Skip to main content

Kamakura: la Guida di Giappone.it

Se vuoi allontanarti per un giorno dalla frenesia di Tokyo, passare qualche ora tra templi e santuari, e fare un tuffo in mare se la stagione lo permette, Kamakura (鎌倉) è il luogo ideale.

A solo un’ora di treno da Tokyo, Kamakura è una città costiera con una storia molto importante: dopo una lunga guerra civile nel 1192 lo shogun Minamoto Yorimoto decide di stabilire qui la capitale del Giappone feudale. Kamakura rimane tale per oltre un secolo (definito periodo Kamakura), fino al 1333, quando Kyoto riesce a riconquistare il ruolo di capitale del Paese. Nei secoli successivi torna a essere un villaggio e lo resta fino a qualche decennio fa, quando raggiunta da una linea ferroviaria diventa una località balneare. Ma più che per le spiagge, oggi Kamakura è famosa per i suoi templi e santuari.

In questa guida di Giappone.it scoprirai cosa vedere a Kamakura, come arrivare e tanti altri piccoli consigli che possono servirti per la tua visita a Kamakura. Infine se sei indeciso tra Kamakura e Nikko, altra città nei dintorni di Tokyo importante dal punto di vista culturale, ti dirò la mia opinione a fine guida.

Indice:

Cosa vedere a Kamakura

L’immagine più famosa di Kamakura è certamente il Daibutsu, una grande statua di bronzo del Buddha, ma non meno importanti sono i tanti santuari e templi della città come i templi Hasedera, Engaku-ji, Hokoku-ji, Kencho-ji e il santuario Hachimangu.
Se dopo vuoi dedicarti ad attività diverse, puoi scegliere tra una passeggiata all’isola di Enoshima o per la via Komachi-dori e fermarti in qualche negozio di souvenir o ristorante. E se è estate puoi anche fare un salto in spiaggia.

Molto consigliato
Grande Buddha (tempio Kotoku-in)

Grande Buddha (tempio Kotoku-in)

Il Daibutsu, grande statua bronzea raffigurante il Buddha.
Consigliato
Tempio Kencho-ji

Tempio Kencho-ji

Il monastero Zen più antico del Giappone.
Consigliato
Tempio Hase-dera

Tempio Hase-dera

Uno dei templi più popolari della città.
Consigliato
Santuario Tsurugaoka Hachimangu

Santuario Tsurugaoka Hachimangu

Il santuario shintoista più importante di Kamakura.
Consigliato
Tempio Engaku-ji

Tempio Engaku-ji

Il secondo tempio Zen più importante della città.
Consigliato
Enoshima

Enoshima

Isola a pochi minuti di treno.
Consigliato
Sentieri

Sentieri

Hiking sulle colline da cui accedere a vari templi.
Zeniarai Benten

Zeniarai Benten

Particolare santuario dove i giapponesi lavano i propri soldi.
Tempio Hokoku-ji

Tempio Hokoku-ji

Noto per la sua piccola foresta di bamboo.
Meigetsu-in

Meigetsu-in

Conosciuto anche come il tempio delle ortensie.
Spiagge

Spiagge

Affollate durante la stagione estiva.

Come arrivare a Kamakura

Puoi raggiungere Kamakura da Tokyo Station, Shimbashi e Shinagawa con la linea JR Yokosuka, o dalle stazioni di Shinjuku, Shibuya, Ikebukuro ed Ebisu con la JR Shonan Shinjuku Line (treni diretti per Zushi) in meno di un’ora al costo di 920 yen per viaggio. Puoi utilizzare il Japan Rail Pass per arrivare a Kamakura a bordo di questi treni ma se passi diversi giorni tra Tokyo e dintorni non ti conviene attivarlo per questo periodo perché il costo degli spostamenti è quasi sempre economico.

E nel caso di Kamakura c’è un pass offerto da un'altra compagnia, la Odakyu Railway, decisamente più conveniente del JR Pass se hai intenzione di muoverti molto nell’area. Si chiama Enoshima Kamakura Free Pass e al costo di 1.470 yen hai l’andata e il ritorno tra Shinjuku a Tokyo e Kamakura, e tutte le corse che vuoi sul treno Enoden. Unico neo è che i treni Odakyu ci mettono un’ora e mezza, mezz'ora in più di quelli JR.

Altro abbonamento disponibile è il Kamakura Enoshima Pass. Puoi leggere tutto nei dettagli in questo articolo di Giappone.it dedicato a come arrivare a Kamakura.

 

Come muoversi a Kamakura

Oltre ai treni che la collegano con Tokyo, Kamakura ha la linea Enoden (Enoshima Electric Railway) che da Kamakura Station arriva a Enoshima e Fujisawa con un percorso che segue la costa.

Kamakura non è una città grande e puoi esplorarla interamente in bici o a piedi, anche con percorsi di hiking sulle colline circostanti.

Altrimenti tieni in considerazione che buona parte dei posti che più vale la pena vedere a Kamakura sono concentrati in tre aree da cui devi fare solo qualche minuto a piedi dopo essere sceso dal treno: Kita-Kamakura Station (templi Kencho-ji e Engaku-ji), Kamakura Station (Santuario Hachimangu) e Hase Station sulla Enoden Line (Hasedera e Grande Buddha).

Altri templi più isolati come Zuisen-ji o Zeniarai Benten li puoi raggiungere in bus o taxi se non hai voglia di camminare troppo.

 

Itinerario per Kamakura

A Kamakura ci sono molti luoghi di interesse oltre a quelli presenti nella lista come i templi Jomyo-ji, Ankokuron-ji, Tokei-ji, Myohon-ji, Jufuku-ji e Jochi-ji. L'elenco potrebbe essere molto più lungo ed è impossibile anche solo pensare di vederli tutti in un giorno.
Ragion per cui ti consiglio di decidere prima di partire quali templi vedere e scendere alla stazione dei treni più vicina come abbiamo visto sopra.

Qui ti suggerisco un itinerario di Kamakura dove sono incluse le maggiori attrazioni ma non considerarlo intoccabile. Prendilo solo a modello per muoverti nell'area e cambialo senza problemi se ti interessano altri templi o se hai programmato solo mezza giornata a Kamakura.

  • Da Tokyo scendi a Kita-Kamakura Station (una fermata prima di Kamakura Station).
  • 3 minuti a piedi e raggiungi il Tempio Engaku-ji.
  • 15 minuti a piedi verso il Tempio Kencho-ji.
  • 15 minuti a piedi verso il Santuario Tsurugaoka Hachimangu.
  • 15 minuti a piedi verso Kamakura Station dove puoi fare shopping o mangiare in uno dei ristoranti lungo la via Komachi-dori.
  • Da Kamakura Station puoi prendere l’Enoden Railway e scendere a Hase Station, o prendere un bus che in 15 minuti ti porterà vicino al Grande Buddha (Daibutsu).
  • 5 minuti a piedi verso il Tempio Hase-dera.
  • 5 minuti a piedi verso Hase Station.

Se ti interessa visitare templi più isolati come Zuisenji o Zeniarai, ti conviene prendere un bus o un taxi se non vuoi camminare troppo.

  • Da Hase Station a seconda dell’ora che si è fatta e anche dalla stagione puoi decidere di andare a rilassarti per un po’ in spiaggia. La spiaggia dove sono andato io è Yuigahama e se ti trovi a Hase Station puoi benissimo continuare oltre a piedi verso Sud e dopo qualche minuto arriverai sulla costa. Altrimenti puoi scendere anche alla fermata Yuigahama della Enoden Line.
  • Se il mare non ti interessa puoi vedere l’isola turistica di Enoshima. Sempre da Hase Station prendi l’Enoden Line e dopo 16 minuti circa scendi a Enoshima Station. Da qui attraversa il ponte e dopo una passeggiata di 15 minuti arriverai sull’isola di Enoshima.
  • O se sei incuriosito dalla nightlife di Yokohama, puoi decidere di fermarti qui prima di tornare a Tokyo.

Ci sono anche dei musei a Kamakura come il Museum of National Treasures e il Museum of Modern Art. Sono musei che possono certamente interessare gli amanti della materia, a tutti gli altri consiglierei di concentrarsi sui templi.

Per l’itinerario può tornarti utile avere una cartina di Kamakura, sicuramente ne troverai una al Tourist Information Center nella stazione di Kamakura ma probabilmente anche nelle altre stazioni della città. Qui puoi invece scaricare una mappa di Kamakura in formato PDF.

 

Ryokan e hotel a Kamakura

Vista la sua vicinanza con Tokyo sono pochi i turisti che scelgono di dormire a Kamakura. Hotel e ryokan comunque non mancano anche se non sono molti. Su Giappone.it trovi anche una lista di hotel consigliati a Tokyo.

 

Quando visitare Kamakura

A Kamakura in primavera ci sono alcuni bei punti per osservare i ciliegi in fiore come il Daibutsu (Grande Buddha), il Santuario Tsurugaoka Hachimangu e Genjiyama Park. In Giappone ci sono senza dubbio posti migliori per l’hanami (a Tokyo e Kyoto per esempio) ma se vai a Kamakura in quei giorni non perderli, anche perché Daibutsu e Tsurugaoka Hachimangu sono due attrazioni da vedere a prescindere. I ciliegi fioriscono più o meno come a Tokyo, tra fine marzo e inizio aprile.

D’estate come abbiamo detto puoi approfittarne per passare qualche ora al mare e in generale non esiste una stagione sconsigliata per visitare Kamakura. Il clima è sempre piuttosto temperato, qui puoi dare un’occhiata alle temperature medie e alle previsioni meteo di Kamakura.

L’unico periodo da evitare sono i weekend se puoi, visto che è una delle mete preferite dai giapponesi che vogliono evadere per un giorno dallo stress della metropoli.

 

Festival di Kamakura

La città di Kamakura ha diversi festival (matsuri) ed eventi nel corso dell’anno, tra cui quelli del tempio Tsurugaoka Hachimangu la seconda e la terza domenica di settembre e dal 14 al 16 settembre. La parte più interessante avviene la terza domenica di settembre e il 16 settembre con lo yabusame, la tradizionale arte samurai del tiro con l’arco a cavallo.

Qui puoi vedere qualche immagine dell’evento e qui la lista completa delle festività di Kamakura.

 

Spiagge di Kamakura

In questa guida di Giappone.it ho più volte nominato le spiagge di Kamakura e per questo è meglio fare una precisazione.

A Kamakura ci sono diverse spiagge dove puoi arrivare facilmente col treno. Una delle più facili da raggiungere è quella in cui sono stato, Yuigahama. Da Kamakura Station basta prendere l’Enoden Line, scendere dopo pochi minuti alla fermata Yuigahama e fare qualche minuto a piedi.

Durante la stagione balneare a luglio e agosto è molto frequentata e ci sono diversi locali sulla spiaggia che rendono l’atmosfera molto allegra. Non aspettarti però un’acqua cristallina, anzi. In Giappone le spiagge più belle sono in altre zone come Okinawa. Se però viaggi d’estate e non hai tempo per visitare altre parti del Giappone ma vuoi comunque fare un tuffo per combattere l’afa o vedere qualche surfista nipponico all’opera, le spiagge di Kamakura sono sicuramente semplici da raggiungere da Tokyo.

 

Kamakura, Nikko o Hakone?

Anche io nel mio primo viaggio in Giappone avevo programmato una gita da Tokyo e fino all’ultimo sono stato indeciso: Nikko o Kamakura? O Hakone?

Sia Kamakura che Nikko sono molto ricche dal punto di vista culturale. A Nikko c’è il Santuario Toshogu che si differenzia dai classici santuari nipponici per le sue ricche decorazioni, e altri importanti monumenti come il Tempio Rinnoji, il Santuario Futarasan e il mausoleo Taiyuinbyo. Senza dimenticare i panorami che si possono ammirare al Lago Chuzenji o alla cascata Kegon.

Quindi difficile dire con certezza assoluta che una è meglio dell’altra perché molto dipende dai gusti personali. Nel mio primo viaggio sono andato a Nikko ma sono tornato più di una volta nei successivi viaggi a Kamakura che personalmente, e sottolineo il personalmente, preferisco.

Se proprio non riesci a scegliere puoi farti aiutare dalla stagione: Kamakura è una località balneare e in estate puoi approfittare delle sue spiagge mentre in autunno a Nikko il giallo e il rosso delle foglie ricoprono le montagne offrendo uno spettacolo unico.

L’unica cosa sicura è che pur essendo entrambe vicine a Tokyo (Nikko un po’ più lontana, a due ore di treno) è impossibile farle tutte e due in un’unica giornata perché Kamakura si trova a circa 60 kilometri a Sud di Tokyo nella Prefettura di Kanagawa mentre Nikko si trova a Nord, a circa 130 chilometri dall’attuale capitale.

Se sei un amante delle terme giapponesi (onsen), nei dintorni di Tokyo un’altra meta che vale la pena visitare è Hakone. Se però può bastare una giornata per Kamakura e Nikko, a Hakone ti consiglio di passare una notte in un ryokan.

Ma se ti interessano di più storia e cultura giapponese, il dubbio resta tra Nikko e Kamakura. Molto dipende da quanto tempo passi in Giappone. Se fai una vacanza lunga nessuno ti vieta di visitare più di una destinazione mentre se fai un viaggio classico da due settimane cercherei di non rubare troppi giorni ai tour in altre parti del Giappone come Kyoto, Osaka, Miyajima, Nara o Kanazawa.

Per citare tutte le possibili escursioni da Tokyo, c’è anche Yokohama, una grande città che ha però attrazioni meno interessanti e non la prenderei in considerazione finché non hai visto i luoghi sopra citati.

Foto ©: Flickr/Luca Mascaro, Marufish, Compose-r, Aschaf, Reggiepen, yumtan, Depositphotos/stbaus7, pabkov, leungchopan.

  • Ultimo aggiornamento il .