Cosa fare a Kyoto in 1 o 2 giorni: templi e santuari da non perdere
Uno o due giorni a Kyoto non sono il numero ideale di giornate per apprezzare al meglio questa magnifica città.
Soprattutto la prima è un'opzione da prendere in considerazione soltanto quando il viaggio in Giappone è così breve da non offrire alternativa. Un'unica giornata a Kyoto costringe a troppe rinunce.
Due giorni a Kyoto consentono di vedere molte delle attrattive principali. A patto però che siano due giornate intere e di essere ben organizzati.
Cosa vedere in due giorni a Kyoto
Questo itinerario di due giorni a Kyoto si sviluppa principalmente per le aree più ricche di attrazioni: il sud di Higashiyama e Arashiyama. Senza però dimenticare altri luoghi imperdibili come il tempio Kinkaku-ji e il santuario Fushimi Inari Taisha.
Non si rinuncia a visitare Kyoto con dei percorsi a piedi, il modo che come ho detto altre volte su Giappone.it ritengo migliore per cercare di entrare, nei limiti del poco tempo a disposizione, nell’atmosfera di questa stupenda città. Ma molte aree della città sono piacevoli da esplorare anche in bicicletta.
Ancor più rispetto all’itinerario da tre giorni, un numero sicuramente più adeguato per questa città (ma meglio quattro), si deve compiere un'attenta selezione dei luoghi da visitare a Kyoto se non si vuole rinunciare al giusto tempo da dedicare alla visita di ogni tempio, santuario o giardino dell'itinerario.
Sarà fondamentale però svegliarsi di buon ora la mattina ed essere efficienti durante tutta la giornata visto che la maggior parte dei templi e santuari chiude alle 17 o 18.
Considerando inoltre che per raggiungere molti luoghi è necessario spendere del tempo sui mezzi di trasporto. Anche per questo motivo avere un hotel in buona posizione è fondamentale.
Itinerario 1° giorno: Higashiyama e Fushimi-Inari
Il tempio Kiyomizudera. Foto © giappone.it
L’itinerario suggerito per il primo giorno a Kyoto comincia con una passeggiata nella parte sud di Higashiyama e Gion per poi concludersi al santuario Fushimi Inari. O il contrario, opzione migliore se conti di far partire la tua giornata all'alba.
Tempio Kiyomizu-dera
La prima tappa della giornata è il Kiyomizudera, uno dei templi più famosi di Kyoto. Proprio per questo ti consiglio di visitarlo la mattina presto, prima che si affolli troppo di visitatori. È aperto dalle 6:00 alle 18:00 (18:30 a luglio e agosto).
Sannen-zaka e Ninnen-zaka
Dall’uscita del Kiyomizudera scendi per la via Matsubara-dori per raggiungere la piccola strada Sannen-zaka. Prenditi il tempo che ti serve per esplorare questa parte di quartiere con abitazioni tradizionali in legno e poi gira a destra per un’altra strada simile, Ninnen-zaka.
Se è molto presto alcuni negozi di souvenir potrebbero essere chiusi ma poco male, avrai modo di vederne altri.
Tempio Kodai-ji
Continua in direzione nord per 5-10 minuti e arriverai al tempio Kodaiji.
Tempio Chion-in
Continuando sostanzialmente sempre verso nord arriverai al Parco di Maruyama, attraversalo e dopo poco vedrai l’ingresso del tempio Chion-in.
Tempio Shoren-in
Se non è ancora ora di pranzo visita anche il vicino tempio Shoren-in.
Centro città e Nishiki Market
Dal tempio Shoren-in continua verso nord finché non raggiungi la strada Sanjo-dori, svolta a sinistra e arriva alla stazione Higashiyama per prendere la metropolitana Tozai Line. Scendi dopo due fermate a Kyoto Shiyakusho-mae.
Procedi a piedi verso Nishiki Market e alla vicina Teramachi-dori, non mancheranno le occasioni per pranzare e per lo shopping.
Fushimi-Inari
Vai verso la stazione Gion-Shijo passando per la strada Shijo-dori e prendi la Keihan Line fino a Fushimi-Inari Station. Da qui la strada per il santuario Fushimi-Inari è ben indicata. Il percorso completo richiede circa tre ore, ma puoi scegliere percorsi più brevi anche considerando l’ora di partenza.
Se riesci a iniziare all’alba, puoi anche invertire il giro e iniziare dal Fushimi Inari. Non ha orari di chiusura e le sei o sette del mattino sono un ottimo orario per evitare la folla. Dopo dirigiti direttamente verso il Tempio Shoren-in e posticipa la visita al centro città, meno interessante di primo mattino.
Hotel
A questo punto sarà probabilmente tardo pomeriggio e sentirai il bisogno di una pausa in hotel.
Cena e Gion
Puoi scegliere di cenare tra il centro città e l’area di Gion, e poi finire la serata con una passeggiata in questa zona o a Pontocho.
Itinerario 2° giorno: Kinkaku-ji e Arashiyama
Il tempio Kinkaku-ji. Foto @ giappone.it
Nella seconda giornata si esplora la parte nord di Kyoto in mattinata per poi spostarsi ad Arashiyama nel pomeriggio. Se pensi di partire molto presto la mattina conviene invertire il programma in modo da sperare di poter vedere la foresta di bambù meno affollata.
Tempio Kinkaku-ji
La giornata inizia al Kinkakuji, uno dei templi più visitati di Kyoto. Apre alle 9:00.
Se finita la visita sei ancora nella prima parte della mattinata, dovresti aver tempo di visitare sia il tempio Ryoan-ji che il tempio Ninna-ji, altrimenti scegli uno dei due, sono entrambi incantevoli.
Tempio Ryoan-ji
Il tempio Ryoanji è a 20 minuti a piedi o 5 minuti di bus (linea 59) dal tempio Kinkaku-ji.
Tempio Ninna-ji
Il tempio Ninna-ji si trova a poco più di 10 minuti di bus (sempre linea 59) o 30 a piedi dal Kinkaku-ji. Se hai fatto in tempo a visitare il Ryoan-ji, da qui sono circa 15 minuti a piedi.
Arashiyama
Nei pressi del tempio Ninna-ji c’è la stazione Omuro-Ninnaji. Da qui puoi prendere la linea Keifuku Randen fino alla stazione di cambio Katabiranotsuji Station e da qui l’Arashiyama Line fino alla stazione di Arashiyama.
Il percorso è simile se decidi di partire dal tempio Ryoan-ji, cambia solo la stazione di partenza, chiamata Ryōanji.
Sulla via principale di Arashiyama non mancano i posti per pranzare.
Tempio Tenryu-ji
Dopo aver ammirato il panorama del ponte Togetsukyo, visita il tempio Tenryuji e il suo giardino.
Foresta di bambù
Uscendo dall’ingresso nord del tempio Tenryuji a pochi passi ci sarà l’iconica foresta di bambù.
Se non è già orario di chiusura dei templi e hai voglia di continuare, puoi visitare il tempio Jojakko-ji come previsto nel programma di un giorno interamente dedicato ad Arashiyama che trovi negli itinerari da tre e quattro giorni a Kyoto.
Altrimenti torna verso il centro città per passare la serata o a Pontocho se non l’hai vista la sera prima.
Nell’itinerario non è presente Nara per la quale si consiglia di aggiungere un giorno dedicato, al massimo insieme al Fushimi-Inari. In quest'ultimo caso il primo giorno si potrebbe dedicare interamente alla parte est di Kyoto come suggerito nell'itinerario da due giorni e mezzo a Kyoto.
Cosa vedere in un giorno a Kyoto
Se vai in Giappone per un viaggio di lavoro o per un periodo così breve da non riuscire a trovare più di un giorno da dedicare a Kyoto, comunque vale la pena visitarla se ti trovi nel Kansai, la regione che oltre Kyoto e Nara include luoghi come Osaka, Kobe, Himeji e Koyasan. Come detto un giorno è estremamente poco ma è meglio di niente.
Meno consigliabile se pensi di visitare Kyoto in giornata da Tokyo. In questo caso devi mettere in conto circa due ore e mezza di treno shinkansen (più altrettante al ritorno) e anche partendo presto significa perdere parte della mattinata.
Il consiglio è di scegliere uno dei due itinerari visti nel paragrafo precedente dedicato al programma per due giorni a Kyoto. Scegli in base a quello che ti colpisce di più, in entrambi i casi inevitabilmente dovrai rinunciare a qualcosa. Vuol dire che avrai un ulteriore buon motivo per tornare in Giappone una seconda volta.
Un’alternativa è concentrarsi unicamente sui luoghi considerati imperdibili di Kyoto ma in questo caso si deve tenere in conto la grande distanza tra alcuni di questi.
Nonostante l’efficienza dei trasporti pubblici giapponesi spostarsi da un capo all’altro della città in autobus può richiedere molto tempo, senza contare che all’inizio ci potrebbe essere qualche momento di incertezza nel comprendere il funzionamento della rete di trasporti di Kyoto.
Per questo motivo è fondamentale programmare perfettamente e in anticipo tutti gli spostamenti e lasciare il meno possibile all’improvvisazione, valutare in alcuni casi di spostarsi in taxi (comunque soggetti al traffico della città) e selezionare siti di interesse non eccessivamente distanti tra loro.
In questo senso un esempio di cosa fare a Kyoto in un giorno può essere un giro che prevede, in ordine, Kinkaku-ji, Ginkaku-ji, Kiyomizu-dera e infine Fushimi Inari.
Rimane comunque fuori Arashiyama e la sua foresta di bambù, difficile da inserire per la sua posizione in un giro che dopo il Kinkaku-ji si sviluppa per la parte orientale della città e si conclude al Fushimi Inari Taisha sfruttando il fatto che quest’ultimo, al contrario degli altri templi e santuari, non ha orari di chiusura.
Con un tour de force ed effettuando alcuni spostamenti in taxi si potrebbe riuscire ad ammirare la foresta di bambù di Arashiyama e il panorama del ponte Togetsukyo all’alba e concludere l’itinerario sopra visto con una visita serale al Fushimi Inari. O al tramonto se è uno di quei periodi dell’anno in cui le giornate tendono a essere più lunghe.
Oppure, se il giorno dopo prevedi di visitare Nara, inserire il Fushimi Inari prima (se parti all’alba) o dopo.
A prescindere dall'itinerario che sceglierai, probabilmente lascerai Kyoto con la voglia di ritornarvi.
- Ultimo aggiornamento il .