) fino a Miyajima-guchi e poi il traghetto (o ferry in inglese).

Tutti i dettagli puoi leggerli su Giappone.it nell’articolo dedicato a come arrivare a Miyajima.

 

Come muoversi a Hiroshima

Una volta giunto in città per spostarti a Hiroshima con i trasporti pubblici puoi utilizzare la sua rete di tram (street car), la più grande del Giappone.

tram hiroshimaUn tram di Hiroshima. Foto: Flickr/Tomm.

 

Quando sali sul tram devi ritirare un piccolo biglietto con su scritto un numero. Quel numero indica la tua fermata di salita e vedrai il prezzo collegato a quel numero aggiornarsi su un tabellone man mano che viene percorsa strada. Quando devi scendere vai alla porta anteriore e inserisci la cifra che devi pagare nella macchinetta posta di fianco all’autista.

Per andare al Parco della Pace partendo da Hiroshima Station (la stazione dei treni) esci dall’uscita Sud e prendi il tram numero 2 o 6 fino alla fermata Gembaku-domu-mae (A-Bomb Dome). Il viaggio dura circa 12 minuti e costa 160 yen.

Oltre che in contante puoi pagare la corsa in tram anche utilizzando una tessera prepagata giapponese. Io ho usato l’Icoca e dovrebbe essere accettata anche la Pitapa. Non mi è stata invece accettata la Suica Card, non valida in quella zona del Giappone (ma in futuro la cosa potrebbe cambiare).

Se pensi di prendere molte volte il tram in un giorno è disponibile l'one-day pass che al costo di 600 yen ti permette di prendere il tram tutte le volte che vuoi nell’arco della giornata. Aggiungendo 240 yen puoi usarlo per prendere anche il traghetto per Miyajima della compagnia Matsudai ma non quello della JR. In più hai uno sconto sulla funivia per il Monte Misen (Miyajima Ropeway) che pagherai così 1.350 yen invece di 1.800.

Fai i tuoi calcoli tenendo presente che per andare a vedere il Parco della Pace e poi tornare bastano due corse di tram e che per il traghetto JR puoi usare il Japan Rail Pass. A proposito di JR Pass, se ce l’hai puoi prendere uno speciale bus della JR, l’Hiroshima Sightseeing Loop Bus o Hiroshima meipuru-pu, che ogni mezz’ora parte da Hiroshima Station e passa per il giardino Shukkeien, il Castello di Hiroshima e il Peace Memorial Park.
Se non hai il JR Pass puoi comunque prenderlo pagando 200 yen per corsa o 400 yen per l’abbonamento di un giorno.

Infine se ti piace camminare, soltanto tre chilometri separano il Parco della Pace e la stazione di Hiroshima, e nel tragitto non devi fare troppe deviazioni per andare al Castello di Hiroshima o allo Shukkeien. Se non hai voglia di camminare o prendere tram e bus, un taxi dalla stazione dei treni fino al Peace Memorial Park impiega una decina di minuti e costa all'incirca 1.200 yen.

  • Ultimo aggiornamento il .