Skip to main content
Dove dormire a Koyasan
I migliori templi

Koyasan (Monte Koya): Dormire in un Tempio Buddista in Giappone

Scritto da Roberto. Postato in Koyasan. Ultimo aggiornamento il .

Se prenotare un buon hotel è solitamente una scelta da fare con cura e non a caso su Giappone.it cerco sempre di consigliare le opzioni migliori per ogni città, questo è ancora più vero a Koyasan dove dormire in un tempio buddista è parte importante dell’esperienza che puoi vivere sul Monte Koya, uno dei luoghi più sacri dell'intero Giappone.

Indice:

 

Dormire in un tempio a Koyasan

Sì hai capito bene, tempio non hotel. Koyasan è infatti un centro monastico composto da più di cento templi buddhisti e non ci sono hotel. Di quei cento templi circa la metà offre alloggio a turisti e pellegrini, una pratica che in giapponese ha un nome ben preciso: shukubo (宿坊, in inglese traducibile in temple lodging).

Riti e attività coi monaci

L’esperienza di soggiornare in un monastero sul Monte Koya non si limita al solo dormire ma può permetterti di staccare dalla frenesia delle metropoli giapponesi e di guardare dall’interno la vita di un vero tempio buddhista.

Potrai infatti assistere o partecipare ad alcuni riti e attività coi monaci come la preghiera del mattino che si tiene intorno alle 6:30, la cerimonia del fuoco, la sessione di meditazione, la scrittura dei sutra o tour serali al cimitero Okunoin guidati da un monaco. Puoi consultare le attività di ogni tempio nelle relative pagine sui siti di prenotazione.

Cucina

Solitamente è inclusa la cena e la colazione nella cucina buddista vegetariana conosciuta come shojin ryori, dai sapori sicuramente diversi da quelli a cui siamo abituati. Si cena e si fa colazione presto, intorno alle 17:30 e alle 7:30, e nella maggior parte dei templi si mangia direttamente in stanza.

Camera

La camera è essenziale e in stile tradizionale giapponese con tatami e futon, cioè un materasso che la sera i monaci stendono sul pavimento con l’aggiunta di cuscino e trapunta subito dopo aver ritirato la cena. La mattina dopo ripiegano il futon per poi passare con la colazione.

Solitamente una stanza per due persone per una notte con cena e colazione incluse può costare da 80€ a 230€ circa, meno con pasti esclusi (opzione non sempre offerta).

Molti templi accettano soltanto pagamenti in contanti. Ricorda quindi di portarne abbastanza o in alternativa se prenoti su siti come Expedia o Hotels puoi scegliere di pagare in anticipo al momento della prenotazione e levarti il pensiero (io ho fatto così).

Le strutture sono in legno con porte scorrevoli di carta e di conseguenza i rumori passano (anche se generalmente in un tempio regna il silenzio) così come il freddo d’inverno dal quale potrai difenderti solo con una stufetta a gas o a kerosene. Anche se negli ultimi anni alcuni templi di Koyasan hanno i condizionatori in stanza, sicuramente più efficienti. Li trovi nella lista dei templi tra poche righe.

Bagni e servizi igienici sono di solito in comune, divisi per sesso, ma anche qui non mancano i templi (anche questi in lista) che hanno i servizi igienici in stanza. Comunque i servizi igienici in comune sono solitamente molto puliti, presenti in gran numero e disposti in vari punti della struttura, quindi difficilmente troverai affollamento.

Austerità e regole

Dormire in un tempio buddista giapponese non è come dormire in un hotel. Ci sono alcune regole da rispettare come gli orari per mangiare, lavarsi, svegliarsi e del coprifuoco (alcuni templi chiudono le porte di notte), lasciare le scarpe fuori dal tempio e in generale comportarsi sempre in modo pacato e silenzioso.

Da anni Koyasan è anche una meta turistica internazionale oltre che religiosa e di conseguenza i monaci si sono sempre meglio organizzati nell’attività di accoglienza dei visitatori stranieri. Se questo da un lato ha fatto forse perdere ai templi parte della loro atmosfera originaria, significa anche la comodità di poter prenotare online da siti come Booking, monaci (almeno una parte) che parla lingua inglese e una permanenza più semplice.

Anche se una buona dose di spirito di adattamento non guasta visto che è bene precisare ancora una volta che non parliamo di hotel ma di templi gestiti da monaci. E che non tutti i templi del Monte Koya sono uguali, ce ne sono sicuramente di meno apprezzati dai visitatori.

Quelli più apprezzati tendono a essere spesso al completo, per questo motivo ti consiglio di prenotare con un certo anticipo.
Se ne hai l’occasione prenota una stanza con vista giardino, ne vale la pena. E se puoi evita weekend e festivi, giorni in cui tendenzialmente ci sono più persone e potrebbe essere più difficile riuscire a godere al meglio della pace che trasmette questo luogo.

Ecco ora la lista dei templi dove dormire a Koyasan. Ti racconterò anche la mia esperienza nel tempio in cui ho pernottato.

 

Templi del Monte Koya dove dormire

 

tempio ekoin koyasan

Shukubo Koyasan Eko-in Temple

Ekoin o Shukubo Koya-san Eko-in Temple come è chiamato su siti come Booking, è il tempio in cui ho alloggiato nella mia visita al Monte Koya.

La posizione è buona: si trova sulla via principale della piccola cittadina di Koyasan, a due passi dal cimitero di Okuno-in. Le altre attrazioni principali come il complesso Danjo Garan e il tempio Kongobuji sono lontane circa quindici minuti a piedi, e ci sono anche i bus locali che hanno una fermata a due minuti dal tempio. Uno dei motivi per cui l’ho scelto è proprio per la vicinanza a Okuno-in, il luogo più suggestivo di Koyasan, che sapevo avrei visitato due volte, di giorno e di notte.

Le stanze sono in stile tradizionale giapponese e se è disponibile ti consiglio di prendere quella con vista giardino. I servizi igienici e i bagni sono in comune, divisi per sesso e molto puliti.

Il tempio organizza molte attività oltre alla tipica preghiera buddista del mattino come una visita notturna al cimitero di Okunoin e la cerimonia del fuoco.

Qui puoi leggere una recensione ancora più approfondita della mia esperienza all’Eko-in.

Guarda le offerte:

booking logo
hotels logo
expedia logo
sojiin

Sojiin

I monasteri dove dormire sul Monte Koya offrono più o meno gli stessi servizi e forse l'unico che si distingue dalla massa è il Sojiin.

Tra tutti i templi di Koyasan che ho selezionato è l'unico che ha il bagno privato (non solo il WC, anche la doccia) nelle camere Superior e Suite.
Il prezzo di queste stanze è superiore alla media delle camere Standard (che anche il Sojiin ha, con WC e lavandino in camera e di 30 m²) ma è giustificato dalla grandezza (56 m²) e dalla presenza di alcuni servizi che solitamente non si trovano nei templi come il condizionatore o l'ascensore per i piani superiori altrimenti inaccessibili alle persone disabili.

Quindi una struttura decisamente meno spartana della media di Koyasan, mantenuta in ottime condizioni, con un personale attento e gentile. Anche qui preghiera del mattino, e cena e colazione vegane.

Posizione centrale vicino al tempio Kongobuji e al complesso Garan.

Guarda le offerte:

booking logo
hotels logo
expedia logo
jokiin

Jokiin

Il tempio Jokiin di Koyasan consente di prenotare una stanza anche senza colazione e cena inclusa, a un prezzo logicamente inferiore. Una soluzione interessante per chi non ha voglia di provare la cucina vegana dei monaci anche se in realtà la camera con i pasti inclusi è offerta a un prezzo piuttosto conveniente se paragonata alla media del Monte Koya.

Le stanze che costano meno sono quelle più piccole, ma se viaggi in gruppo potrebbero convenirti quelle familiari che possono ospitare fino a 6 persone. Se puoi prendi una stanza che si affaccia sul giardino: oltre alla vista migliore, nelle camere lato strada sentiresti il rumore delle auto che passano. Servizi igienici e bagni sono in comune.

Si trova in pieno centro città, a due passi dal Tempio Kongobu-ji e a 15-20 minuti a piedi dalla strada per il cimitero Okunoin.

Anche qui personale cordiale e possibilità di assistere alla cerimonia del mattino. 

Guarda le offerte:

booking logo
hotels logo
expedia logo
saizenin koyasan

Koyasan Saizenin

Il Koyasan Saizen-in consente di prenotare una camera con cena e colazione incluse, con la sola colazione, o senza pasti. Queste ultime due opzioni sono logicamente più economiche e sono consigliate a chi vuole provare l'esperienza del tempio ma non è interessato alla cucina shojin ryori.

Si trova nel centro di Koyasan, a pochi minuti a piedi dal complesso Garan e dal tempio Kongobuji.

Alcune camere hanno una metratura decisamente superiore alla media (per fino a 6 persone), sono arredate in maniera tradizionale con tatami e futon e hanno il condizionatore, cosa non comune nei templi. I bagni e i servizi igienici sono in comune.
Anche qui di primo mattino si celebra la preghiera buddhista, i monaci sono gentili e tutta la struttura molto pulita.

Guarda le offerte:

booking logo
hotels logo
expedia logo
kumagaiji koyasan

Kumagaiji

Il tempio Kumagaiji (o Koyasan Shukubo Kumagaiji) è posizionato affianco al tempio Eko-in, e quindi sulla strada principale a due minuti dall’entrata per il cimitero Okunoin e da una fermata dell’autobus, e a una quindicina di minuti a piedi dal centro e dalle altre attrazioni come il tempio Kongobu-ji e il complesso di Garan.

Anche qui le classiche caratteristiche di un monastero di Koyasan: camere tradizionali (consigliate pure qui quelle con vista giardino), bagni in comune, cucina vegana, preghiera del mattino e cerimonia del fuoco. Tutta la struttura è molto pulita, i monaci che la gestiscono sono molto gentili e parte di loro parla un inglese fluente.

Le camere "deluxe" con i loro 22 m² sono più grandi della media di Koyasan, a un prezzo spesso inferiore rispetto a stanze più piccole in altri templi.

Guarda le offerte:

booking logo
hotels logo
expedia logo
fudoin koyasan

Koyasan Shukubo Fudoin

Il Koyasan Shukubo Fudoin (o Fudouin) offre spaziose camere con servizi privati (ma il bagno è sempre in comune). Chi ne ha bisogno sarà felice di sapere che le stanze (per fino a 6 persone) sono dotate di condizionatore, cosa certamente non comune nelle camere dei templi che al massimo hanno un ventilatore d'estate e una stufa d'inverno.

Si trova in una via secondaria rispetto alla principale, a qualche minuto a piedi dal centro del paese e da una fermata dell'autobus.

La cena e la colazione, naturalmente anche qui vegane, sono servite rispettivamente in stanza e in uno spazio comune. Ottimo livello di pulizia e possibilità di assistere alla preghiera del mattino.

Guarda le offerte:

booking logo
hotels logo
expedia logo
koyasan onsen fukuchiin

Koyasan Onsen Fukuchiin

Il Koyasan Onsen Fukuchi-in è uno dei pochi monasteri ad avere comodità come i servizi igienici in alcune camere (cioè il WC, i bagni restano in comune) e una vasca termale pubblica. Anche per questo è però la struttura che meno somiglia a un monastero ma piuttosto a un ryokan (gli alberghi tradizionali giapponesi) complici anche l’area caffè e il negozio di souvenir interno. È bene però precisare che i veri ryokan per lo stesso prezzo offrono maggiori servizi.

Per tutto il resto è simile agli altri templi: camere semplici ma pulite in stile giapponese e cucina vegetariana. Si distingue per avere un bel giardino zen.

La posizione è comoda, vicino alla fermata n° 5 dei bus e a pochi minuti a piedi dal centro della piccola cittadina.

Guarda le offerte:

booking logo

Guest House a Koyasan

Negli ultimi tempi sul Monte Koya sono sorte un paio di guest house (ryokan e grandi hotel no, almeno per il momento) una cosa impensabile fino a qualche anno fa per un centro monastico come Koyasan. Una conseguenza del tanto turismo.

Ma una buona notizia per chi è alla ricerca di un alloggio molto più economico o non ha interesse a soggiornare in un tempio ma vuole comunque godersi le meraviglie della zona.

guest house kokuu

Koyasan Guesthouse Kokuu

Il Koyasan Guesthouse Kokuu ha a disposizione piccole camere matrimoniali e posti letto in dormitorio o meglio, delle "capsule" visto che la struttura del dormitorio è quella dei capsule hotel giapponesi. Quest'ultima opzione è la migliore se sei un viaggiatore singolo, cerchi la soluzione più economica a Koyasan e non hai problemi a condividere gli spazi.

WC e bagni sono sempre in comune, la struttura ha una bella architettura interna, è molto pulita e lo staff è molto amichevole e quando arriverai ti fornirà tutte le informazioni utili su quello che si può fare sul Monte Koya.

È posizionato vicino una delle entrate al cimitero Okunoin ma un po' spostato rispetto le altre attrazioni.

Guarda le offerte:

booking logo
guest house tommy

Koyasan Guest House Tommy

La Guest House Tommy è leggermente meno economica della soluzione vista sopra (ma costa sempre molto meno di un monastero) ma le sue camere doppie sono più grandi e dotate di WC e doccia privata.

Alcune stanze hanno i letti all'occidentale, nel caso non ti piacesse l'idea di dormire sul futon.

La posizione è molto buona, nel centro del paese. Pulito e con buone colazioni.

Guarda le offerte:

booking logo
hotels logo
expedia logo

Prenotato?

Passa alla prossima città

Ora che hai prenotato per Koyasan, vai qui per trovare i migliori hotel per le altre città del Giappone.