Skip to main content
takao kyoto

Takao (Kyoto)

Takao (高雄) è una località tra le montagne a nord-ovest di Kyoto, a circa un’ora di bus dal centro città. Da non confondersi con il Monte Takao vicino Tokyo, scritto con kanji diversi (高尾山).

Sede di tre templi con secoli di storia, è particolarmente visitata a metà novembre quando i colori dell’autunno raggiungono qui, come a Ohara, il loro apice. Le mie foto in questa guida risalgono alla seconda metà di novembre.

Cosa vedere a Takao

I templi da visitare a Takao si chiamano Jingo-ji, Saimyo-ji e Kosan-ji.

Il tempio Jingo-ji è il tempio principale dell’area e in generale uno dei complessi più belli di Kyoto. Merita una visita in qualsiasi stagione dell’anno e non solo in autunno, specialmente se conti di stare a Kyoto molti giorni.

Takao consente anche un’immersione nella natura, offre splendide vedute sulla valle circostante e alcune belle escursioni.

A Takao si può dedicare una giornata intera, specie se ci si sofferma anche sulla parte naturalistica, o mezza giornata. In quest'ultimo caso è comodo farlo in combinazione con altre attrattive lungo il tragitto dell'autobus.
Personalmente ho dedicato la prima parte della giornata a Takao con pranzo in un ristorante lungo la salita per il tempio Jingo-ji e pomeriggio al Ninna-ji, approfittando che l’autobus da Takao fermasse di fronte al tempio. Ma partendo molto presto la mattina non è impossibile visitare altro come ad esempio i templi Ryoan-ji o Kinkaku-ji, non lontani dal Ninna-ji. O il Castello Nijo, sempre sfruttando il tragitto dell'autobus che in questo caso ferma a distanza di qualche minuto a piedi.

 

Tempio Jingo-ji

jingoji tempio takao kyotoIl tempio Jingoji a Takao. Foto © giappone.it

Nel 781 Wake no Kiyomaro, un ufficiale di alto rango durante il periodo Nara, fondò un tempio chiamato Takaosan-ji. Qui collaborarono per qualche anno due influenti figure per il buddhismo giapponese: il monaco Saichō, fondatore della scuola buddista Tendai e Kūkai, fondatore della scuola Shingon. Quest’ultimo, conosciuto anche con il nome postumo di Kōbō Daishi, avrebbe poi fondato qualche anno dopo un suo complesso templare a Koyasan.

Nell’824, dall’unione del tempio Takaosan-ji e un altro tempio chiamato Jingan-ji venne fondato il tempio Jingo-ji. Guidato da Kūkai per qualche anno, aderì al Buddhismo Shingon.

Jingoji è il tempio più frequentato di Takao. Per accedervi bisogna salire una lunga scalinata in pietra. Lungo la strada per il tempio sono presenti ristoranti e negozi per chi vuole prendersi una pausa (potrebbero essere chiusi in inverno).

Una volta in cima ci si ritroverà di fronte a un grande complesso di edifici e pagode. La sala principale Kondō custodisce la statua di Yakushi Nyorai, il Buddha della medicina.

jingoji takao kyoto kawarake nagePanorama dal tempio Jingoji. Da qui si può fare il Kawarake-nage. Foto © giappone.it

Un sentiero porta a un punto panoramico sulla valle dove si può fare il Kawarake-nage, cioè l’acquisto e il lancio nella valle di piccoli dischi di terracotta. Una credenza che dovrebbe scacciare la sfortuna.

Indirizzo: 5 Umegahata Takaocho, Ukyo-ku, Kyoto, 616-8292, Giappone
Google Maps
Orari: 9:00-16:00.
Prezzo: 500 yen, bambini scuole elementari 200 yen.
Sito web (solo in giapponese): http://www.jingoji.or.jp/

 

Tempio Saimyo-ji

saimyoji tempio takao kyotoIl tempio Saimyoji. Foto © giappone.it

Saimyoji è un piccolo tempio tra Kozan-ji e Jingo-ji, a poca distanza da quest’ultimo di cui originariamente rappresentava una sede distaccata quando fu fondato tra l’824 e l’834.

Per accedere all’area del tempio bisogna attraversare il ponte Shigetsu, un piccolo ponte rosso vermiglio sul fiume Kiyotakigawa che rappresenta anche la veduta più famosa del tempio Saimyo-ji.

Indirizzo: 1-1 Umegahata Makinoocho, Ukyo-ku, Kyoto, 616-8291, Giappone
Google Maps
Orari: 9:00-17:00.
Prezzo: adulti 500 yen, ragazzi scuole medie e superiori 400 yen, bambini gratis.
Sito web (solo in giapponese): https://www.saimyoji.or.jp/

 

Tempio Kosan-ji (o Kozan-ji)

kosanji tempio takao kyotoUn'area del tempio Kosanji. Foto © giappone.it

Il tempio Kosanji (o Kozanji) nome che in giapponese significa “tempio dell’alta montagna” fu fondato originariamente nell’VIII secolo con il nome di Toganoo Jūmujin-in per poi essere abbandonato nei secoli successivi e ricostruito nel 1206 dal monaco Myoe (1173-1232). L’unico edificio del complesso rimasto di quell’epoca è il Sekisui-in a causa di incendi che il tempio subì nel 1547 e nel 1881.

Il monaco Myoe è ricordato, tra le altre cose, per il ruolo che ebbe nella diffusione del tè in Giappone, che coltivava nei pressi del tempio.

Il tempio espone una riproduzione del Choju jinbutsu giga (letteralmente “Caricature di animali e persone”), un gruppo di quattro pergamene risalenti al XII e XIII secolo che mostrano animali impegnati in attività umane e che sono considerate come il primo manga.

Dichiarato sito patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1994, il tempio in realtà è meno affascinante degli altri due templi principali di Takao ma la sala Sekisui-in offre una magnifica vista sulle montagne circostanti e in autunno sono molto belle le aree esterne del tempio.

Dagli altri due templi vi si può arrivare con una passeggiata di 15-20 minuti o approfittando della fermata d’autobus a 5 minuti (Toganoo).

Indirizzo: 616-8295 8 Umegahata Toganoocho, Ukyo-ku, Kyoto, 616-8295, Giappone
Google Maps
Orari: 8:30-17:00.
Prezzo: visita Sekisui-in 800 yen. Ingresso esterni gratuito, in autunno 500 yen.
Sito web (anche in italiano): https://kyoto-kosanji.jp/it/

 

Come arrivare a Takao

Takao può essere raggiunta dal centro di Kyoto con i bus locali della JR (Japan Railway) o i Kyoto City Bus.

Dalla stazione JR di Kyoto partono i bus JR della linea Takao-Keihoku ogni 20-30 minuti circa. Il viaggio dura circa 50-55 minuti. Questa linea è coperta dal Japan Rail Pass e altri abbonamenti regionali come il JR Kansai Area Pass. La linea ha fermate intermedie come JR Nijo Station e Ninnaji.

Da Shijo Karasuma parte l’autobus n°8 della Kyoto City Bus ogni 30-60 minuti e che impiega circa 45 minuti.

Il costo è sempre di 230 yen, visto che Takao è inclusa nella parte di città dove vale la tariffa fissa per corsa. È inoltre valido il Kyoto One Day Bus Card, anche per i bus JR.

A Takao puoi scendere alla fermata chiamata Takao, comoda per i templi Jingo-ji e Saimyo-ji, o alla fermata Toganoo, per il tempio Kozan-ji.

  • Ultimo aggiornamento il .