Cinque, sei o sette giorni a Kyoto e dintorni
Cinque o sei giorni a Kyoto sono l'ideale per visitare con tranquillità i principali siti di interesse e per vedere luoghi meno battuti dal turismo di massa.
Se almeno tre o quattro giorni a Kyoto sono d'obbligo se vuoi sperare di tornare in Italia con un'idea generale di questa magnifica città, aggiungerne altri dipende dai tuoi interessi e dal tempo a disposizione.
In un tipico viaggio di due settimane in Giappone (o meno) è difficile riuscire a trovare più di cinque giorni per Kyoto senza sacrificare altre mete. E a prescindere anche chi ha interesse verso la storia, religione e cultura giapponese potrebbe cominciare a trovare monotona una settimana a Kyoto o quasi.
In questo caso c’è però da considerare che i dintorni di Kyoto e in generale la regione del Kansai offrono, come vedremo, una varietà di mete per tutti gli interessi: natura, castelli o grandi città e metropoli solo per fare qualche esempio. E anche Kyoto non è solo templi e santuari, basti pensare ai tanti musei presenti, dal Kyoto National Museum a quelli dedicati a manga o treni.
Di certo non c’è il rischio di non sapere come passare le giornate e anzi, anche dopo sei, sette o perfino 10 giorni a Kyoto difficilmente potrai dire di aver visto tutto ciò che la città ha da offrire. Più probabilmente ti resterà abbastanza per fare un secondo viaggio a Kyoto (e oltre).
Cosa vedere in cinque giorni a Kyoto (o più)
I primi quattro giorni a Kyoto possono rimanere quelli dell’itinerario visto nella relativa guida. Il giorno o i giorni successivi possono essere dedicati a escursioni nei dintorni di Kyoto.
Ecco una lista di luoghi consigliati vicino Kyoto. Tutti meritano una visita, decidi in base a quello che ti affascina di più dopo averne letto la storia e visto le foto.
Naturalmente si sta dando per scontato che tu abbia già riservato un giorno a Nara.
- Ohara
- Takao
- Uji
- Kibune e Kurama
Se ti limiti alle attrazioni principali, ognuna di queste località può essere visitata anche in mezza giornata, se vuoi esplorarle con più calma servirà un giorno intero o quasi.
Il tempio Sanzenin a Ohara. Foto © giappone.it
Puoi utilizzare Kyoto anche come base per l’escursione di un giorno in altre città più o meno lontane, anche fuori della regione del Kansai. In questo caso potrebbe però convenire prendere un hotel a Osaka, spesso più economica rispetto a Kyoto specialmente nei periodi d’alta stagione.
- Osaka
- Castello di Himeji
- Kobe
- Koyasan (Monte Koya). In questo caso visto il tempo necessario per arrivare occorre partire la mattina molto presto.
- Nakasendo. Anche qui occorre partire molto presto se si vuole essere sicuri di completare il percorso prima del tramonto.
- Hiroshima e/o Miyajima. Nonostante la distanza è possibile visitare Miyajima e Hiroshima in giornata da Kyoto (richiede circa due ore viaggiando in shinkansen) ma anche qui occorre partire molto presto specialmente se intendi visitare entrambe le mete in giornata, senza pernottamento a Miyajima.
Ma anche rimanendo all’interno dei confini della città di Kyoto c’è molto altro da aggiungere all’itinerario da quattro giorni a Kyoto.
Specialmente se stai per circa una settimana a Kyoto avrai più occasioni per approfondire la conoscenza della città: ad esempio tornando dalle gite in giornata da Kyoto prima del previsto potrai improvvisare la visita a un tempio o santuario di strada.
Avrai anche più libertà di integrare l'itinerario suggerito per quattro giorni con luoghi di interesse che ti hanno colpito e modificarlo di conseguenza: ad esempio dedicando un'intera giornata alle attrattive nella zona centrale di Kyoto.
Specialmente durante la stagione dei momiji in autunno o della fioritura dei ciliegi in primavera avrai l’imbarazzo della scelta su cosa aggiungere agli itinerari più classici, con ulteriori templi e santuari che diventano imperdibili con i colori delle foglie autunnali o con i ciliegi in fiore.
Con più giorni a disposizione potrai inoltre far fronte a eventuali giornate di forte pioggia che ti renderebbe difficile completare un itinerario troppo intenso.
Trovi altre attrazioni nella guida di Kyoto. Ma anche quella non è che una selezione. Te ne renderai conto passeggiando per Kyoto.
- Ultimo aggiornamento il .