
Giardino Kenrokuen a Kanazawa
Kenrokuen (兼六園) è un grande e magnifico giardino del Periodo Edo a Kanazawa. Si trova in centro, vicino al Castello di Kanazawa e rappresenta sicuramente l'attrazione più famosa di questa stupenda città.
Il Giardino Kenrokuen di Kanazawa è considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone insieme al Korakuen Garden della città di Okayama e al Kairakuen Garden della città di Mito.
Grande come un parco (si estende per circa 11,4 ettari) il Kenrokuen Garden offre scorci diversi, ma sempre stupendi, in qualsiasi stagione dell'anno.
Storia del Giardino Kenrokuen
L'origine del Giardino Kenroku-en risale al XVII secolo per opera del clan Maeda, potenti signori feudali di Kaga, che continuarono ad apportarvi modifiche per circa due secoli.
Sembrerebbe abbia avuto origine nel 1676 con un giardino chiamato all'epoca Renchi-tei, all'esterno del Castello di Kanazawa.
Il Giardino Renchi-tei era spesso usato dalla nobiltà locale per banchetti durante i quali si contemplavano le foglie autunnali o la luna.
Fu distrutto quasi interamente da un grande incendio nel 1759 e fu ripristinato nel 1774. In quell'anno furono costruite anche la cascata Midori-taki e la casa da tè Yugao-tei, e nel 1776 fu aggiunta un'altra casa da tè, Uchihashi-tei.
Negli anni seguenti vennero apportate altre aggiunte e migliorie che donarono al giardino la sua conformazione attuale e nel 1822 acquisì il nome con cui lo conosciamo oggi, Kenrokuen. Nel 1874 fu aperto l'accesso al pubblico.
Le caratteristiche del Giardino Kenrokuen
Il nome Kenrokuen è composto da tre parti. Il primo carattere, “ken” può essere tradotto con “tenere più funzioni/elementi”, “roku” è il numero sei mentre il carattere finale “en” significa giardino.
Quindi il nome Ken-roku-en significa “Giardino dei Sei Elementi” ma viene anche tradotto con “Giardino delle Sei Virtù” o “Giardino delle Sei Sublimità”. Fa riferimento a un libro scritto dal poeta cinese Li Gefei che illustrava le sei caratteristiche ideali per la composizione di un giardino perfetto, ordinate in coppie in contraddizione tra loro.
I sei elementi essenziali sono: spaziosità e isolamento, artificio e antichità, corsi d'acqua e panorami.
Secondo il poema era pressoché impossibile creare un giardino che potesse contenere tutti i sei elementi ma visitando Kenrokuen Garden ti accorgerai che in realtà ci sono tutti tra stagni, ruscelli, ponti, pietre, alberi, fiori, case da tè storiche, punti panoramici e angoli nascosti da scoprire.
Sarebbe impossibile in questa guida di Giappone.it anche solo citare le tanti componenti che concorrono a rendere magnifico il Giardino Kenrokuen. Ecco quindi solo qualche esempio.
Cominciamo da una delle icone del Kenrokuen Garden, la lanterna Kotojitoro che puoi vedere nella foto a inizio guida. Alta più di due metri si trova sulla sponda Nord dello stagno Kasumigaike (Kasumigaike Pond) e si caratterizza per avere due piedistalli invece di uno.
Stagno Kasumigaike e la casa da tè Uchihashi-tei. Foto © giappone.it
Dallo stagno Kasumigaike prende acqua la più antica fontana del Giappone. La differenza di livello tra stagno e fontana crea un naturale pressione da cui si origina il getto della fontana, alto 3,5 metri. Qui si combinano quindi due dei sei elementi: artificio e acqua.
La fontana. Foto © giappone.it
Camminando per i sentieri del giardino arriverai a punti di riposo isolati (qui l'elemento è l'isolamento/intimità) che si alterneranno ad ampie vedute (altro elemento, i panorami) come il già citato stagno Kasumigaike.
Su un altro stagno, Hisagoike Pond, sorge l'edificio più antico del giardino, la casa da tè Yugao-tei, costruita nel 1774.
La casa da tè Yugao-tei. Foto © Open Image Data of Kanazawa City.
Nel giardino c'è anche un memoriale alla guerra, il Meiji Memorial, eretto nel 1880 per commemorare 400 soldati della Prefettura di Ishikawa, morti durante la ribellione Satsuma del 1877 nel Kyushu, che seguì la Restaurazione Meiji. La grande statua di bronzo rappresenta il principe Yamato Takero che secondo il mito aiutò a sopprimere la guerra civile in Kyushu.
Il Meiji Memorial con la sua grande statua in bronzo di Yamato Takero. Foto © giappone.it
Come detto questi sono solo alcuni esempi, sul sito ufficiale del Kenroku-en Garden c'è una mappa interattiva con tutti i luoghi di interesse.
Le stagioni
In ogni stagione dell'anno il Giardino Kenrokuen offre uno spettacolo diverso e sempre affascinante.
In primavera, intorno metà aprile, i ciliegi fioriscono nella parte nord-orientale del giardino. Ma prima ancora, tra metà febbraio e fine marzo, fioriscono i susini nella parte sud del Kenrokuen Garden, un'altra magnifica visione.
Durante l'estate alle tante piante verdi si aggiunge una grande varietà di fiori.
In autunno potrai ammirare i colori delle foglie di ciliegi e aceri che tra metà novembre e i primi di dicembre assumono tonalità di arancione e rosso.
In inverno la natura è meno rigogliosa e in questa stagione lo spettacolo viene offerto dalla neve che ricopre tutto. Sui pini del giardino vedrai montata una tradizionale protezione composta da corde (chiamata yukitsuri) per prevenire i danni della neve, diventata una tipica veduta invernale del Giardino Kenrokuen.
Tra questi pini c'è Karasakinomatsu, piantato dal 13° lord Nariyasu da un seme portato da Karasaki, vicino il Lago Biwa, e diventato ora uno degli alberi più maestosi e famosi del giardino.
Il Giardino Kenrokuen in inverno con la protezione yukitsuri. Foto © Open Image Data of Kanazawa City.
Arrivato al Giardino Kenrokuen ti consiglio di consultare con cura la mappa, che troverai anche nell'opuscolo in inglese che ti verrà consegnato all'ingresso. Come abbiamo detto il giardino è grande come un parco e non conviene camminare a caso se non vuoi rischiare di perdere qualcosa che ti interessa. Puoi cominciare a pianificare il percorso guardando quello consigliato dal sito ufficiale del giardino.
All'interno del giardino ci sono anche delle case da tè in cui potrai partecipare alla cerimonia del tè bevendo un buon tè e mangiando dolci tradizionali.
Dal Giardino Kenrokuen si può accedere pagando un biglietto d'ingresso alla Villa Seisonkaku, una delle residenze più eleganti del Paese del Sol Levante e costruita anche questa da un lord Maeda. Con la famiglia Maeda Kanazawa è diventata un importante centro culturale del Giappone oltre che economico e diverse attrattive di Kanazawa sono state costruite sotto il loro dominio come il Santuario Oyama o il Tempio Myoryuji, meglio conosciuto come Tempio Ninja.
Dalla parte del Castello di Kanazawa, tra le entrate Renchimon e Katsurazaka ci sono anche ristoranti e negozi di souvenir o altro.
In alcuni periodi dell'anno ci sono aperture straordinarie serali (Light up) con il Kenrokuen molto suggestivo con l'illuminazione notturna. Io ci sono stato in agosto e proprio in quei giorni c'era questo evento che viene ripetuto anche in altri periodi dell'anno.
In alcuni periodi dell'anno c'è anche l'early admission, in cui è possibile entrare nel giardino prima del solito orario di apertura, tra le 4 e le 6 di mattina. Sul sito ufficiale trovi le date aggiornate.
Come arrivare al Giardino Kenrokuen
Il Giardino Kenrokuen si trova in centro, è raggiunto da tutte le linee di bus turistici ed è vicino a tante delle più interessanti attrattive di Kanazawa.
Partendo dalla stazione di Kanazawa puoi scegliere tra il Kenrokuen Shuttle Bus (fermata numero S8) e il Kanazawa Loop Bus (fermate numero LL9 e RL8).
Il viaggio dura 20 minuti circa e costa 200 yen (il Kenrokuen Shuttle Bus costa 100 yen durante weekend e giorni di festa).
Partono entrambi dal terminal dei bus all'uscita Est di Kanazawa Station, dove trovi anche autobus locali della compagnia Hokutetsu che fermano al Kenrokuen come il bus che parte dal terminal n°3. In questo caso scendi alla fermata Kenrokuen-shita.
Ci sono anche dei bus della JR che partono dal terminal n°4. Sono meno frequenti (da 1 a 3 per ora) ma qui puoi utilizzare il Japan Rail Pass.
Per un turista però sono sicuramente più immediati il Kenrokuen Shuttle Bus e il Kanazawa Loop Bus, utili anche per raggiungere tutte le altre maggiori cose da vedere a Kanazawa. Naturalmente anche per tutte queste su Giappone.it trovi descritti i modi per arrivare.
In alternativa puoi prendere un taxi, il tragitto impiega circa 10 minuti e costa circa 1.000 yen. Se viaggi con più persone ti costerà poco più dei biglietti del bus.
Molte attrazioni sono vicine al Kenroku-en e sono raggiungibili a piedi.
Il Parco del Castello di Kanazawa è adiacente al giardino e uscendo dall'ingresso Katsurazaka ti ritroverai praticamente di fronte Ishikawamon Gate, uno degli ingressi al Castello.
Come abbiamo già detto alla Villa Seison-kaku puoi accedere dall'interno del giardino.
Facilmente raggiungibili a piedi sono il Museo di Arte Contemporanea del XXI Secolo e il Museo del Teatro Noh e senza troppa fatica si può arrivare anche al Museo D.T. Suzuki.
Nagamachi (il quartiere dei samurai), Omicho Market, Higashi Chaya (il quartiere delle geisha) e Ninjadera (il Tempio Ninja) sono più lontani, soprattutto gli ultimi due, e conviene prendere gli autobus sopra citati se non vuoi camminare troppo.
Come muoversi a Kanazawa
Lista di alcuni tra i migliori hotel di Kanazawa, anche vicini al Giardino Kenrokuen
Orari e Accesso
Indirizzo
1 Kenrokumachi, Kanazawa, Ishikawa, 920-0936
Giorni di chiusura
Nessun giorno di chiusura
Orari
7:00 - 18:00 dal 1° marzo al 15 ottobre
8:00 - 17:00 dal 16 ottobre a fine febbraio
Prezzo
Adulti: 310 yen
6 - 17 anni: 100 yen
Per gruppi di più di 30 persone: adulti 250 yen, ragazzi 80 yen
Esiste il Kenrokuen +1 Pass, uno speciale biglietto al costo di 500 yen e della durata di due giorni che ti consente di entrare al Giardino Kenroku-en e in un'altra attrazione a tua scelta tra l'area a pagamento del Castello di Kanazawa, il Prefectural Museum of Art e altro.
Sito web:
http://www.pref.ishikawa.jp/siro-niwa/kenrokuen/e/
Foto di copertina © Open Image Data of Kanazawa City.
- Ultimo aggiornamento il .