
Come arrivare a Koyasan (Monte Koya) da Osaka, Kyoto e Tokyo
Il Monte Koya (Koyasan) si trova nella regione del Kansai, prefettura di Wakayama, a 900 metri di altitudine a sud di Osaka. Da qui puoi raggiungere Koyasan in circa un'ora e mezzo o due di treno.
Il Monte Koya è uno dei più rilevanti centri monastici del Giappone e dalla sua fondazione nell'826 a opera del monaco Kukai (Kobo Daishi) sono sorte decine di templi buddhisti tra cui il Kongobu-ji, il più importante. Luogo di particolare fascino e sacralità è l'area Okunoin con il suo cimitero avvolto da una foresta di cedri.
Tutto questo puoi leggerlo nella mia guida su cosa vedere a Koyasan, qui capirai come arrivare sul Monte Koya da Osaka, Kyoto e Tokyo, e come muoversi una volta giunto a destinazione. Ti parlerò anche di alcuni abbonamenti che possono farti risparmiare qualcosa sul costo del viaggio come il Koyasan World Heritage Ticket, il Kansai Thru Pass, il 1 Day Bus Pass e il Combination Ticket.
Il modo più diretto per andare a Koyasan è da Osaka con i treni della compagnia privata Nankai Railway, sui quali non vale il Japan Rail Pass. Se sei deciso a sfruttare al massimo il tuo JR Pass, nella seconda parte dell'articolo ti suggerirò una via alternativa per utilizzarlo il più possibile.
Indice:
- Arrivare a Koyasan con la Nankai Railway
- Arrivare a Koyasan con il Japan Rail Pass
- In auto o a piedi
- Koyasan World Heritage Ticket
- Pass alternativi
- Come muoversi sul Monte Koya
Arrivare a Koyasan con la Nankai Railway
La via più veloce per raggiungere il Monte Koya è con i treni della compagnia Nankai Railway partendo da Osaka, più precisamente dalle stazioni di Namba o di Shin-Imamiya (o Shinimamiya). Da qui puoi arrivare direttamente alla stazione di Gokurakubashi, la stazione più vicina a Koya-san da dove parte la funivia che sale sul Monte Koya. Partendo da Tokyo, Kyoto e gran parte delle città del Giappone devi comunque fare scalo a Osaka.
Da Kyoto puoi raggiungere la stazione di Shin-Imamiya prendendo un treno da Kyoto Station a Osaka Station (30 minuti di viaggio) e prendendo poi la JR Osaka Loop Line (15 minuti). Questo tragitto è coperto dal Japan Rail Pass.
Se non hai il JR Pass valuta di prendere altre linee come l’Hankyu Railway o la Keihan Railway perché specie se parti dalla zona centrale o da quella Est di Kyoto potrebbero risultare più dirette e convenienti.
Da Tokyo devi passare sempre da Osaka tramite shinkansen (circa 3 ore di viaggio) o treni locali, che in questo caso ci mettono molto di più. Naturalmente se hai il Japan Rail Pass prendi lo shinkansen senza pensarci due volte. Prendendo lo shinkansen arriverai alla stazione di Shin-Osaka, da qui prendi la metropolitana Midosuji Subway Line e scendi a Namba Station.
Su Giappone.it trovi la mia guida completa per raggiungere Osaka.
Partendo da Osaka Namba o Shin-Imamiya, prendi la Nankai Koya Line della Nankai Railway fino alla stazione di Gokurakubashi. Ogni giorno partono diversi treni tra cui i Limited Express, Rapid Express ed Express.
Il Limited Express è più veloce di una ventina di minuti rispetto all’Express e arriva a Gokurakubashi in 1 ora e 20 minuti ma costa di più, 1650 yen, ha posti più comodi ma sono riservati, quindi in biglietteria devi prenotare il posto.
L’Express e il Rapid Express fanno più fermate e ci mettono una ventina di minuti in più per un totale di 1 ora e 40 minuti per arrivare a Gokurakubashi ma costano di meno, 870 yen.
Per lo stesso motivo c’è una differenza di prezzo tra la versione Regular del Koyasan World Heritage Ticket (un pass che copre tutto il viaggio per Koyasan facendoti risparmiare e che vedremo tra poche righe) e la versione Limited Express. A prescindere dalla comodità dei posti a sedere, dai minuti in più o meno di viaggio e dal costo, per la tua decisione basati anche sull’ora di partenza aiutandoti con la tabella degli orari che puoi vedere sul sito della Nankai (in formato PDF). E in base a quello compra il biglietto o il pass in biglietteria: tra il prendere subito un treno leggermente più lento e l'aspettare quello dopo più veloce potrebbe convenire partire subito. Io per questo motivo ho preso un treno Express. Comunque tutte queste informazioni puoi chiederle senza problemi alla biglietteria o all'information center delle stazioni dove solitamente parlano inglese.
Alcuni treni fanno cambio o vengono divisi in due alla stazione di Hashimoto. In quest’ultimo caso la prima metà del treno continua per Gokurakubashi mentre la seconda metà si ferma lì. Per stare più tranquillo cerca di sederti quindi nelle prime carrozze del treno ma comunque niente paura, a Hashimoto avrai tempo per renderti conto di quello che sta succedendo e se non trovi un capotreno a cui chiedere ti basterà vedere cosa fanno gli altri turisti (cosa che ha fatto il sottoscritto visto che non ero a conoscenza di questo dettaglio).
La funivia che dalla stazione di Gokurakubashi sale sul Monte Koya.
Il treno ferma a Gokurakubashi, la stazione alla base del Monte Koya e non va oltre. A Gokurakubashi segui le indicazioni e dopo pochi passi sempre all’interno della stazione arriverai alla funivia (Nankai Koyasan Cable Car Line) che ti farà salire sul monte Koya. Il viaggio dura poco più di 5 minuti e arrivato in cima devi prendere un autobus che ti porterà in centro città nel giro di 5-15 minuti a seconda di dove vorrai scendere. Gli orari degli autobus sono coordinati con quelli della funivia, ma non c’è bisogno di correre.
Prima della partenza l’autista ti consegnerà una mappa dei bus con le fermate indicate da numeri e ti dirà (in un buon inglese) a quale scendere per raggiungere il tempio in cui soggiorni. Tutte le fermate sono annunciate nel bus da un video e una voce anche in inglese.
Si sale dalla porta dietro e si scende da quella davanti. Se hai fatto il Koyasan World Heritage Ticket ti basta esibirlo al conducente quando scendi altrimenti puoi pagare anche in contanti inserendo i soldi nella macchinetta vicino l’autista. In questo caso quando sali ricordati di ritirare un bigliettino con un numero da una piccola macchinetta posta vicino alla porta d’entrata. Il numero serve a far capire all’autista a che fermata sei salito per farti pagare la tariffa corretta.
Anche se su Google Maps vedi che c’è poca distanza tra stazione e centro, comunque è obbligatorio prendere l’autobus perché nel primo tratto è vietato il passaggio pedonale.
Da Osaka a Koyasan il viaggio dura circa 2 ore e il cambio tra treni, funivia e bus sono ben organizzati e il viaggio fila meglio di quanto possa sembrare leggendolo. Quindi attento a non prendertela troppo comoda tra una coincidenza e l’altra.
Ecco un paio di esempi di viaggio per Koya-san partendo da Namba:
- 9.30 Partenza da Namba (Osaka) con il Nankai Koya Line Exp. per Hashimoto (51 minuti)
- 10:21 Arrivo a Hashimoto
- 10:25 Partenza da Hashimoto con il Nakai Koya Line per Gokurakubashi (42 minuti)
- 11:07 Arrivo a Gokurakubashi
- 11:21 Funivia Nankai Koyasan Cable per Koyasan (5 minuti)
- 11:17 Arrivo alla stazione di Koyasan
Altro esempio:
- 10:00 Partenza da Namba (Osaka) con il LTD. EXP Koya 3 (79 minuti)
- 11:19 Arrivo a Gokurakubashi
- 11:25 Funivia Nankai Koyasan Cable per Koyasan (5 minuti)
- 11:30 Arrivo alla stazione di Koyasan
Questi sono solo due esempi, puoi vedere gli orari e i dettagli di tutti i treni per Koyasan sul sito della Nankai Railways o sul sito di Hyperdia (qui la guida all'uso di Giappone.it), dove puoi anche verificare i prezzi aggiornati.
Usando i treni della Nankai Railway il Japan Rail Pass non è valido ma come vedremo tra poco è possibile fare un altro tipo di pass, il Koyasan World Heritage Ticket. Se vuoi risparmiare il più possibile usando il tuo Japan Rail Pass, puoi coprire parte della tratta mettendoci però più tempo.
Arrivare a Koyasan con il Japan Rail Pass
Come abbiamo detto la via più veloce per raggiungere il Monte Koya è con la Nankai Railway. Ma il Japan Rail Pass non è valido per prendere i treni di questa compagnia.
Se però vuoi sfruttare al massimo il tuo Japan Rail Pass puoi coprire parte del tragitto con le linee JR. Risparmi così qualcosa ma impieghi più tempo. Le opzioni sono due:
Shin-Osaka - Wakayama - Hashimoto in JR e poi Gokurakubashi - Koyasan con la Nankai.
Parti da Shin-Osaka (o da Kyoto) prendendo il Ltd. Express Kuroshio e scendi alla stazione di Wakayama (1 ora di viaggio). Prendi poi la JR Wakayama Line per Hashimoto (1 ora e 10 minuti). Da lì prendi il treno Nankai che ti porta a Gokurakubashi (45 minuti) e poi la funivia e il bus. Il viaggio in totale dura circa 3 ore, costa 830 yen ad andata per il pezzo non coperto dal JR pass a cui aggiungere il prezzo del biglietto dell’autobus.
Osaka - Oji - Hashimoto in JR e poi Gokurakubashi - Koyasan con la Nankai.
Dalla stazione di Osaka o da quella di Shin-Imamiya prendi la JR Yamatoji Rapid Service per Nara e scendi alla stazione di Oji (34 minuti da Osaka Station, 23 da Shin-Imamiya). Da Oji prendi la JR Wakayama Line e scendi alla stazione di Hashimoto (1 ora). Lì cambia e prendi la Nankai Koya Line per Gokurakubashi (45 minuti). Arrivato lì prendi la solita funivia e l’autobus che ti porterà nel centro di Koyasan. Il viaggio dura 2 ore e mezzo circa e costa 830 yen a cui aggiungere il costo del biglietto del bus.
Il viaggio ha questa durata avendo un po’ di fortuna con le coincidenze, altrimenti devi aggiungere il tempo per aspettare il treno successivo.
Tieni presente che le stazioni di Osaka nominate in questo articolo e cioè Osaka Station, Shin-Osaka e Namba (senza contare Umeda da cui potresti comunque passare) sono distanti tra loro una ventina di minuti in media. Quindi a seconda da dove parti potresti dover aggiungere questo lasso di tempo al viaggio.
Ad esempio da Osaka Station per arrivare alla stazione di Namba e prendere il treno della Nankai devi fare 5 minuti a piedi, prendere poi la metro (Midosuji Line) a Umeda e scendere dopo 8 minuti alla stazione della metro di Namba. Da lì poi fare altri 8 minuti a piedi per raggiungere la stazione dei treni Nankai di Namba.
A Koyasan in auto o a piedi
Si può arrivare a Koyasan anche in automobile e da Osaka il viaggio dura 2 ore circa.
Se sei un appassionato di hiking puoi arrivare sul Monte Koya anche a piedi tramite la via pellegrina del Chōishi-michi che parte dalla città di Kodoyama, lungo la linea ferroviaria della Nankai line che porta a Koyasan. Il tragitto è lungo 22 km, sale per circa 700 metri e può essere fatto in circa 7 ore. Una volta questo percorso era l’unica via d’accesso al Monte Koya prima che all’inizio del secolo scorso venissero costruite la strada e la ferrovia.
Koyasan World Heritage Ticket
Se decidi di andare sul Monte Koya con il tragitto più diretto e veloce, e cioè con i treni della Nankay Railway, puoi risparmiare qualcosina se acquisti il Koyasan World Heritage Ticket (o Koyasan Free Sabic) che ti garantisce l’andata e il ritorno tramite i treni della Nankai Railway e la funivia, viaggi illimitati sugli autobus di Koyasan e buoni sconto per alcuni negozi di souvenir e attrazioni come Kongobuji, Kondo Hall e Daito Pagoda a Garan, e museo Reihokan. È valido per due giorni consecutivi.
Questi i prezzi:
- Versione Standard (da Namba o Shin-Imamiya): 2.860 yen
- Versione Limited Express (da Namba o Shin-Imamiya): 3.400 yen
Puoi acquistarlo anche da Kansai Airport, l'aeroporto più vicino a Osaka, al costo di 3.710 yen e copre tutto il tragitto dall'aeroporto a Koyasan.
I bambini da 6 a 11 anni pagano metà prezzo.
La versione Standard del ticket è valida su tutti i treni della Nankai Koya Line eccetto i treni Limited Express. Se vuoi prendere un treno di questo tipo devi aggiungere un supplemento di 780 yen per andata al tuo Koyasan World Heritage Ticket.
La versione Limited Express del Koyasan World Heritage Ticket ti permette infatti di prendere per l’andata (ma non il ritorno) un treno Limited Express, che va diretto a Gokurakubashi.
Quando vai ad acquistare il Ticket controlla o chiedi in biglietteria l'orario dei treni in modo da essere sicuro di quale versione ti conviene comprare in quella fascia oraria.
Puoi acquistare il Koyasan World Heritage Ticket presso le biglietterie delle maggiori stazioni Nankai Railway (Namba e ShinImamiya vanno bene) o nelle agenzie di viaggio di Osaka.
Tieni presente che il Ticket non è valido se vuoi uscire da una stazione intermedia prima del Monte Koya ed è valido solo per due giorni consecutivi.
In un utilizzo medio il Pass per Koyasan fa risparmiare circa il 15% rispetto al comprare i biglietti volta per volta. Molto dipende da quante volte prendi i bus a Koyasan e quanti buoni sconto utilizzi. Io ho preso il bus solo un paio di volte, cioè soltanto per spostarmi dalla stazione al paese e viceversa. Il più delle volte non mi è servito visto che le distanze erano spesso brevi, volevo esplorare il più possibile la cittadina e soggiornavo in un tempio vicino al centro. E anche quando avrei voluto prendere un bus non sono mai stato fortunato con gli orari (che puoi consultare sul sito ufficiale). Non ho neanche utilizzato tutti i buoni sconto perché quelli dei negozi di souvenir non mi interessavano e credo d’aver finito più o meno in pari, yen più yen meno. Mi sono risparmiato la scocciatura di dover fare distintamente i vari biglietti.
Puoi trovare ulteriori info sul Ticket nel sito della Nankai.
Pass per Koyasan alternativi
A seconda del tuo itinerario di viaggio, per esempio se intendi stare più di due giorni sul Koyasan o se vuoi viaggiare molto nella regione del Kansai, potrebbero convenirti di più altri tipi di pass.
Kansai Thru Pass (o Surutto Kansai)
C'è da 2 e da 3 giorni, che non devono essere per forza consecutivi (al contrario del Koyasan World Heritage Ticket) e permette di prendere i treni, le metro e gli autobus nella regione del Kansai, esclusi i treni JR. Il Kansai Thru Pass 2 Day Ticket costa 4.000 yen mentre quello da 3 giorni costa 5.200 yen.
Combination Ticket
Costa 2.000 yen, è valido per due giorni consecutivi e ti permette di accedere a tutti i principali siti del monte Koya come Kongobuji, il museo Reihokan, Kondo e Konpon Daito al Garan e al mausoleo Tokugawa. Si può comprare presso il Visitor Information Center di Koyasan o in uno dei siti in cui è accettato.
1 Day Bus Pass
Costa 830 yen e ti permette di usare in maniera illimitata i bus del Monte Koya per un giorno. Può essere acquistato nella stazione della funivia di Koyasan.
Come muoversi a Koyasan
Una volta arrivati a Koyasan, muoversi all’interno della cittadina è semplice visto che è molto piccola.
Gran parte dei luoghi più interessanti da vedere sul Monte Koya sono facilmente raggiungibili a piedi. Kongobuji, Danjo Garan e il Museo Reihokan si trovano nel centro della città. Al limite ovest della città si trova il Daimon Gate, tradizionale punto d’entrata a Koya-san mentre Okunoin, il punto più sacro di tutto il Monte Koya, si trova all’estremità est della città e il sentiero che dall’entrata del cimitero porta fino al mausoleo di Kobo Daishi è lungo circa due chilometri (da calcolare anche al ritorno).
All’entrata del cimitero di Okunoin, così come a tutti gli altri punti d’interesse di Koyasan puoi arrivare anche prendendo una tra le tre linee di autobus locali. Qui puoi vedere una mappa di Koyasan e i percorsi delle linee bus.
Anche se prevedi di passare la notte in un tempio, ti consiglio di non portarti dietro i bagagli pesanti. Puoi lasciare trolley e borse nel deposito bagagli o nei coin locker delle stazioni di Osaka o di un'altra città in cui conti di passare al ritorno, all’hotel che stai lasciando (ma è permesso solo se ritornerai a pernottare in quell'hotel), o puoi spedirlo direttamente al prossimo hotel del tuo viaggio. Inutile trascinarsi sui treni, sulla funicolare e sul bus (senza contare le rampe di scale) il trolley da stiva per una sola notte. Basta uno zainetto con le cose indispensabili, tra cui dei vestiti più pesanti visto che sul Monte Koya le temperature sono più basse rispetto a città come Osaka, Tokyo e Kyoto in tutte le stagioni. Dai sempre un’occhiata alle previsioni meteo di Koyasan prima di partire. E se è prevista una leggera pioggia non preoccuparti: Koyasan, specialmente nell'area di Okunoin, è uno di quei posti in Giappone che acquista più fascino quando piove (senza esagerare naturalmente!).
Nella stazione di Koyasan e vicino al tourist information center in centro città è presente qualche coin locker, quasi tutti per zaini e borse di piccole dimensioni.
- Ultimo aggiornamento il .