Skip to main content

Kanazawa: la Guida di Giappone.it su Cosa Vedere

Kanazawa (金沢) è chiamata da molti la “piccola Kyoto” ed è facile essere d’accordo con questa definizione: uno dei giardini più belli del Giappone, musei e quartieri tradizionali di geisha e samurai sono solo alcune delle cose che puoi vedere a Kanazawa.

Incastonata tra il mare e le Alpi giapponesi, a due ore di treno da Kyoto e a quasi tre da Tokyo, non puoi mancare di visitare Kanazawa se sogni di camminare per strade che hanno conservato l'antico fascino del Giappone feudale e vuoi conoscerne di più sull'artigianato e le tradizioni giapponesi.

In questa guida di Giappone.it scoprirai cosa vedere a Kanazawa, gli hotel e i ryokan migliori dove dormire, come arrivare da Tokyo, Kyoto e altre località del Giappone e come muoverti nella città.

Indice:

 

Cosa vedere a Kanazawa

Il luogo di interesse più noto di Kanazawa è il Kenrouken, un giardino considerato tra i tre più incantevoli di tutto il Giappone. Ma non c'è certo soltanto questo da visitare a Kanazawa.

Durante il Periodo Edo sotto il governo del potente clan feudale Maeda, secondo soltanto a quello dei Tokugawa, Kanazawa raggiunse una tale importanza economica (per la produzione di riso) e culturale da rivaleggiare con Kyoto ed Edo (l’antica Tokyo). Centralità culturale che Kanazawa ancora oggi conserva, non solo per le sue attrattive storiche e tradizionali ma anche per iniziative più recenti come il Museo d’Arte Contemporanea inaugurato nel 2004.

Il nome Kanazawa significa “palude d'oro” e fa riferimento proprio al periodo in cui la regione era la più ricca grazie all'immensa produzione annuale di riso. Invece secondo la leggenda il nome nasce perché un contadino, Imohori Togoro, trovò della polvere d'oro in una palude mentre lavava le sue patate.

Vista l'assenza di obiettivi militari, nella Seconda Guerra Mondiale è stata la seconda città più grande del Giappone (dopo Kyoto) a essere risparmiata dai bombardamenti aerei. Per questo motivo molti siti storici e intere aree dell’antica città come i quartieri delle geisha e dei samurai (Higashi Chaya e Nagamachi), sono arrivati preservati fino a noi e oggi si integrano coi quartieri più moderni.

Il vero fascino di Kanazawa è forse proprio questo secondo me: da un'anonima città moderna, simile a tante altre città giapponesi, puoi passare in un attimo nel Giappone feudale, giusto il tempo di svoltare l'angolo.

Andiamo a vedere ora la lista delle più importanti cose da vedere a Kanazawa.

Molto consigliato
Kenrokuen

Kenrokuen

Risalente al Periodo Edo, è giudicato uno dei tre giardini più belli del Giappone.

Leggi di più

Consigliato
Higashi Chaya

Higashi Chaya

L’antico quartiere delle geisha di Kanazawa, con diverse case da tè come quelle di Shima e Kaikaro, e il negozio di foglie d'oro Hakuza.

Leggi di più

Consigliato
Museo d’Arte Contemporanea del XXI Secolo

Museo d’Arte Contemporanea del XXI Secolo

Interessante museo di arte contemporanea giapponese e internazionale. Particolarmente nota è la sua “piscina”.

Leggi di più

Consigliato
Parco del Castello di Kanazawa

Parco del Castello di Kanazawa

Fondato nel 1580 ne restano ricostruzioni recenti, ancora in corso.

Leggi di più

Consigliato
Tempio Ninja

Tempio Ninja

Il tempio Myoryuji, più conosciuto come Tempio Ninja (Ninjadera) per le sue difese con trappole e tunnel segreti. È a Teramachi, quartiere con tanti piccoli templi buddhisti.

Leggi di più

Consigliato
Nagamachi

Nagamachi

Antico quartiere dei samurai con piccoli musei, negozi e residenze restaurate, come quella della famiglia Nomura.

Leggi di più

Consigliato
Omicho Market

Omicho Market

Affollato mercato pieno di negozi e ristoranti dove mangiare sushi e sashimi (e molto altro) freschissimo.

Leggi di più

Consigliato
Villa Seison-kaku

Villa Seison-kaku

Elegante residenza del Periodo Edo all’interno del Giardino Kenrokuen.

Leggi di più

Consigliato
Museo D.T. Suzuki

Museo D.T. Suzuki

Particolare museo dedicato a Daisetsu Teitarō Suzuki, importante filosofo Buddhista Zen.

Leggi di più

Museo del Teatro Noh

Museo del Teatro Noh

Dedicato all’antica forma di teatro.

Leggi di più

Santuario Oyama

Santuario Oyama

Dedicato a Maeda Toshiie, capostipite del potente clan locale Maeda.

Leggi di più

 

Tra le cose da fare a Kanazawa merita una citazione a parte l’esperienza culinaria. Sono molti i ristoranti dove pranzare o cenare a Kanazawa, e per tutti i budget. La regione ancora oggi è famosa per il riso e le verdure locali di Kaga e vista la vicinanza al mare una delle specialità sono sushi e sashimi (un'altra è il sake), ma non mancano ottimi ristoranti a Kanazawa dove mangiare altre specialità come ramen, yakitori, okonomiyaki e cucina vegetariana.

Come ho già accennato Kanazawa è famosa per il suo artigianato locale, che fa ancora uso di molte tecniche tradizionali: le ceramiche di Ohi, la tintura dei kimono in seta Kaga-Yuzen, le ceramiche di Kutami, le lacche Wajima e le foglie d'oro. Potrai vedere all'opera gli artigiani e fare shopping di originali souvenir nei quartieri tradizionali che abbiamo appena visto sopra. Tutto ciò ha contribuito a far entrare Kanazawa nel Creative Cities Network dell'UNESCO.

Ma questa città non è un punto di riferimento culturale soltanto per il suo passato. La stazione ferroviaria, il Museo d'Arte Contemporanea e la Biblioteca Umimirai di Kanazawa rappresentano magnifici esemplari di architettura contemporanea.

 

Quanti giorni a Kanazawa?

Come vedremo nella parte dedicata a come muoversi in città, molte delle attrattive di Kanazawa sono vicine tra loro e questo rende possibile visitare Kanazawa in un giorno se ti limiti alle cose principali. Ma se mi chiedi quanti giorni per Kanazawa sono l'ideale, ti rispondo almeno due giorni.

Secondo la mia opinione vale la pena visitare Kanazawa per due giornate se sei interessato al Giappone feudale o se vuoi passare un paio di giorni in un posto affascinante e meno caotico delle metropoli giapponesi, magari con il tuo partner. Non a caso è una meta che piace molto a chi va in Giappone in viaggio di nozze.

Se il tuo viaggio te lo permette ti consiglio di aggiungere un giorno per andare a vedere almeno una tra Shirakawa-go e Takayama, due interessanti località nei dintorni di Kanazawa.

 

Hotel di Kanazawa: dove dormire

La maggior parte dei posti dove dormire a Kanazawa sono concentrati intorno alla stazione e all’area del Parco del Castello e del Kenroku-en. Io ho soggiornato in entrambe le zone, tutte e due possono andare bene ma la seconda è più centrale e sicuramente più comoda per spostarsi a piedi, anche la sera.

Per quanto riguarda i costi ci sono posti dove dormire per tutte le tasche, da ostelli, guest house e hotel economici ai ryokan (alberghi tradizionali) più di lusso.

Quello che ho notato è che ci sono molti hotel a Kanazawa con un ottimo rapporto qualità-prezzo, e che sono mediamente più economici rispetto a Tokyo, Kyoto, Miyajima e tante altre famose località. Almeno era così fino all’ultima volta che ci sono stato (agosto 2015). Un paio di nomi: Kanazawa Tokyu Hotel e Hotel Nikko. Tutti gli altri, inclusi quelli in cui sono stato io puoi trovarli nell'articolo che su Giappone.it dedico agli hotel di Kanazawa.

Comunque, se vuoi essere sicuro di assicurarti un buon alloggio al prezzo migliore possibile, il consiglio è quello di prenotare il prima possibile. Perché se è pur vero che Kanazawa è meno battuta dal turismo di massa rispetto ad altre città, è anche vero che i suoi numeri sono in costante aumento: sono circa 8 milioni i turisti che visitano Kanazawa ogni anno.

Hotel e Ryokan a Kanazawa  

 

Quando visitare Kanazawa

Avendo per cornice le Alpi giapponesi, molti tendono a pensare che il clima di Kanazawa sia molto freddo. In realtà il clima è temperato e puoi visitarla in qualsiasi periodo dell'anno.

Come nel resto del Giappone anche per visitare Kanazawa i periodi migliori sono la primavera (marzo, aprile e maggio) e l'autunno (da settembre a metà novembre).

La primavera come sai è la stagione dei ciliegi in fiore e anche a Kanazawa è possibile ammirare la fioritura dei ciliegi (hanami) dalla fine di marzo. Posti consigliati sono il Kenrokuen garden, il fiume Asano vicino il ponte Ohashi, il Monte Utatsu e il Castello di Kanazawa, in particolare vicino il portale Ishikawa-mon.

Questo è il periodo dell'anno con più turisti e se viaggi in questi giorni ti consiglio di prenotare l'hotel con largo anticipo.
A metà marzo fioriscono invece i susini.

Ma l'autunno non è certo meno bello. A fine ottobre le foglie degli alberi di parchi e giardini come il Kenrokuen cominciano a cambiare colore offrendo uno spettacolo che raggiunge il suo culmine a novembre. Altri posti particolarmente belli in questa stagione sono il tempio Daijoji, il Monte Utatsu e l'antica residenza di Kurando Terashima.

L'estate (giugno, luglio e agosto) è calda e umida mentre l'inverno (dicembre, gennaio e febbraio) è freddo con possibilità di qualche nevicata e molte piogge tra metà novembre e gli inizi di marzo. La vera stagione delle piogge però va da metà giugno a fine luglio, ma in realtà non piove sempre e resta comunque possibile viaggiare.

Prima di partire puoi consultare a questo indirizzo le previsioni meteo di Kanazawa e le temperature previste.

 

Meglio Kanazawa o Takayama?

Quando arriva il momento di decidere le tappe da inserire nel viaggio in Giappone, alcuni aggiungono Kanazawa all'itinerario senza dubbi, altri cominciano a chiedersi: meglio Takayama o Kanazawa? E Shirakawago?

Se fai parte di questa seconda categoria sappi che non c'è nulla di strano, sono tutti luoghi stupendi e la scelta non è affatto scontata.

Takayama è una cittadina tra le montagne nella Prefettura di Gifu che ha mantenuto un'atmosfera tradizionale, specialmente nella parte vecchia della città. Se a prima vista Kanazawa e Takayama possono sembrare molto simili, in realtà non è così: anche se ha quartieri che sembrano rimasti fermi nel tempo, Kanazawa è una città da quasi mezzo milione di abitanti mentre Takayama è una parte di Giappone rurale. In entrambi i casi si tratta di località meravigliose e non posso dirti io se sia meglio Kanazawa o Takayama. Il consiglio è di riflettere su quello che ti interessa vedere di più, quello che c'è a Kanazawa lo hai visto a inizio di questa pagina mentre in quest'altra guida di Giappone.it puoi leggerne di più su Takayama.

L'ideale sarebbe farle tutte e due. So che può essere difficile incastrarle entrambe in un viaggio di 10-15 giorni e Takayama seppur ben collegata non è proprio negli stretti dintorni di Kanazawa. Ma a Takayama anche solo un giorno, magari con pernottamento lì piuttosto che in day trip, può bastare.

Discorso simile per Shirakawago e Gokayama, due villaggi storici sulle montagne a circa 50 e 75 minuti di bus rispettivamente da Takayama e Kanazawa.

 

Come arrivare a Kanazawa

Kanazawa si trova nella Prefettura di Ishikawa e il mezzo più comodo per andarci è il treno, specialmente da quando nel marzo 2015 è stata raggiunta dalla linea JR Hokuriku Shinkansen che collega direttamente Tokyo e Kanazawa con un viaggio della durata di 2,5 - 3 ore.

La distanza tra Kanazawa e Kyoto è minore e puoi raggiungere Kanazawa da Kyoto (e Osaka) con il JR Thunderbird limited express in circa 2,5 ore. Tutti questi treni sono inclusi nel Japan Rail Pass.

Partendo da queste città è quindi teoricamente possibile fare un'escursione a Kanazawa con ritorno in giornata anche se ti consiglio di passarci almeno un paio di giorni.

Esistono alternative come i treni locali e i bus (gli highway bus, anche notturni) che costano mediamente di meno ma impiegano decisamente più tempo. Il più vicino aeroporto a Kanazawa è Komatsu, a circa 40 minuti di autobus.

Kanazawa è un punto di partenza ideale per esplorare affascinanti località come Shirakawa-go e Takayama. Per arrivare a Shirakawa-go da Kanazawa o viceversa, la via migliore è con i bus delle compagnie Nohi o Hokutetsu, per un viaggio di circa 75 minuti. Kanazawa e Takayama sono collegate dagli stessi bus o in treno. Per quest’ultimo vale il Japan Rail Pass e in ambo i casi la durata del viaggio è di due ore.

Se vuoi approfondire su Giappone.it trovi maggiori info, anche su come andare a Kanazawa da Hiroshima, Nagoya, Okinawa e Sapporo.

Come arrivare a Kanazawa 

 

Come muoversi a Kanazawa

Molte delle maggiori attrazioni di Kanazawa sono concentrate nel raggio di un paio chilometri dal Parco del Castello, che possiamo considerare il centro di Kanazawa. Qui vicino c'è anche Katamachi, il quartiere con più nightlife.

Quindi tanti luoghi di interesse possono essere raggiunti tranquillamente a piedi o in alternativa con gli autobus, che ti consiglio per spostarti da Kanazawa Station, distante un paio di chilometri dal centro. Puoi scegliere tra diverse linee come la Kanazawa Loop Bus, il Kenrouken Shuttle Bus o la JR Bus Line.

Puoi approfondire su questi bus turistici e altro nell'articolo dedicato a come spostarsi a Kanazawa, dove trovi anche info sull'abbonamento One Day Bus Pass e alcune mappe di Kanazawa e della sua rete di trasporti.

COME MUOVERSI A KANAZAWA  

 

Festival

Se ti trovi a Kanazawa in questi giorni, non perdere i seguenti eventi:

Hyakumangoku Matsuri. Si tiene il primo sabato di giugno e commemora l'entrata di Lord Maeda Toshiie nel castello di Kanazawa, avvenuta il 14 giugno 1583. Il clou del matsuri è nel pomeriggio con Hyakumangoku Parade, una parata in costumi storici dopo la quale, di sera, 10.000 persone ballano danze tradizionali per la strada principale della città.

Parata di Capodanno dei pompieri di Kanazawa (New Year Parade of Kanazawa City Fire Department). Il suo punto forte è il Kaga Tobi, uno spettacolo acrobatico su scale ispirato dalle abilità dei pompieri in età feudale. Si svolge la prima domenica dell'anno subito prima o dopo il 5 gennaio nel Parco di Kanazawa Castle.

 

Altre interessanti destinazioni del Paese del Sol Levante che come Kanazawa vale la pena visitare sono Kamakura, Hakone con i suoi onsen, Nikko, Nara e Miyajima.

Foto ©: Open Image Data of Kanazawa City, 2, 3, 4, Flickr/ bryan, ajari, senngokujidai, Wikipedia, DepositPhotos/sepavone.

  • Ultimo aggiornamento il .