
Tempio Eikando (Zenrin-ji) a Kyoto
Il tempio Eikando (永観堂) o tempio Zenrin-ji, si trova nella parte est di Kyoto tra il Sentiero del filosofo e il tempio Nanzenji.
È noto per i colori che vi si possono ammirare in autunno, periodo in cui c'è un'apertura serale con una speciale illuminazione.
Il tempio Eikando Zenrinji ha una lunga storia ed è composto da diverse strutture e un giardino con stagno.
Storia
La storia del tempio Eikando inizia nell’853 con Shinjo (797-873), discepolo di Kobo Daishi (774-835), fondatore della scuola del Buddhismo Shingon.
Ma è solo nell’863 con la concessione del permesso da parte dell’imperatore Seiwa che venne fondato ufficialmente il tempio Zenrin-ji, nome che letteralmente significa “tempio in un calmo bosco”.
Verso la fine del Periodo Heian (794-1185) il tempio Zenrin-ji fu guidato dall'abate Yokan (1033-1111), comunemente conosciuto come "Eikan" e così popolare che a un certo punto il tempio cominciò a essere chiamato Eikando.
A quel periodo appartiene la principale icona del tempio, una singolare statua di Amida Buddha con la testa girata di lato invece che frontale.
Secondo la leggenda, in una fredda mattina del 15 febbraio 1082, Eikan intonava il Nembutsu camminando intorno a una statua di Amida Buddha. All’improvviso la statua prese vita e si voltò verso Eikan per parlargli.
Nel XIII secolo durante il Periodo Kamakura (1185-1333), l’abate dell’epoca profondamente colpito dagli scritti di Honen (1133-1212), fondatore della setta Jodo, decise di convertire il tempio a questa scuola.
Il tempio venne totalmente distrutto durante la guerra Onin (1467-1477) e fu completamente restaurato solo all’inizio del XVI secolo.
Il tempio Eikando
Il complesso, annidato sulla collina, è composto da più edifici situati a diverse altezze e collegati tra loro con scale e passaggi coperti.
Un corridoio di legno in particolare è chiamato Garyuro perché seguendo il profilo del pendio della collina ricorda la forma di un drago (garyu) che dorme.
Il primo edificio principale che si incontra lungo il percorso è lo Shaka-do. Ha sei stanze, ognuna decorata dai fusuma, porte scorrevoli dipinte.
Hiyoke-no-Amida custodisce l’unica statua di Buddha risalente al periodo della fondazione del tempio scampata agli incendi e per questo considerata come protettrice dal fuoco.
Ma è nella sala Amida-do che è presente il principale oggetto di culto del tempio, la statua di Amida volta a guardare indietro già citata nel paragrafo dedicato alla storia del tempio.
La costruzione più nota del tempio Eikando è Taho-to, una pagoda che sembra quasi nascondersi tra gli alberi della collina, più in alto rispetto alle altre costruzioni del tempio.
La pagoda ha due piani, quello superiore di forma circolare e quello inferiore quadrato.
Salendo sulla pagoda Taho-to si può ammirare la città di Kyoto oltre che il tempio dall’alto, vista particolarmente bella con i colori dell’autunno.
Lo stagno Hojo e la pagoda Tahoto nella seconda metà di novembre. Foto © giappone.it
Sempre in autunno, specialmente nella seconda metà di novembre, diventa suggestiva la vista dello stagno Hojo. Enfatizzato dall’illuminazione durante le speciali aperture serali di questo periodo.
Durante le aperture serali il percorso di visita si limita solitamente al giardino e alla sala Amida-do.
Come arrivare
Il tempio Eikando Zenrinji si trova a poca distanza dall’estremità sud del Sentiero del filosofo e a 5 minuti di cammino verso nord dal tempio Nanzenji.
Una zona che sicuramente si visita se si segue l’itinerario di Giappone.it dedicato a questa parte di Kyoto.
La stazione più vicina è quella di Keage della linea della metropolitana Tozai, a circa 15 minuti di cammino.
Dalla stazione di Kyoto si può arrivare con l’autobus n°5 in 35 minuti scendendo alla fermata Nanzenji-Eikando-michi, a 5 minuti dal tempio. Lo stesso autobus si può prendere anche dalla stazione Sanjo Keihan.
Indirizzo: Eikando-cho 48, Sakyo-ku, Kyoto, 606-8445, Giappone
Google Maps
Giorni di chiusura: nessuno.
Orari: 9:00-17:00 (ultima entrata 16:00). Apertura speciale con illuminazioni solitamente da inizio novembre a inizio dicembre, dalle 17:30 alle 21:00 (ultima entrata 20:30). Date e orari aggiornati sono disponibili sul sito del tempio.
Prezzo: 600 yen. Ridotto a 400 yen dai 6 ai 18 anni. In autunno 1000 yen durante il giorno (con ridotto a 400 yen), 600 yen per l'entrata serale per chi ha più di 13 anni.
Sito web: http://www.eikando.or.jp/English/index_eng.html
- Ultimo aggiornamento il .