Skip to main content

Koyasan (Monte Koya): la Guida di Giappone.it

Koyasan (o Monte Koya) è uno dei luoghi più sacri del Giappone, meta di tanti viaggiatori che vogliono dormire in un tempio buddista autentico.

In questa guida c'è tutto quello che ti serve per organizzare il tuo viaggio a Koyasan: come arrivare sul Monte Koya, i templi consigliati per passare la notte, i posti da vedere, la loro storia e altro ancora. Mettiti comodo, si comincia.

Indice:

 

Cos’è il Monte Koya

Il Monte Koya (Kōyasan, 高野山) si trova a sud di Osaka, nella prefettura di Wakayama, regione del Kansai.

A 900 metri di altitudine è uno dei principali centri monastici del Giappone, fondato dodici secoli fa dal monaco Kukai (774-835), conosciuto anche come Kobo Daishi, per lo studio e la pratica del Buddhismo Esoterico. È sede della setta del Buddhismo Shingon, introdotto in Giappone nell’805 proprio da Kobo Daishi, una delle più importanti figure religiose giapponesi.

Dopo aver viaggiato in Giappone per anni alla ricerca di un posto adatto a diventare il centro della sua religione, Kobo Daishi trova il luogo ideale proprio nel Monte Koya dove comincia a costruire il complesso templare Garan nell’826. Da quel momento decine di templi verranno fondati sul Monte Koya. Il tempio più importante è il Kongobu-ji, la sede principale del Buddhismo Shingon, che insieme al complesso chiamato Garan e all'area Okunoin (famosa per il suo cimitero immerso in una foresta di cedri) rappresentano i luoghi più significativi di Koyasan.

Koyasan è anche uno dei posti più ricercati per passare la notte in un tempio (shukubo). Un’esperienza che non si limita al semplice dormire in un monastero ma che comprende attività come la preghiera buddista alle 6.30 del mattino, e cena e colazione shojin ryori, la cucina vegetariana dei monaci.

Koyasan è uno dei luoghi più sacri del Giappone e nel 2004 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO come parte del “Sacred Sites and Pilgrimage Routes in the Kii Mountain Range” insieme a Yoshino, Omine e Kumano Sanzan.

 

Cosa vedere a Koyasan (Monte Koya)

 

Da non perdere
Okunoin

Okunoin

Area con il mausoleo di Kukai, a cui si arriva attraversando un cimitero di 200.000 tombe immerso in una foresta di cedri.
Consigliato
Dormire in un tempio

Dormire in un tempio

Passare la notte in un tempio Buddhista.

Leggi di più

Consigliato
Tempio Kongobu-ji

Tempio Kongobu-ji

Il monastero principale del Buddhismo Shingon. Al suo interno c'è il più grande giardino zen del Giappone.
Consigliato
Garan

Garan

Importante complesso di strutture storiche e religiose, tra cui Kondo e la pagoda Konpon Daito, progettato da Kobo Daishi.
Reihokan

Reihokan

Museo contenente oggetti religiosi e d'arte provenienti dai templi di Koyasan.
Sentieri dei pellegrini

Sentieri dei pellegrini

Percorsi di pellegrinaggio verso e intorno al Monte Koya. Dal tradizionale Cho-ishi-michi della durata di 7 ore, a più semplici percorsi di hiking per escursioni di un paio d'ore.
Daimon Gate

Daimon Gate

Il tradizionale punto di accesso a Koyasan.
Mausoleo Tokugawa

Mausoleo Tokugawa

Il mausoleo della famiglia Tokugawa.

Dove dormire a Koyasan

Su più di 100 templi presenti a Koyasan, 52 (almeno al momento della scrittura di questo articolo) offrono alloggio a pellegrini e turisti per la notte, una pratica chiamata shukubo in giapponese e temple lodging in inglese. Non ci sono hotel a Koyasan ma solo un paio di guest house, aperte recentemente.

 

tempio ekoin koyasan cameraLa camera di un tempio a Koyasan. Foto ©: DocChewbacca/Flickr.

 

I prezzi non sono dei più economici. Per una stanza doppia si parte da 80€ a notte per i templi più modesti fino a 230€ e oltre per quelli più ricercati e meglio organizzati.

La stanza è in stile tradizionale giapponese con tatami e futon, il tipico letto nipponico con materassino a livello del pavimento. Solitamente sono incluse colazione e cena nella cucina vegetariana dei monaci (shojin ryori), e hai la possibilità di assistere alla preghiera buddista del mattino che si tiene intorno alle 6.30 e ad altre cerimonie come quella del fuoco.

 

tempio ekoin cena koyasanLa mia cena in camera al tempio.

 

Assicurati di prenotare il tuo soggiorno al tempio con largo anticipo. Koyasan è diventata una meta molto ricercata e i migliori templi finiscono con l’esaurire presto tutte le camere disponibili e altri potrebbero non accettare prenotazioni all’ultimo momento.

Nonostante il costo non aspettarti un hotel a 5 stelle. Si tratta comunque di templi gestiti da monaci, le stanze possono essere spartane, i bagni sono condivisi e ci sono alcune regole da rispettare come gli orari per mangiare e per lavarsi. Ma i templi che offrono un buon servizio non mancano e su Giappone.it trovi una lista dei migliori templi dove dormire sul Monte Koya.

C’è quello in cui ho soggiornato io, l’Eko-in, e scoprirai quali sono i più consigliati tra gli altri monasteri come Koyasan Onsen Fukuchi-in, Shojoshin-in, Fudoin, Rengejo-in, Sekishoin e Yochi-in. Leggendo le recensioni capirai cosa offrono, dove sono ubicati, quanto costano in media, se camere e bagni sono puliti, se la cucina è buona e quanto sono disponibili i monaci.

Dove dormire a Koyasan

 

Come arrivare a Koyasan

Il modo più rapido per andare sul Monte Koya è attraverso i treni della compagnia privata Nankai Railway da Osaka (stazioni di Shin-Imamiya o Namba). Anche partendo da Kyoto o Tokyo devi comunque passare per Osaka.

La Nankai Railway tramite la Nankai Koya Line è l'unica compagnia che porta fino alla stazione di Gokurakubashi, alla base del Monte Koya. A seconda del treno che prendi il viaggio da Osaka a Gokurakubashi dura un'ora e 20 minuti o un'ora e 40 minuti. Dalla stazione di Gokurakubashi prendi poi la funivia che in 5 minuti ti porterà a Koyasan e poi un bus (obbligatorio perché un tratto di strada non è agibile a piedi) che in pochi minuti ti permetterà di arrivare in centro città.

Il Japan Rail Pass non vale sui treni della Nankai Railway. Se vuoi sfruttare al massimo il tuo Japan Rail Pass per Koyasan, anche a costo di perdere più tempo, i percorsi sono due:

  • Osaka - Oji - Hashimoto in JR, Gokurakubashi - Koyasan in Nankai.
  • Shin-Osaka - Wakayama - Hashimoto in JR, Gokurakubashi - Koyasan in Nankai.

Per il tratto Gokurakubashi-Koyasan devi comunque pagare a parte ma è inevitabile visto che i treni JR non vanno oltre Hashimoto.

Per conoscere nei minimi dettagli quali treni prendere, il tempo di percorrenza e il costo dei biglietti, consulta la mia guida su Giappone.it dedicata a come raggiungere il Monte Koya.

Se non hai il JR Pass prendi direttamente i treni Nankai da Osaka magari acquistando il Koyasan World Heritage Ticket che include il viaggio di andata e ritorno, corse illimitate a bordo dei bus sul Monte Koya e buoni sconto per alcune attrazioni e negozi di souvenir. Pure di questo parlo in maniera approfondita qui, dove trovi più informazioni anche su abbonamenti alternativi come il Kansai Thru Pass (o Surutto Kansai), il Combination Ticket e il 1 Day Bus Pass.

Come arrivare a Koyasan

 

Come muoversi sul Monte Koya

Koyasan è molto piccola e non è difficile orientarsi. Danjo Garan, il Tempio Kongobuji e il Museo Reihokan sono nel centro della cittadina e puoi visitarli tutti in pochi minuti a piedi. Al limite ovest di Koya-san c'è il Daimon Gate mentre al limite est c'è l'entrata al cimitero di Oku-no-in. Dall'entrata sono circa due chilometri a piedi fino al mausoleo di Kobo Daishi.

Puoi arrivare all'entrata del cimitero con una delle tre linee di autobus locali, utili anche per spostarsi all'altra estremità o in generale per raggiungere tutti i luoghi di interesse di Koyasan se non ti va di camminare troppo. Molte fermate dei bus si trovano nelle vicinanze dei templi dove è possibile passare la notte, appena arrivato in stazione il conducente dell'autobus (che parla un buon inglese) ti indicherà la migliore fermata per il tempio dove alloggi e ti consegnerà una cartina di Koyasan (una mappa puoi scaricarla anche qui).

Se prevedi di fermarti a dormire in un tempio, ti sconsiglio di portarti dietro le valigie ingombranti. Ho visto gente trascinare pesanti trolley tra treno, funivia e bus e francamente mi sembra una fatica inutile per una notte soltanto, considerando anche le tante comode opzioni per viaggiare leggeri: se dopo il Monte Koya prevedi di tornare nello stesso hotel da dove eri partito puoi lasciare i bagagli pesanti lì, puoi spedirli tramite corriere all'hotel successivo, o lasciarli nei depositi bagagli o nei coin locker delle stazioni dove sai che ripasserai al ritorno. Portati solo uno zaino con lo stretto indispensabile e qualche vestito più pesante visto che sul Monte Koya il clima tende a essere più freddo o comunque più fresco, non solo in inverno. Qui puoi vedere le previsioni meteo di Koyasan, temperature incluse.

Su Giappone.it nella seconda parte di questo articolo trovi ulteriori consigli per spostarsi a Koyasan.

Come muoversi a Koyasan

 

Gita di un giorno o pernottamento?

Conviene visitare il Monte Koya in un viaggio con ritorno in giornata o meglio fermarsi una notte a dormire in un monastero? Questa è senza dubbio una delle domande che mi vengono fatte più frequentemente su Koyasan.

Entrambe le opzioni sono possibili, anche se per visitare Koyasan in day trip devi certamente organizzarti meglio. Come abbiamo visto per arrivare in treno servono almeno un paio d’ore di viaggio da Osaka. Devi quindi partire la mattina presto da qui o al massimo da città vicine come Kyoto o Nara se vuoi sperare di vedere con la giusta calma le attrazioni principali perché tutto, a parte il cimitero di Okuno-in, chiude alle 5 di pomeriggio.

Come abbiamo detto nella parte dedicata a cosa vedere a Koyasan, anche se ci sono attualmente 117 templi non devi certo visitarli tutti e puoi limitarti ai posti più importanti come il cimitero di Okunoin, il tempio Kongobuji e il complesso Danjo Garan. Avrai tempo di inserire nell'itinerario un buon pranzo in uno dei ristoranti di cucina vegetariana shojin ryori della città e nel tardo pomeriggio potrai tornare verso il tuo hotel in città.

I lati positivi di fare una gita di un giorno a Koyasan sono che puoi risparmiarti la spesa, non esigua, del pernottamento nel tempio se non ti interessa questo genere di esperienza. Tieni comunque presente che ci sono anche alcune guest house, soluzione più economica per dormire a Koyasan.
Inoltre usi solo un giorno che nell’economia di un viaggio non è poco. Specie se hai in programma di fare altro e non è nelle tue priorità godere appieno del Monte Koya nella tranquillità e spiritualità che una meta simile può offrirti soprattutto la sera.

I lati negativi sono che devi svegliarti piuttosto presto (se non hai questa abitudine in vacanza), passare buona parte della giornata in treno tra andata e ritorno e limitarti a vedere solo le cose più importanti. Perdi inoltre la possibilità di provare l’esperienza di dormire in un monastero e di fare una passeggiata nella speciale atmosfera del cimitero di Okunoin di notte con il percorso illuminato da decine di lanterne, secondo me la cosa più bella del Monte Koya e in generale una delle più belle del Giappone.

Forse potresti riuscire a vederlo un po' di corsa ma prima guarda bene gli orari di bus e treni per non rischiare di rimanere bloccato sul Monte Koya. Lì infatti non funziona come in città e i mezzi pubblici non circolano fino a tarda ora. Senza contare che il tratto che va dall'entrata del cimitero fino al mausoleo di Kukai è lungo circa 2 kilometri da rifare anche al ritorno e quindi richiede un certo tempo, a prescindere dal tuo passo. Se decidi di fare questa escursione consulta con cura il sito di Hyperdia per i treni e quello Nankai per i bus, e quando arrivi la mattina sul Koya chiedi ulteriore conferma al punto informazioni.

Questi lati negativi non ci sono se decidi di passare la notte in un monastero sul Monte Koya. A prescindere non ti conviene partire per Koyasan troppo tardi visto che i siti da vedere chiudono intorno alle 17. Ma con un giorno o mezza giornata ulteriore puoi vedere sicuramente più cose e con più calma, rilassarti e spendere tutto il tempo che vuoi nella passeggiata notturna al cimitero Okuno-in. Ti consiglio di tornarci anche il giorno dopo di buon mattino alla luce del sole e senza ancora troppi turisti in giro: ti sembrerà quasi di vedere un altro posto e potrai visitare la Torodo Hall e la Gokusho Offering Hall.

Di contro userai quasi due giorni di vacanza invece di uno e la notte nel monastero ti costerà certamente di più che in un hotel di fascia media. Ma poco male se sei realmente interessato al Monte Koya.

Come ho già scritto sopra io ho passato una notte a Koyasan ed è la soluzione che consiglio. Ma se hai tempo o voglia di passarci solo una giornata, come abbiamo visto è comunque possibile.

Se invece ti stai chiedendo se valga la pena stare più di una notte sul Monte Koya, anche solo una giornata intera è sufficiente per vedere i principali luoghi di interesse e la cittadina è davvero minuscola e non offre altro. Quindi a meno che tu non abbia particolari motivi per stare più tempo, una notte basta e avanza.

A prescindere da quanti giorni scegli di stare, se puoi evita weekend o periodi festivi come la Golden Week, solitamente più affollati. Io ci sono stato in un normale giorno infrasettimanale di maggio, forse sarò stato fortunato ma era molto tranquillo e sicuramente così il Monte Koya è molto più affascinante.

 

Dove mangiare sul Monte Koya

Se alloggi in un tempio, solitamente sono incluse cena e colazione nella tipica cucina vegetariana dei monaci, la shojin ryori.

Per pranzo, e anche per colazione e cena, ci sono comunque alcuni ristoranti sul Monte Koya. Ecco un paio di suggerimenti:

  • Hamadaya. La specialità del locale è il tofu in diverse varietà.
  • Hanabishi. Ristorante di cucina tradizionale vegetariana.
  • Bon On Shya. Cucina vegetariana e dolci in stile occidentale.

Tieni presente che nei templi di Koyasan si cena molto presto, intorno alle 17:30-18:00 e anche gran parte dei ristoranti e dei supermercati chiude presto.

Come già detto io ci sono stato in un giorno feriale di maggio, non c’era molta gente in giro e parte dei ristoranti e negozi erano chiusi, soprattutto dal pomeriggio in poi, ma nei fine settimana e in altri periodi dell’anno c’è sicuramente più movimento.

 

Festival di Koyasan

Ogni anno sul Monte Koya si svolgono importanti avvenimenti e festività religiose. I principali sono l’Aoba Matsuri che il 15 giugno di ogni anno festeggia il compleanno di Kobo Daishi con cerimonie che coinvolgono tutti i templi e una processione che attraversa la città.

Altra importante festività è il Rosoku Matsuri, conosciuto anche come Candle Festival che si tiene il 13 di agosto. Dalle 7 di sera le persone si recano al tempio Torodo ponendo migliaia di candele accese lungo i lati dei due chilometri di strada del cimitero Okuno-in per la consolazione delle anime dei loro antenati.

Qui trovi il calendario completo di tutti gli eventi che si tengono sul Monte Koya ogni anno.

Altre località del Paese del Sol Levante che come Koyasan vale la pena tenere in considerazione per il tuo itinerario sono Kanazawa, Hiroshima, Hakone, Miyajima, Kamakura e Nikko.

Foto ©: DocChewbacca/Flickr, Kenpei/Wikipedia, Kenpei/Wikipedia, cowardlion/depositphotos, Reggaeman/Wikipedia.

  • Ultimo aggiornamento il .