
Museo D.T. Suzuki di Kanazawa
Il Museo D.T. Suzuki (鈴木大拙館, Suzuki Daisetz Kan) è dedicato a Daisetsu Teitaro Suzuki (1870-1966), importante filosofo Buddhista noto soprattutto per avere introdotto il Buddismo Zen all'Occidente.
Aperto nel 2011 a Kanazawa nel quartiere dove Suzuki è nato, questo piccolo museo (a 10 minuti a piedi dal Giardino Kenrokuen) permette di conoscere la vita e il pensiero del grande filosofo giapponese.
Ma non solo. Il design del museo incarna gli insegnamenti zen di Suzuki ed è un luogo dove il visitatore può raccogliersi in contemplazione.
Daitetsu Teitaro Suzuki
Daitetsu (o Daisetz) Teitaro Suzuki fu storico e filosofo buddhista ed è considerato il promotore della filosofia zen in Occidente.
Scriveva con grande facilità anche in inglese e il suo lavoro prolifico spazia dalla traduzione e commento di classici del Buddisho Zen e del Buddhismo Mahāyāna alla creazione di opere originali molto importanti per l'introduzione della filosofia orientale nel mondo occidentale. I suoi lavori hanno influenzato diversi filosofi, poeti, scrittori e musicisti occidentali.
Come detto nacque a Kanazawa, proprio nel quartiere dove oggi sorge il museo ma passò buona parte della sua giovinezza a Kamakura, nel Tempio Engakuji.
Su Wikipedia puoi approfondire sulla sua vita e opere.
Il Museo D.T. Suzuki
Il museo D.T. Suzuki è stato progettato dall'architetto di fama internazionale Taniguchi Yoshio, conosciuto soprattutto per aver riprogettato il MoMA di New York. Altri suoi importanti lavori sono la Galleria Horyuji Homotsukan al Tokyo National Museum, l'edificio Heisei Chishinkan presso il Museo Nazionale di Kyoto, il Tokyo Sea Life Park e il Mimoca Art Museum di Marugame.
Il design semplice e pulito del museo si ispira ai principi Zen e ha lo scopo di trasmettere al visitatore la quiete e la serenità Zen proprio attraverso la sua struttura.
Un chiaro esempio è il Contemplative Space, una grande sala con aperture su tutti i lati che si affacciano su uno specchio d'acqua (Water Mirror Garden). In questa stanza puoi sederti e meditare, o anche solo goderti un momento di tranquillità, contemplando l'immobilità dell'acqua.
Nella parte interna del museo potrai approfondire la figura e il pensiero di Suzuki grazie a un'area espositiva che include foto, cimeli, touch screen interattivi, manoscritti e suoi libri disponibili per la lettura anche in inglese oltre che in giapponese.
Senza dubbio un museo diverso dal solito e che merita sicuramente una visita. Se solitamente nelle guide non se ne parla molto è perché è aperto relativamente da pochi anni. Ma sta gradualmente conquistando la fama che merita tra le migliori attrazioni culturali di Kanazawa.
Come arrivare al Museo D.T. Suzuki
Il D.T. Suzuki Museum si trova non lontano dal Giardino Kenrokuen e dal Museo d'Arte Contemporanea del 21° Secolo, a circa 10 minuti di cammino in entrambi i casi.
Museo D.T. Suzuki, esterno. Foto © Open Image Data of Kanazawa City.
Se parti dalla Stazione di Kanazawa puoi arrivare al museo tramite la linea turistica Kanazawa Loop Bus.
In alternativa puoi prendere delle linee bus locali della compagnia Hokutetsu dall'uscita Est della stazione ai terminal 5 e 10. Dopo 15 minuti scendi alla fermata Hondamachi, da qui sono poi solo 5 minuti a piedi.
Come muoversi a Kanazawa
Hotel consigliati a Kanazawa, alcuni vicino il Museo D.T. Suzuki
Orari e Accesso
Indirizzo:
3-4-20 Honda-machi, Kanazawa, Ishikawa 920-0964
Giorni di chiusura:
Lunedì (se il lunedì è festa nationale la chiusura rimanda al weekend successivo) e dal 29 dicembre al 3 gennaio. Chiusure straordinarie in caso di riallestimento per mostre e simili.
Orari:
9:30 - 17:00 (ultimo accesso alle 16:30)
Prezzo:
Adulti: 300 yen (250 yen per gruppi di più di 20 persone)
Over 65 e disabili: 200 yen
Under 18: gratis
Al D.T. Suzuki Museum si può accedere tramite il Kanazawa City Cultural Facilities Passport, un abbonamento che include 16 attrazioni culturali tra cui il Museo Noh.
L'abbonamento per un giorno costa 510 yen mentre quello per tre giorni costa 820 yen.
Sito web:
http://www.kanazawa-museum.jp/daisetz/english/
Foto di copertina © Open Image Data of Kanazawa City.
- Ultimo aggiornamento il .