
Myoryuji: il Tempio Ninja di Kanazawa (Ninjadera)
Il tempio Myoryuji (妙立寺, Myōryū-ji), meglio conosciuto come “Tempio Ninja” (Ninjadera) è un tempio buddhista a Kanazawa decisamente diverso dal solito.
Fu progettato per sfuggire e difendersi in caso di attacco nemico e contiene trappole, camere segrete, scale mimetizzate, passaggi nascosti, vie di fuga e finte porte.
Storia e caratteristiche del Tempio Ninja
La prima costruzione del tempio Myoryuji risale al 1585, sotto il governo di Toshiie Maeda, ed era posizionato vicino il Castello di Kanazawa.
Nel 1643, sotto il governo di Toshitsune Maeda, assunse anche funzione tattica e di difesa e fu spostato dove si trova tutt'ora, nel quartiere di Teramachi, sede di circa 70 templi (tera significa tempio) e che nacque come prima linea di difesa della città.
Nel Periodo Edo lo shogunato Tokugawa impose severe restrizioni nella costruzione degli edifici allo scopo di indebolire il potere dei signori feudatari, come i Maeda. Il tempio Myoryuji fu progettato proprio per aggirare queste restrizioni e funzionare da avamposto militare camuffato.
Tra le restrizioni c'era quella di non poter costruire edifici più grandi di tre piani. Visto da fuori il tempio sembra essere un normale, e anche anonimo, edificio a due piani ma in realtà ne ha quattro sviluppati su una complicata struttura interna su 7 livelli con mezzi piani, 23 stanze e 29 scale. Un vero e proprio labirinto per mettere in difficoltà gli assalitori.
A questo si aggiungono trappole e stratagemmi vari per difendersi dai nemici o nascondersi: scale nascoste, passaggi segreti, controsoffitti, la cassa per le offerte dei fedeli che all'occorrenza può diventare una trappola, vetrate per comunicare con segnali di luce con il Castello e stanze segrete fino a una camera per il seppuku (suicidio rituale) nel caso le cose si fossero messe per il peggio. C'è anche un pozzo che si dice fosse in realtà un passaggio segreto che conduceva al Castello.
La "scala luminosa": quando i nemici camminavano su queste scale, le guardie nascoste sotto potevano trafiggere i loro piedi con una lancia guidandosi con le ombre sulle piccole finestre di carta (shoji). Foto © giappone.it
Senza dimenticare l'architettura esterna, così solida da resistere senza problemi ai forti venti dei tifoni e al peso della neve.
In realtà il tempio Myoryuji non ha mai avuto alcun legame con i ninja e il soprannome "Tempio Ninja" è originato dalle sue difese ingannevoli (e ai nostri giorni aiuta sicuramente ad attirare visitatori).
Se vai a Kanazawa ti consiglio di visitare il Tempio Myoryuji. Nel tuo viaggio in Giappone (a proposito, su Giappone.it trovi diversi itinerari) difficilmente vedrai qualcosa di simile.
La visita al Tempio Myoryuji
Al tempio Myoryuji si può accedere esclusivamente tramite visite guidate. È consigliata la prenotazione, ed è bene arrivare 10 minuti prima dell'inizio del tour.
Teoricamente puoi anche andare direttamente al tempio e prenotare lì per il primo turno disponibile. C'è un tour ogni 30 minuti e nei periodi di bassa stagione potresti trovare subito posto per il turno successivo ma tieni presente che il Tempio Ninja è una delle attrazioni più famose di Kanazawa e c'è sempre molta gente, specie nei periodi d'alta stagione, giorni di festa e weekend. Quindi il consiglio è di prenotare sempre prima. Io ho prenotato chiedendolo al centro di informazioni turistiche della Stazione di Kanazawa (avevo scoperto della prenotazione solo in quel momento) ma puoi chiedere anche al tuo hotel o farlo da solo visto che parlano anche inglese. Il numero di telefono lo trovi in fondo a questo articolo e sul sito ufficiale del tempio, anche questo linkato in fondo.
Durante la visita guidata al tempio (40 minuti circa) la guida parla solo in giapponese, ma avrai un opuscolo in italiano dove leggere i dettagli dei vari nascondigli del tempio ninja.
All'interno non sono permesse foto.
Come arrivare al Tempio Ninja
Dalla stazione di Kanazawa prendi il Kanazawa Loop Bus (200 yen) e dopo 15 minuti scendi alla fermata Hirokoji (numero LL5). Da lì al tempio sono 5 minuti a piedi.
A piedi dal tempio puoi raggiungere senza fatica Nishi Chaya, un quartiere tradizionale di case da tè meno famoso di Higashi Chaya.
Come muoversi a Kanazawa
Hotel di Kanazawa, alcuni non lontani dal Tempio Myoryuji
Orari e Accesso
Indirizzo:
1-2-12 Nomachi, Kanazawa 921-8031, Ishikawa
Telefono:
076-241-0888
Giorni di chiusura:
1° gennaio e i giorni in cui ci sono cerimonie buddhiste.
Orari:
9:00 - 16:30 (16:00 dalla fine di novembre alla fine di febbraio).
Prezzo:
Adulti 1000 yen
Studenti scuole elementari 700 yen
Sito web:
http://www.myouryuji.or.jp/en.html
Nella guida a Kanazawa di Giappone.it trovi molte altre cose da vedere come il Giardino Kenrokuen, il Museo d'Arte Contemporanea del XXI Secolo, la Villa Seison-kaku, il Santuario Oyama e il quartiere dei samurai.
- Ultimo aggiornamento il .