
Tempio Sanzen-in a Ohara (Kyoto)
Il tempio Sanzen-in (三千院) è il tempio più grande e l’attrattiva principale di Ohara, una cittadina rurale a circa un’ora a nord-est dal centro di Kyoto.
Storia
Il Sanzen-in fu fondato originariamente come eremo all’inizio del Periodo Heian (794-1185) dal monaco Saichō, fondatore anche del tempio Enryaku-ji sul Monte Hiei.
È un tempio appartenente alla setta Tendai del Buddhismo giapponese e fu proprio il monaco Saicho, conosciuto anche con il nome postumo Dengyō Daishi (767-822) a fondare la scuola Tendai del Buddhismo in Giappone.
Il tempio Sanzenin è uno dei cinque templi Tendai Monzeki, tra i pochi che durante la loro storia hanno avuto un membro della famiglia imperiale alla guida del tempio.
Il tempio Sanzen-in
Il tempio Sanzen-in è un grande complesso con diverse costruzioni e giardini.
La sala Kyakuden e il giardino Shuheki-en
La prima grande sala a cui si accede dopo l’ingresso al tempio è la Kyakuden, la sala degli ospiti, in cui è possibile sedersi e gustare un tè matcha e un dolce pagando un costo aggiuntivo.
La sala si apre sul Shuheki-en, un giardino con una piccola collina sormontata da una pagoda in pietra che si specchia in uno stagno.
La sala Kyakuden e il giardino Shuheki-en del tempio Sanzenin. Foto © giappone.it
Tramite un corridoio si può arrivare alla sala principale, Shinden, che custodisce l’icona di Yakushi Ruriko Nyorai.
La sala Shinden si apre su un altro splendido giardino, Yusei-en, e sul resto del complesso.
Il giardino Yusei-en
Yusei-en è un giardino che può essere attraversato e che collega la sala Shinden alla sala Ojo Gokuraku-in e al resto del complesso.
Ricoperto di un verde e rigoglioso muschio, è particolarmente suggestivo in autunno quando il rosso delle foglie degli aceri contrasta col verde acceso del muschio.
Il giardino Yusei-en in autunno. Foto © giappone.it
Infatti il tempio Sanzenin, e Ohara in generale, è particolarmente affascinante con i colori dell’autunno che qui arriva a metà novembre, circa una settimana prima che nel centro di Kyoto.
A sinistra del percorso è possibile ammirare uno stagno con piccole cascate e carpe koi, ma la cosa forse più curiosa è la presenza di piccole statue di Jizō che spuntano qua e là dal muschio.
Statue di Jizo tra il muschio del tempio Sanzenin. Foto © giappone.it
La sala Ojo Gokuraku-in
Attraversando il giardino Yusei-en si arriva alla sala Ojo Gokuraku-in. È la costruzione più antica del tempio Sanzenin, edificata originariamente secondo la leggenda nel 986 dal monaco Eshin Sozu (Genshin) e da sua sorella Anyo-ni in onore dei loro defunti genitori, e con l’ultima ricostruzione risalente al 1616.
Il soffitto di questo edificio piuttosto piccolo ha la forma dello scafo di una nave allo scopo di contenere tre statue considerate tesoro nazionale: Amida Buddha affiancata ai lati dalle raffigurazioni di Kannon, rappresentante la misericordia, e Seishi, rappresentante la saggezza.
Secoli di incenso e fumo hanno ricoperto i colori, originariamente più brillanti, del soffitto. Una riproduzione di come appariva all’inizio può essere vista in un’esposizione nella sala Ennyu-zo.
Dalla sala Ojo Gokuraku-in il percorso continua e si snoda per il resto dei terreni del tempio consentendo di ammirare il giardino da altre angolazioni e offrendo altri scorci interessanti.
Il tempio Sanzenin a novembre. Foto © giappone.it
Tra gli edifici di più recente costruzione qui presenti, si distingue quello con file di miniature di Kannon, donate al tempio dai pellegrini.
Piccole statue di Kannon. Foto © giappone.it
A breve distanza dal Sanzenin sono presenti altri templi più piccoli, sempre appartenenti alla setta Tendai come Hosen-in, Shorin-in, Raigo-in e Jikko-in. Dall’altro lato della valle, in posizione isolata rispetto a questo gruppo di templi, c’è invece il tempio Jakko-in.
Come arrivare al tempio Sanzenin
Il tempio Sanzen-in si trova a circa 10 minuti a piedi dalla stazione dei bus di Ohara. Le informazioni per raggiungere Ohara sono presenti nella guida dedicata.
Alla stazione dei bus di Ohara la direzione da prendere per arrivare al Sanzen-in è chiaramente indicata. Sostanzialmente dalla stazione si deve procedere verso Est, attraversare la strada e poi, sempre seguendo i cartelli con le indicazioni, prendere un percorso in salita che a un certo punto avrà il fiume Rogawa sulla destra. La stessa strada costellata di piccoli negozi di souvenir e ristoranti.
Indirizzo: 540 Ohararaikoincho, Sakyo-ku, Kyoto, 601-1242, Giappone
Google Maps
Giorni di chiusura: nessuno.
Orari: 8:30-17:00 da marzo al 7 dicembre e 9:00-16:30 dall'8 dicembre a febbraio. Ultima entrata 30 minuti prima della chiusura.
Prezzo: 700 yen. Ridotto a 400 yen per ragazzi e a 150 yen per bambini.
Sito web: http://www.sanzenin.or.jp/en/
- Ultimo aggiornamento il .