Skip to main content
treno per arrivare a kamakura

Come Arrivare a Kamakura da Tokyo

Kamakura si trova a circa 60 chilometri a Sud di Tokyo e in treno può essere raggiunta in meno di un’ora. È una destinazione da tenere fortemente in considerazione se sei appassionato di storia e cultura giapponese e vuoi fare un’escursione di un giorno nei dintorni di Tokyo. Kamakura infatti è stata per un secolo capitale del Giappone e ha molti templi e santuari che meritano una visita come il tempio Kotoku-in dove c'è la statua del Grande Buddha, certamente l’immagine più famosa di questa città.

Ma queste sono tutte cose che puoi leggere su Giappone.it nella mia guida dedicata, in questo articolo ci concentreremo su come arrivare a Kamakura da Tokyo. Ci sono diverse soluzioni per raggiungere Kamakura, con il Japan Rail Pass o senza, magari utilizzando pass di altre compagnie come l’Enoshima Kamakura Free Pass. Vedremo anche come muoversi a Kamakura una volta scesi dal treno da Tokyo.

Indice:

Come raggiungere Kamakura da Tokyo

Da Tokyo puoi arrivare a Kamakura con i treni della compagnia Japan Railway (JR) o con quelli della Odakyu Railway. I treni JR impiegano meno tempo e senza dubbio ti conviene prenderli se vuoi usare il Japan Rail Pass per arrivare a Kamakura. I treni Odakyu sono la scelta che diventa economicamente più conveniente quando non hai il JR Pass e hai intenzione di esplorare l’area di Kamakura, ad esempio andando a Enoshima, grazie all’Enoshima Kamakura Free Pass. Ma andiamo a vedere tutto nei dettagli. Come sempre su Giappone.it i prezzi citati sono in yen e li puoi convertire in euro qui mentre sul sito di Hyperdia puoi visionare tutti gli orari dei treni.

 

Japan Railway

Puoi raggiungere Kamakura dalle stazioni di Shinjuku, Shibuya, Ikebukuro ed Ebisu con la JR Shonan Shinjuku Line. Un viaggio di sola andata costa 920 yen e impiega circa un’ora. Prendi i treni per Zushi perché sono diretti, altrimenti devi fare un cambio alla stazione di Ofuna.

Se invece hai l’hotel nelle zone di Tokyo Station, Shimbashi o Shinagawa ti conviene prendere la JR Yokosuka Line che arriva diretta a Kamakura in poco meno di un’ora sempre al costo di 920 yen.

Sia la JR Shonan Shinjuku Line che la JR Yokosuka Line fanno una fermata nelle stazioni di Yokohama e di Kita-Kamakura che potrebbero tornarti utili a seconda dell’itinerario che scegli per la tua giornata a Kamakura.

Su entrambi i treni puoi utilizzare il Japan Rail Pass per raggiungere Kamakura. Ma se trascorri diversi giorni di fila tra Tokyo e dintorni tieni presente che il JR Pass non è necessario visto che gli spostamenti hanno quasi sempre un costo modesto. Per Kamakura c'è un pass giornaliero molto conveniente chiamato Enoshima Kamakura Free Pass della compagnia Odakyu.

 

Odakyu Railway

Se quando vai a Kamakura non hai il JR Pass, la soluzione più economica è fare l’Enoshima Kamakura Free Pass.

Con questo pass al costo di 1.470 yen è incluso il viaggio di andata e ritorno tra Shinjuku e Kamakura e l’utilizzo illimitato della Enoden Line (Enoshima Electric Railway) per un giorno. La linea Enoden può essere utile anche per andare a Enoshima o avvicinarsi ad alcuni templi e spiagge.

L’unico lato negativo è che ci vuole più tempo per raggiungere Kamakura con i treni Odakyu, un’ora e mezza contro l’ora dei treni JR perché da Tokyo arrivi a Fujisawa e poi da lì devi cambiare treno per Kamakura come puoi capire bene guardando sul sito ufficiale Odakyu.

Puoi acquistare l’Enoshima Kamakura Free Pass direttamente a Shinjuku, presso l'Odakyu Sightseeing Service Center o alle biglietterie automatiche.

 

Come muoversi a Kamakura

Una volta arrivato a Kamakura Station, le linea Enoden ti permette di arrivare fino a Enoshima e Fujisawa attraverso un tragitto che segue la costa a bordo di treni più simili a tram che a treni veri e propri. Molto utili anche alcune fermate intermedie come Yuigahama Station per l’omonima spiagga, e la vicina fermata Hase Station che è poco lontana non solo dal mare ma anche da alcuni templi.

 

treno kamakura enodenUn treno della linea Enoden tra Kamakura ed Enoshima. Foto ©: Flickr/Ryosuke Yagi.

 

Infatti buona parte delle cose da vedere a Kamakura sono concentrate intorno a tre stazioni: la già citata Hase Station sulla Enoden Line (Hasedera e Grande Buddha, o Daibutsu), Kamakura Station (Santuario Hachimangu) e Kita-Kamakura Station (templi Engaku-ji e Kencho-ji).

A seconda di cosa vuoi vedere e di come decidi di spostarti a Kamakura potrebbe tornarti utile l’Enoshima Kamakura Free Pass che come abbiamo già detto oltre al viaggio a/r da Tokyo ti consente di prendere l’Enoshima Line per tutte le volte che vuoi.

C’è anche il Kamakura Enoshima Pass offerto dalla JR East che al prezzo di 700 yen ti consente viaggi illimitati per un giorno sull’Enoden Line, i treni JR intorno Kamakura e la Shonan Monorail. Senza quindi il viaggio di andata e ritorno da Tokyo. Puoi comprare questo pass nelle stazioni di Ofuna, Fujisawa, Kita-Kamakura e Kamakura. Sul sito della JR East trovi ulteriori informazioni.

La città è piuttosto piccola e questi templi possono essere visitati anche a piedi o affittando una bici seguendo un itinerario come quello che suggerisco nella guida di Kamakura. E se ti piace davvero camminare ci sono anche dei sentieri per hiking sulle colline intorno alla città che passano per alcuni templi.

Se invece vuoi vedere dei templi più isolati come Zuisen-ji o Zeniarai Benten, a meno che tu non voglia camminare molto puoi prendere un taxi o un bus.

Foto di copertina: Flickr/Ryosuke Yagi.

  • Ultimo aggiornamento il .