Cosa visitare a Kyoto in 4 giorni: l'itinerario
Quattro giorni a Kyoto sono una scelta adeguata per un viaggio in Giappone di due settimane o poco meno.
Trovare più giorni in una vacanza di questa durata è difficile senza rinunciare ad altro e soli tre giorni rischiano di essere troppo impegnativi per chi vuole vedere tutti, o quasi, i principali templi e santuari.
In questo caso quattro giorni pieni per visitare Kyoto (più uno per Nara) sono un buon compromesso per vedere tutti i maggiori luoghi di interesse con la giusta tranquillità e per provare a cogliere l’atmosfera di questa magnifica città.
Cosa vedere a Kyoto in quattro giorni
Rispetto all'itinerario da tre giorni è possibile definire meglio le zone di Kyoto da visitare (nord, sud, est e ovest) in modo da avere alcune giornate meno intense e, per quello che è possibile, spostamenti più semplici. A questo contribuirà una buona posizione dell’hotel.
Ma come detto più volte su Giappone.it nelle guide a Kyoto, è comunque da mettere in conto del tempo sui mezzi di trasporto visto che molte delle cose da vedere a Kyoto sono distribuite su un’area molto vasta e lontano dal centro città.
Ogni volta che è possibile ti consiglio l'itinerario con dei percorsi a piedi, il modo migliore secondo me per esplorare Kyoto. Quando le distanze sono più lunghe troverai specificato alcune linee di trasporto pubblico che puoi prendere.
Infine, ti consiglio di iniziare la mattina presto se vuoi avere la sicurezza di visitare tutto con i giusti tempi perché, salvo qualche eccezione, templi e santuari chiudono alle 17.
Un'alternativa all'itinerario che vedremo tra poco è fare il programma da tre giorni con l'aggiunta di una località nei dintorni di Kyoto (Ohara, Kurama e Kibune, Takao o Uji) ma è più impegnativo.
Veniamo ora all'itinerario su cosa vedere a Kyoto in quattro giorni.
Itinerario 1° giorno: est di Kyoto
Il tempio Ginkaku-ji a Kyoto. Foto © giappone.it
Questa giornata ricalca la prima giornata dell’itinerario di tre giorni a Kyoto, esclusa la parte che va da Gion al tempio Kiyomizudera ora distribuita in un altro giorno.
Ginkaku-ji
Si inizia al mattino dal tempio Ginkakuji, tra i più incantevoli di Kyoto. Apre alle 8:30 (alle 9:00 da dicembre a febbraio). Puoi arrivare qui con un autobus, ad esempio le linee 5, 17 e 100 dalla stazione di Kyoto.
Sentiero del filosofo
Dall'uscita del tempio Ginkaku-ji prendi la strada in discesa con i negozi di souvenir e dopo circa 100 metri incrocerai il Sentiero del filosofo, un percorso lastricato che costeggia un canale, magnifico in primavera con i ciliegi in fiore. Lungo la strada merita una veloce deviazione il tempio Honen-in.
Nanzen-ji
Continuando il Sentiero del filosofo verso sud fino al suo termine, vedrai un cartello che ti segnalerà di girare a destra e continuare per 8 minuti circa per raggiungere il tempio Nanzen-ji.
Finita la visita all'area del tempio vai in direzione della Keage Incline, un tratto di binari in disuso, particolarmente suggestivo durante la fioritura dei ciliegi.
Santuario Heian
A circa 10 minuti a piedi da Keage Incline c'è il Santuario Heian.
Tempio Chion-in
Continuando verso sud per circa 15 minuti a piedi arriverai al tempio Chion-in. Di strada c'è anche il tempio Shoren-in, se non è troppo tardi merita una visita.
Parco Maruyama
Uscito dal tempio Chion-in continua a camminare verso sud ed entrerai nel parco di Maruyama, in cui si distingue un imponente ciliegio in primavera. A poca distanza c'è il Santuario di Yasaka, ma qui puoi tornare finita la prossima tappa per vederlo illuminato la sera da delle lanterne.
Tempio Kodai-ji
Dopo pochi minuti di cammino dall'uscita sud del parco Maruyama raggiungerai il tempio Kodaiji. Chiude alle 17:30. In autunno è aperto anche la sera con una speciale illuminazione (anche il Nanzen-ji e il Chion-in).
Tempio di Yasaka e Gion
Ritorna indietro per poco più di 5 minuti e visita il tempio di Yasaka. Continua poi per Gion dove potrai anche cenare.
Itinerario 2° giorno: sud di Kyoto
Il tempio Tofuku-ji. Foto © giappone.it
Questa giornata è dedicata a parte di Higashiyama e alla zona a sud della stazione di Kyoto. Inizia e si conclude in due delle attrattive più famose di Kyoto, Fushimi-Inari e Kiyomizudera.
Santuario di Fushimi Inari Taisha
Il Fushimi-Inari non ha orari di chiusura ed è uno dei luoghi più visitati di Kyoto. Per questi motivi è consigliato andare il prima possibile la mattina, anche all’alba.
Il percorso completo necessita tra le due e le tre ore circa, ma puoi anche farne una parte.
Scendi alla stazione di Inari o di Fushimi-Inari a seconda della linea che ti è più comodo prendere. Nel primo caso subito fuori la stazione ci sarà un primo torii a indicare l’accesso al santuario, nel secondo caso dovrai camminare per qualche minuto.
Tempio Tofuku-ji
Il tempio Tofukuji è da non perdere con i colori autunnali ma resta interessante in qualsiasi stagione.
Si trova a 15 minuti a piedi verso nord o a qualche minuto in meno prendendo la Nara Line dalla stazione di Inari o la Keihan Main Line dalla stazione di Fushimi-Inari e scendendo alla stazione di Tofukuji.
Sanjusangendo
Se hai iniziato la giornata davvero presto e non è già pomeriggio merita senza dubbio una visita il tempio Sanjusangen-do, famoso per le sue 1001 statue di Kannon.
Si trova a circa 18 minuti a piedi a nord rispetto al tempio Tofukuji, prendere la Keihan Main Line ti farà risparmiare solo pochi minuti e passi. Qualche minuto a piedi lo fanno risparmiare gli autobus 202 o 208, in entrambi i casi si prendono dalla stazione dei bus Tofukuji per scendere alla fermata Higashiyama Nanajo.
Sannenzaka e Ninenzaka
Sannen-zaka e Ninen-zaka sono due vie storiche del quartiere di Higashiyama che puoi esplorare prima o dopo la visita al tempio Kiyomizudera.
Per arrivare in zona dal tempio Tofukuji puoi prendere il bus 202 o 207 dalla fermata Tofukuji e scendere a Kiyomizumichi. Dal Sanjusangendo puoi prendere il bus 206 o 86 dalla fermata Hakubutsukan Sanjusangendo mae e scendere sempre a Kiyomizumichi.
Tempio Kiyomizudera
Il Kiyomizu-dera è tra i templi imperdibili di Kyoto. Chiude alle 18:00 (a luglio e agosto 18:30) e serve almeno un’ora per visitarlo.
Pontocho o Gion
Uscito dal Kiyomizudera puoi inoltrarti per il quartiere di Higashiyama in direzione di Gion e cenare lì. Altrimenti puoi fare una breve pausa in hotel e riuscire dopo per una passeggiata serale a Pontocho se hai avuto modo di visitare Gion il giorno prima.
Itinerario 3° giorno: Arashiyama
La foresta di bambù ad Arashiyama. Foto © giappone.it
La giornata dedicata ad Arashiyama resta identica a quella dell’itinerario da tre giorni a Kyoto.
Itinerario 4° giorno: nord e centro di Kyoto
Il tempio Kinkaku-ji a Kyoto. Foto © giappone.it
La prima parte di questa giornata è dedicata ai templi nella parte nord-occidentale di Kyoto mentre il pomeriggio alla parte centrale.
Tempio Kinkaku-ji
Si inizia dal tempio Kinkakuji, uno dei più popolari di Kyoto. Apre alle 9:00.
Tempio Ryoan-ji
A 20 minuti di bus (linea 59) o 20 minuti a piedi verso ovest c’è il tempio Ryoanji. Prenditi il tuo tempo ad ammirare il suo giardino zen.
Tempio Ninna-ji
Ad altri 5 minuti di bus (sempre linea 59) o a 15 minuti a piedi sempre verso ovest c’è il Tempio Ninnaji.
Castello di Nijo
Nelle vicinanze del tempio Ninna-ji prendi un autobus verso il centro che fermi nei pressi del castello di Nijo, ad esempio il numero 10.
Nishiki Market
Con uno dei tanti bus che servono il centro (ad esempio il 12) vai in direzione del Nishiki Market. Se non è pomeriggio inoltrato troverai i negozi ancora aperti e poi da lì continua per le strade dello shopping Teramachi e Shinkyogoku.
In caso di una giornata di forte pioggia, attività dell'itinerario almeno parzialmente al coperto sono il Castello di Nijo, il tempio Tofuku-ji e Sanjusangen-do.
- Ultimo aggiornamento il .