Skip to main content

Kyoto: la Guida di Giappone.it alla città

Se quando pensi al Giappone ti vengono in mente templi, santuari e giardini zen non puoi evitare di visitare Kyoto (京都), la città che è stata antica capitale del Giappone e residenza dell'imperatore dal 794 al 1868 e che ancora oggi rappresenta il cuore culturale e storico del Paese del Sol Levante. Una città che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita e non è un caso che resti il ricordo più bello del Giappone per buona parte dei turisti.

È sicuramente la destinazione che necessita di maggiore programmazione, anche più di Tokyo: a Kyoto ci sono circa duemila tra templi buddhisti e santuari scintoisti, ma di questi solo qualche decina merita una visita. E complice il fatto che sono sparsi per un'area molto ampia, se non organizzi in anticipo un itinerario ben preciso con le cose da vedere a Kyoto giorno per giorno rischi di sprecare i tuoi preziosi giorni di vacanza.

Ho avuto la fortuna di visitare Kyoto più di una volta e ho cercato di inserire in questa guida di Giappone.it tutto quello che ti serve per organizzare al meglio il tuo viaggio in questo posto magico: quali sono i principali luoghi di interesse di Kyoto, come arrivare e muoversi in città, i migliori hotel e ryokan per dormire a Kyoto, quando visitarla, quanti giorni stare e alcuni ristoranti in cui vale la pena mangiare.

Quindi preparati un bel tè e mettiti comodo, si comincia!

Questi gli argomenti che vedremo:

 

Cosa vedere a Kyoto

Kyoto ha più di 1600 templi buddhisti e 400 santuari shintoisti. 17 dei quali dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e per fortuna scampati ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, bomba atomica inclusa visto che Kyoto era stata inizialmente designata come bersaglio (sostituita poi da Nagasaki).

Così tante cose da vedere a Kyoto che è impossibile (e inutile) anche solo pensare di poterle visitare tutte (o di elencarle qui su Giappone.it). Per aiutarti a decidere tra questo numero enorme di monumenti, di seguito trovi una selezione dei maggiori luoghi di interesse di Kyoto.

Visitarli tutti in pochi giorni di viaggio rimane comunque impossibile. Quindi per prima cosa scegli quello che più ti interessa fare a Kyoto aiutandoti con il sistema di valutazione che indica le attrazioni da non perdere a Kyoto secondo me e guarda poi i miei itinerari consigliati. I luoghi da visitare a Kyoto sono disseminati su un'area molto ampia e se non programmi bene il tuo itinerario rischi di perdere troppo tempo negli spostamenti.

Insomma, se avevi il dubbio, le cose da fare a Kyoto non mancano di certo e le tue giornate saranno sempre decisamente piene.

Dopo questa premessa andiamo finalmente a vedere i santuari e i templi da vedere a Kyoto, divisi per zone.

 

Higashiyama

Il quartiere di Higashiyama si trova alle pendici delle montagne a Est (Higashiyama in giapponese) del centro di Kyoto ed è l'area dove si concentra la maggior parte delle cose da vedere assolutamente a Kyoto. Il quartiere stesso rappresenta un'attrazione con i suoi stretti vicoli con case in legno (machiya), ristoranti e negozi tradizionali. A Higashiyama Sud ci sono, tra gli altri, i templi Kiyomizudera, Sanjusangendo, Shorenin, Kodaiji e Gion, il quartiere delle geisha. Anche a Higashiyama Nord non mancano certo i siti di interesse da non perdere come il Ginkakuji (il "Padiglione d'Argento"), il Nanzenji e La Passeggiata del Filosofo (o Sentiero della Filosofia).

Da non perdere
Kiyomizu-dera

Kiyomizu-dera

Uno dei templi da non perdere a Kyoto.
Da non perdere
Ginkaku-ji

Ginkaku-ji

Il famoso Tempio o "Padiglione d'Argento". Molto bello anche il giardino.
Da non perdere
Ninen-zaka e Sannen-zaka

Ninen-zaka e Sannen-zaka

Due vie vicino al Kiyomizudera con case di legno e negozi tradizionali.
Molto consigliato
Tempio Nanzen-ji

Tempio Nanzen-ji

Tempio zen con stupendo giardino.
Consigliato
Tempio Kodai-ji

Tempio Kodai-ji

Costruito in memoria di Toyotomi Hideyoshi, è circondato da giardini molto belli.
Consigliato
La Passeggiata del Filosofo

La Passeggiata del Filosofo

Sentiero magnifico in primavera con i ciliegi in fiore.
Consigliato
Gion

Gion

Il più famoso quartiere delle geisha di Kyoto.
Consigliato
Sanjusangen-do

Sanjusangen-do

Contenente 1001 statue di Kannon, la dea buddista della compassione.
Consigliato
Tempio Chion-in

Tempio Chion-in

Sede della scuola buddista Jodo (Terra Pura), meta di molti pellegrini.
Consigliato
Santuario Heian

Santuario Heian

Costruito sul modello dell'antico Palazzo Imperiale.
Consigliato
Salita Keage

Salita Keage

Camminata che segue i binari di una vecchia ferrovia tra la stazione di Keage e il Nanzen-ji.
Consigliato
Tempio Honen-in

Tempio Honen-in

Tempio appartato e circondato da giardini immersi nel bosco.
Santuario di Yasaka

Santuario di Yasaka

O Yasaka Jinjia. Popolare santuario vicino Gion.
Maruyama-koen

Maruyama-koen

Parco particolarmente stupendo in primavera, quando i suoi ciliegi fioriscono.
Tempio Shoren-in

Tempio Shoren-in

A 5 minuti dal Chion-in, solitamente poco affollato, è l'ideale per godersi la pace di un bel giardino.
Kyoto National Museum

Kyoto National Museum

Custodisce i tesori e gli oggetti d'arte di templi e santuari della zona.
Minamiza Kabuki Theatre

Minamiza Kabuki Theatre

Teatro di Kabuki, forma teatrale tradizionale giapponese.

 

Kyoto Nord

A Nord Ovest di Kyoto c'è il Tempio Kinkakuji, meglio conosciuto come "Padiglione d'Oro", probabilmente il soggetto di più foto a Kyoto. Sempre nella parte Nord Occidentale ci sono i templi Ryoanji, Ninnaji e il Santuario Kitano Tenmangu.

Da non perdere
Tempio Kinkaku-ji

Tempio Kinkaku-ji

"Il Padiglione d'Oro", l'immagine di Kyoto più famosa.
Consigliato
Tempio Ryoan-ji

Tempio Ryoan-ji

Il giardino zen più famoso del Giappone, composto da 15 rocce.
Consigliato
Shugakuin Villa

Shugakuin Villa

Villa Imperiale, visitabile su prenotazione tramite tour guitato.
Consigliato
Tempio Daitoku-ji

Tempio Daitoku-ji

Grande complesso di templi e giardini zen.
Santuari Kamo

Santuari Kamo

I Santuari Shimogamo e Kamigamo, tra i due più antichi della città.
Tempio Ninna-ji

Tempio Ninna-ji

Meno frequentato di altri, ha una varietà di ciliegi che tende a fiorire più tardi.
Santuario Kitano Tenman-gu

Santuario Kitano Tenman-gu

Dove gli studenti vanno a pregare per il superamento degli esami.
Myoshin-ji

Myoshin-ji

Grande complesso di templi zen.

 

Kyoto Sud-Est

Nella zona a Sudest del centro e a Sud di Higashiyama è presente il Santuario Fushimi Inari, uno degli imperdibili luoghi di interesse di Kyoto con il suo sentiero di centinaia di torii rossi che compongono una stupenda galleria che sale per la montagna. Da visitare assolutamente in autunno il Tempio Tofuku-ji, quando le foglie degli alberi assumono i colori tipici di questa stagione.

Da non perdere
Fushimi Inari

Fushimi Inari

Complesso shintoista con centinaia di torii rossi a formare un tunnel che ti guiderà su per la montagna.
Consigliato
Tempio Daigo-ji

Tempio Daigo-ji

Qui è presente la pagoda a cinque piani più antica del Giappone.
Consigliato
Tempio Tofuku-ji

Tempio Tofuku-ji

Tempio buddhista da non perdere in autunno quando le foglie cambiano colore.
Tempio To-ji

Tempio To-ji

Con la 5 story pagoda più alta del Giappone.

 

Arashiyama e Sagano

Arashiyama, a Ovest del centro città, è la seconda area più ricca di siti di interesse di Kyoto dopo Higashiyama. Ci sono molti templi e santuari, ma l'attrazione più famosa è il Bosco di Bamboo.

Molto consigliato
Foresta di Bambù di Arashiyama

Foresta di Bambù di Arashiyama

Una delle icone di Kyoto.
Consigliato
Tempio Tenryu-ji

Tempio Tenryu-ji

Il tempio più importante di Arashiyama, con uno splendido giardino.
Consigliato
Tempio Daikaku-ji

Tempio Daikaku-ji

Ex residenza imperiale, ora tempio della setta buddhista Shingon.
Consigliato
Villa Imperiale Katsura Rikyu

Villa Imperiale Katsura Rikyu

Visitabile previa prenotazione tramite un tour gratuito.
Consigliato
Kokedera (Saiho-ji)

Kokedera (Saiho-ji)

Il "Tempio del muschio", decisamente diverso dagli altri giardini di Kyoto.
Ponte Togetsukyo

Ponte Togetsukyo

Il panorama più famoso di Arashiyama.
Villa di Okochi Sanso

Villa di Okochi Sanso

Villa di un popolare attore, con bei giardini con vista sulla città.
Tempio Gio-ji

Tempio Gio-ji

Conosciuto per il suo giardino con muschio e alberi di acero.
Tempio Jojakko-ji

Tempio Jojakko-ji

Tranquillo tempio che offre una vista panoramica della città.
Tempio Adashino Nembutsu-ji

Tempio Adashino Nembutsu-ji

Migliaia di statue di pietra ricordano le anime degli indigenti sepolti qui.
Saga-Toriimoto

Saga-Toriimoto

Strada tradizionale rimasta nello stile del Periodo Meiji.
Monkey Park Iwatayama

Monkey Park Iwatayama

Parco con circa 200 macachi liberi di girare.

 

Kyoto Centro

La zona centrale di Kyoto, che include l'area intorno la stazione e il centro città, è ricca di hotel, negozi, ristoranti, bar e club per la vita notturna ma ha anche delle attrazioni che meritano una visita. Per le sue caratteristiche è una della aree più agevoli da visitare quando piove a Kyoto o nel tardo pomeriggio e sera dopo aver passato la giornata tra templi e santuari.

Molto consigliato
Nishiki Market

Nishiki Market

Mercato alimentare, in cui trovare anche piatti tipici pronti da mangiare.
Consigliato
Castello di Nijo

Castello di Nijo

Antica residenza dello shogun.
Pontocho

Pontocho

Storico vicolo della vita notturna a Kyoto, in cui è possibile incontrare una geisha.
Palazzo Imperiale Sento (Sento Gosho)

Palazzo Imperiale Sento (Sento Gosho)

Residenza imperiale con splendidi giardini.
Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto (Kyoto Gyoen)

Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto (Kyoto Gyoen)

Particolarmente bello durante la fioritura dei ciliegi e dei susini.
Palazzo Imperiale di Kyoto (Gosho)

Palazzo Imperiale di Kyoto (Gosho)

Antica residenza dell'imperatore.
Higashi Hongan-ji

Higashi Hongan-ji

Imponente tempio vicino la stazione.
Nishi Hongan-ji

Nishi Hongan-ji

Complesso templare composto da cinque edifici.
Kyoto Station

Kyoto Station

La futuristica stazione dei treni, in acciaio e vetro.
Kyoto Tower

Kyoto Tower

Torre vicino la stazione, da cui ammirare il panorama.
International Manga Museum

International Manga Museum

Museo che ospita una collezione di 300.000 manga.
Kyoto Aquarium

Kyoto Aquarium

Moderno ma piccolo in confronto ad altri, ad esempio l'Acquario di Osaka.

 

Dintorni di Kyoto

Se passi più di qualche giorno a Kyoto vale la pena dedicare un po' di tempo ad alcune destinazioni poco distanti. La regione del Kansai, di cui Kyoto fa parte, è una delle più ricche dal punto di vista culturale, e quindi non mancano di certo le cose da visitare a Kyoto e dintorni. Eccone alcune tra le più interessanti.

Da non perdere
Nara

Nara

Ricca di santuari e templi. Suoi simboli sono il Grande Buddha e il Parco dei Cervi.

Leggi di più

Molto consigliato
Osaka

Osaka

Metropoli famosa per la sua cucina regionale.

Leggi di più

Molto consigliato
Himeji

Himeji

Il castello feudale più affascinante del Giappone.
Molto consigliato
Koyasan

Koyasan

Complesso templare sul Monte Koya.

Leggi di più

Consigliato
Ohara

Ohara

Villaggio rurale tra le montagne a Nord di Kyoto. Da non perdere il tempio Sanzen-in.

Leggi di più

Consigliato
Kibune

Kibune

Piccola città a valle delle montagne a Nord con ryokan e ristoranti sul fiume.
Consigliato
Kurama

Kurama

Piccola città rurale tra i monti a Nord con onsen (terme) e il tempio Kurama-dera. Collegata a Kibune con un sentiero per hiking.
Consigliato
Uji

Uji

Tra Kyoto e Nara, piccola cittadina famosa per il santuario Ujigami, il Tempio Byodoin e il suo tè verde.
Consigliato
Kobe

Kobe

Città portuale, nota per il manzo di Kobe.
Asuka

Asuka

Culla della civiltà giapponese.
Tempio Enryaku-ji

Tempio Enryaku-ji

Sul Monte Hiei (Hieizan), sede della scuola buddhista Tendai.
Takao

Takao

Boscosa vallata a Nord con diversi templi.

 

Quanti giorni a Kyoto: itinerari consigliati

Vale la pena visitare Kyoto? Anche se prima conoscevi questa città solo per averla sentita nominare per il Protocollo di Kyoto, dopo aver letto su Giappone.it la lunga lista di attrattive che offre non penso avrai ancora dubbi a riguardo. Passiamo direttamente alla domanda successiva: quanto tempo vale la pena trascorrerci?

Con tutte le possibili cose da fare a Kyoto e dintorni potresti benissimo passarci buona parte della tua vacanza. Se ti piace il lato tradizionale del Giappone difficilmente te ne pentiresti. Idem se stai in Giappone in viaggio di nozze, Kyoto è infatti una delle mete più romantiche e adatte a una luna di miele. Ma non fare l'errore di pensare che sia una città solo per coppie, non è assolutamente così: la serenità e la bellezza che traspare in ogni suo angolo la si apprezza a fondo anche in compagnia di amici o da soli. E lo posso dire con certezza essendoci stato in tutte le situazioni.

Se vuoi un numero di giorni preciso ti dico almeno tre giornate per Kyoto, e ci sto andando stretto.

Secondo me tre giorni per Kyoto (quattro con Nara) sono il minimo indispensabile. In questo lasso di tempo vedrai un buon numero di attrazioni (sempre partendo presto la mattina, visto che quasi tutto chiude per le 17-18) e ti farai un'idea della città ma ti consiglio di trovare uno o due giorni in più se vuoi sperare di andare oltre la sua faccia più turistica e carpirne la vera essenza.

Dico questo cosciente del fatto che non è facile trovare dei giorni liberi se fai una vacanza di due settimane (o meno) e vuoi conoscere altri posti come Nara, Miyajima, Hiroshima, Kamakura, Nikko, Kanazawa, Takayama, Koyasan o Hakone giusto per dire i più comuni. Già solo decidere quale città si sposa meglio tra Tokyo, Kyoto o Osaka con i tuoi gusti e come distribuire i giorni di vacanza (molti cercano di incastrare Tokyo e Kyoto in una settimana) può portarti via ore e ore, e spero che su Giappone.it troverai le informazioni per aiutarti nella scelta.

Per questo quattro giorni a Kyoto sono secondo me un buon compromesso in un classico viaggio in Giappone di 10-14 giorni. Avrai la sicurezza di visitare tutte le mete imperdibili (e non solo) ma soprattutto potrai farlo con un ritmo un po' più rilassato rispetto a un itinerario di tre giorni.

Cinque o sei giorni sono probabilmente l'ideale. Potrai goderti Kyoto con la calma che merita e visitare anche luoghi meno famosi ma non meno affascinanti. Ma come detto dipende molto dal tempo che hai a disposizione oltre che dai tuoi interessi.

Con un piccolo tour de force puoi riuscire a vedere una parte dei più famosi monumenti di Kyoto in un giorno soltanto (Kiyomizu-dera, Kinkaku-ji, Ginkaku-ji, ecc.) ma dubito ti resterà un ricordo indimenticabile ed è una scelta che terrei come opzione estrema. Anche perché come abbiamo già detto, i siti di interesse di Kyoto sono sparsi per un'area molto vasta e il tempo serve anche per spostarsi.
Kyoto si apprezza appieno solo con il tempo di scoprire i posti più nascosti e meno battuti dal turismo di massa, ma comunque bellissimi, poco alla volta.

Se già ora il pensiero di vedere troppi templi e santuari ti fa salire la noia perché sei un tipo a cui il lato tradizionale non interessa per niente e vai in Giappone solo per manga, konbini e tecnologia, comunque ti consiglio due o tre giorni a Kyoto, non credo che te ne pentirai.

Se poi una volta lì quello che vedi dovesse farti schifo (ma non penso), puoi sempre cambiare piani e passare quei giorni a Osaka (a Namba e a Dotombori in particolare), a mezz'ora di treno. Troverai tutto quello che cerchi: manga e anime (a Den Den Town), locali per divertimenti, luci e movimento tipici di una metropoli. Ma ripeto, devo ancora incontrare una persona a cui Kyoto abbia provocato tedio e strazio. Conosco però persone che pensano che Kyoto sia la città più bella del mondo e che vorrebbero vivere qui.

A prescindere da quanti giorni sceglierai di passare a Kyoto, organizzare in anticipo l'itinerario è fondamentale: su Giappone.it trovi itinerari su cosa vedere a Kyoto in base al tempo che hai a disposizione.

 

Ryokan e hotel di Kyoto: dove dormire

Come avrai capito leggendo la parte dedicata a cosa visitare a Kyoto, i luoghi di interesse sono distribuiti su un'area molto ampia. Per questo motivo è molto importante scegliere con cura la zona dell'hotel. Devi essere sicuro che sia ben collegata tramite linee di bus e metro con tutte le maggiori attrattive e con la stazione principale. E che si trovi in zone servite da buoni bar, locali e ristoranti per mangiare la sera o fare colazione la mattina, e ricche di negozi se vuoi dedicarti allo shopping. Kyoto è infatti ricca di negozi tradizionali in cui comprare oggetti d'artigianato e souvenir ma anche di centri commerciali (ad esempio a Shijo Kawaramachi).

Negli articoli di Giappone.it dedicati agli hotel e ryokan di Kyoto trovi suggeriti i migliori posti dove soggiornare, nelle migliori zone per esplorare Kyoto.

Se vuoi essere sicuro di prenotare il ryokan o l'hotel che preferisci, devi farlo con largo anticipo. Vista la sua popolarità, i ryokan e hotel di Kyoto sono spesso insufficienti a soddisfare il grande numero di richieste e specie nei periodi di alta stagione (come la fioritura dei ciliegi) diventa difficile trovare un posto dove dormire a Kyoto. Per questo periodo infatti le camere sono quasi esaurite già molti mesi prima e se non prenoti per tempo potresti essere costretto a ripiegare su città vicine come Osaka e dover fare ogni mattina almeno 30 minuti di treno. Cosa fattibile vista l'efficienta dei trasporti giapponesi, ma alloggiare a Kyoto ha certamente un altro fascino.

Abbiamo nominato i ryokan, i tipici alberghi tradizionali giapponesi. Kyoto rappresenta uno dei posti migliori per dormire in un ryokan (Miyajima e Hakone sono altri due) e qui trovi una lista dei ryokan più consigliati, per essere sicuro di spendere bene i tuoi soldi (visto che questi alberghi tradizionali non sono proprio economici). Infatti se non vuoi spendere troppo guarda direttamente gli hotel, più economici in confronto. In questo articolo di Giappone.it ne trovi diversi con un buon rapporto qualità-prezzo, ma non mancano neanche soluzioni più di lusso o più economiche come ostelli e capsule hotel.

 

Come muoversi a Kyoto

A differenza di altre città del Giappone come Tokyo e Osaka, a Kyoto il mezzo di trasporto pubblico principale per i turisti non è la metropolitana ma gli autobus.

Le due linee metro, Karasuma Line e Tozai Line, rendono agevole raggiungere solo alcuni siti turistici (soprattutto nel centro città) mentre per arrivare in altre zone devi prendere un bus. All'inizio può sembrare difficile orientarsi tra tutte le linee di bus di Kyoto, ti consiglio di prendere la mappa Kyoto City Buses, molto chiara, all'ufficio di informazioni turistiche di Kyoto Station. Qui trovi disponibili per i turisti anche altre cartine della città di Kyoto, ti conviene dare un'occhiata pure a quelle. Un'alternativa alla mappa dei bus di Kyoto, che ti consiglio di prendere a prescindere, è Google Maps che mi ha aiutato in più di un'occasione.

A questi link sono disponibili in formato digitale (PDF) le seguenti mappe di Kyoto:

Altre zone come il Fushimi Inari, Arashiyama e il Tempio Byodoin a Uji possono essere raggiunte con i treni della Japan Railway (JR) o di altre compagnie. In linea generale se da dove parti puoi approfittare di un collegamento metro o ferroviario, meglio preferirli ai bus.

Vista la sua conformazione Kyoto si presta a essere esplorata in bici e infatti ci sono numerosi noleggi di biciclette.

Un'altro mezzo di trasporto sono i taxi, che specie in centro (ma anche altrove) sono praticamente ovunque.

Ti consiglio di girare il più possibile Kyoto a piedi. Se guardi i miei itinerari di Kyoto sopra linkati puoi osservare che dopo aver raggiunto la prima attrazione turistica tramite un mezzo pubblico, poi continuano spesso con una piacevole passeggiata verso quelle successive. In questo modo puoi scoprire anche le zone secondarie, meno battute dal turismo di massa ma non per questo meno affascinanti.

Esistono alcuni abbonamenti giornalieri che possono tornarti utili a seconda degli spostamenti che hai in programma:

  • Kyoto One Day Bus Card. A 500 yen tutti i Kyoto City Buses e i Kyoto Buses per un giorno a Kyoto centrale e Arashiyama.
  • Kyoto Subway One Day Card. A 600 yen corse illimitate per un giorno sulle due linee metro.
  • Kyoto Sightseeing Card. Uso illimitato di Kyoto City Buses, Kyoto Buses e metro nel centro città e nei dintorni come Ohara, Takao e Arashiyama, più sconti per alcune attrazioni. 1.200 yen per un giorno, 2.000 yen per due giorni consecutivi.

Su tutti i mezzi pubblici puoi utilizzare le cosiddette IC card, carte prepagate che puoi utilizzare al posto dei biglietti. In zona puoi comprare la Icoca ma sono valide anche altre come la Suica e la Pasmo. Non ti fanno risparmiare nulla ma sono più comode del contante perché ti risparmiano di comprare ogni volta il biglietto.

In questo articolo di Giappone.it puoi informarti in maniera più dettagliata sui pass oltre che su tutti i modi per muoversi a Kyoto.

 

Come arrivare a Kyoto

Kyoto si trova nella parte centrale dell’isola di Honshu, nella regione del Kansai, ed è una città da quasi 1,5 milioni di abitanti, sede di grandi aziende (come la Nintendo) e università oltre che importante destinazione per il turismo nipponico (è una gita obbligata per tutte le scuole del Paese) e internazionale.

Quindi non poteva che essere facilmente raggiungibile dalle altre città del Giappone. Kyoto e Tokyo (incluso l'aeroporto di Narita) sono collegate da molte corse giornaliere di shinkansen, il "treno proiettile" (2 ore e mezza circa), treni locali (9 ore), bus a lunga percorrenza anche di notte (highway bus, 7-8 ore), e aereo. In automobile la distanza tra Tokyo e Kyoto è percorribile in circa 5-6 ore.

Anche Hiroshima e Kyoto (e Miyajima) sono ben collegate in shinkansen (1½-2 ore), treni locali (6-7 ore) e bus a lunga percorrenza (7-9 ore).

Con le altre città della regione del Kansai come Osaka, Kobe e Nara ci sono infiniti collegamenti in treno o bus ed è molto agevole spostarsi.

Qui puoi vedere maggiori dettagli su come raggiungere Kyoto, inclusi gli orari, il costo dei biglietti e su quali mezzi di trasporto è valido il Japan Rail Pass.

 

Voli per Kyoto

Non esiste un "aeroporto di Kyoto" ma ci sono due aeroporti poco distanti e ben collegati tramite treno o limousine bus: Kansai International Airport (sigla KIX) e Itami Airport (o Osaka International Airport o ITM).

Soprattutto l'Aeroporto Internazionale del Kansai gestisce voli internazionali e di conseguenza puoi partire o arrivare a Kyoto dall'Italia. In un mio viaggio in Giappone sono ripartito per Roma da questo aeroporto mentre all'inizio ero atterrato a Tokyo. Questo volo in multitratta mi ha permesso di risparmiare tempo e soldi visto che non ho dovuto riprendere il treno per Tokyo e ho potuto fare un Japan Rail Pass da 7 giorni di durata invece che da 14.

All'epoca ho preso un volo diretto dell'Alitalia che purtroppo non esiste più ma tante compagnie offrono soluzioni con scalo fattibili e spesso a prezzi low cost che collegano Kyoto a Firenze, Milano, Roma, Venezia, Napoli, Bologna, Genova e Torino.

Da quest'aeroporto e da quello di Itami ci sono numerosi collegamenti con diverse città del Giappone. Ad esempio puoi prendere un volo da Kyoto a Tokyo se lo preferisci al treno, o un volo da Kyoto a Okinawa o a Sapporo nell'Hokkaido, mete decisamente più lontane.

 

Ristoranti a Kyoto: dove mangiare

Una città dalla storia importante come questa non poteva che avere un'importante tradizione culinaria. Alcune specialità, che si caratterizzano per i sapori delicati, sono la cucina kaiseki e la shojin ryori (cucina vegetariana dei monaci buddhisti giapponesi). Senza contare che è uno dei posti più indicati per provare la cerimonia del tè. Ma Kyoto è una grande città moderna ed è possibile trovarvi anche ottimi ristoranti di specialità non strettamente locali come ramen, udon, tempura, sushi, yakitori, okonomiyaki e takoyaki (specialità della vicina Osaka), manzo di Kobe (Kobe beef) e cucina internazionale di tutti i tipi, anche italiana se dovessi soffrire di nostalgia di casa.

Una delle zone migliori per mangiare a Kyoto, con ristoranti e bar di tutti i tipi, è il centro, nell'area delimitata a sud dalla stazione della metro Shijo, a nord da quella di Karasuma Oike e a est dalla stazione di Sanjo, poco a nord di Gion. Se sei appassionato di cibo di strada non perdere il Nishiki Market.
Da non sottovalutare però neanche l'area della stazione di Kyoto, con ristoranti di buon livello anche lì.

Qui trovi una lista di alcuni ristoranti di Kyoto che ti consiglio (in costruzione).

 

Quando visitare Kyoto

Come per gran parte del Giappone anche per visitare Kyoto le stagioni migliori sono l'autunno (ottobre e novembre) e la primavera (marzo, aprile e maggio). In queste due stagioni infatti le temperature sono miti e il clima è ideale per stare all'aperto. Ma oltre che per motivi climatici l'autunno e la primavera a Kyoto sono particolarmente stupendi per lo spettacolo naturale offerto dai colori autunnali delle foglie e dai ciliegi in fiore.

Kyoto è infatti il luogo migliore per ammirare la fioritura dei ciliegi (hanami) e non è un caso che durante questa stagione Kyoto sia davvero strapiena di turisti (giapponesi innanzitutto) e che hotel e ryokan siano tutti prenotati già da mesi. Tra i luoghi da non perdere se vai in questo periodo ci sono la Passeggiata del Filosofo, Maruyama Park, il Santuario Heian, il Giardino Haradani-en e Arashiyama. Poco prima (tra metà febbraio e metà marzo) c'è la fioritura dei pruni (ume), poco nota tra i turisti stranieri ma non per questo non meritevole d'attenzione.

Da non sottovalutare l'autunno quando le foglie degli alberi di giardini e parchi assumono diverse tonalità di rosso e giallo. Uno spettacolo secondo solo ai ciliegi in fiore ma che ha il vantaggio di durare più a lungo rispetto ai pochi giorni (solitamente tra fine marzo e inizio aprile) della fioritura dei ciliegi, e per questo potrai ammirare i santuari e i templi decisamente più in tranquillità. Il mio primo viaggio a Kyoto è stato proprio tra fine settembre e ottobre, troppo presto per vedere le foglie cambiare colore ma un ottimo periodo per le temperature (alcuni giorni giravo in t-shirt) e per la quantità di turisti minore rispetto ad altri periodi (non aspettarti comunque di girare da solo per i punti più turistici della città).

Per il resto il clima di Kyoto è temperato e non c'è un periodo dell'anno inaccessibile. L'inverno (dicembre, gennaio e febbraio) è freddo ma non gelido anche se ogni tanto nevica (altro spettacolo), e quindi rimane un'ottima meta per Natale e Capodanno.

L'estate (giugno, luglio e agosto) è molto calda e umida. Da metà giugno a luglio inoltrato c'è la stagione delle piogge, ma non piove tutti i giorni e resta comunque possibile viaggiare.

Qui e qui puoi vedere le previsioni meteo di Kyoto.

 

Festival di Kyoto

Grazie al suo ruolo centrale nella storia giapponese, sono tanti i festival (matsuri) importanti che si svolgono ogni anno a Kyoto. Elencarli tutti sarebbe impossibile (sul sito ufficiale della Prefettura di Kyoto puoi vedere una lista più completa) e qui mi limito a segnalarti i tre festival di Kyoto da non perdere se ti trovi in Giappone in quei giorni.

Aoi Matsuri
Il 15 maggio più di 500 persone in costumi tradizionali del periodo Heian sfilano dal Palazzo Imperiale al Santuario Shimogamo.

Gion Matsuri
Non è solo il più grande matsuri di Kyoto, probabilmente è la festa giapponese più famosa. Si svolge per diversi giorni del mese di luglio con eventi di quartiere e raggiunge il culmine nelle due processioni tradizionali del 17 (la principale) e 24 luglio.

Jidai Matsuri
Il 22 ottobre più di 2.000 persone vestite in abiti tradizionali sfilano dal Palazzo Imperiale (Gosho) al Santuario Heian.

 

Questa guida di Giappone.it dedicata a Kyoto è giunta al termine. Spero ti sia stata utile e non solo per la lista dei posti di Kyoto da non perdere. Desideravo farti capire, con tutti i limiti che un articolo online può avere, le emozioni che questa magica città può trasmettere. Che tu sia appassionato o meno di Giappone, Kyoto è da vedere almeno una volta nella vita.

Foto ©: Depositphoto/topntp, mrsiraphol, jehoede, nicholashan. Flickr/prelude2000, mujitra, skellysf, tetsuji0105, mikeltxo, joevare, lucamascaro, Ian Hunter, Victor Lee, Kimon, umezy12np&djjewellnp&djjewell 2, lejade, BORShop, tiseb, Michael Mortola, rayand, kentaro inomata, xiffy, Magnus, machu, Ken Fung, inucara, okuryu, James Byrum, uru48ra, Kimon, Lejade, tiseb, Casey Yee, pv9007, Matteo Staltari, Izu navi, Lachlan Hardy, Yu-Jheng Fang, tataquax. Fotolia/ eyetronic. Wikipedia/Sarah Stierch, Fg2, 663highland, 663highland. Pixabay/skeeze.

  • Ultimo aggiornamento il .