
Come Arrivare a Nara da Kyoto, Tokyo e Osaka
Nara si trova a circa 40 Km da Kyoto e 28 Km da Osaka. Da queste città puoi raggiungere Nara in meno di un’ora di treno ed è quindi semplice organizzare una visita di un giorno a Nara. Tokyo invece è molto più distante e il viaggio in treno dura 3 ore e mezza.
Nara è una delle destinazioni imperdibili in Giappone, le sue attrazioni più famose sono il Grande Buddha custodito nel Tempio Todaiji e i 1.200 cervi che popolano il Parco, ma non meno notevoli sono i suoi santuari e templi, storicamente molto importanti.
Puoi approfondire tutto nella mia guida su Giappone.it, qui ci concentreremo su come andare a Nara da Kyoto, Osaka e Tokyo. Se hai il Japan Rail Pass scoprirai come utilizzarlo e infine vedremo come muoversi a Nara per visitare i vari luoghi di interesse. Come sempre le tariffe (aggiornate al momento in cui scrivo l’articolo) sono riportate in yen, vai qui per fare la conversione in euro mentre sul sito di Hyperdia puoi conoscere gli orari esatti di partenza dei treni.
Indice:
- Come arrivare a Nara da Kyoto
- Come raggiungere Nara da Tokyo
- Come andare a Nara da Osaka
- Come muoversi
Come arrivare a Nara da Kyoto
La distanza tra Kyoto e Nara è breve e solitamente la si sceglie come base (su Giappone.it trovi alcuni hotel consigliati) per visitarla in escursione. Due compagnie curano i collegamenti tra Kyoto e Nara: Japan Railway (JR) e Kintetsu Railway.
Entrambe partono da Kyoto Station ma a Nara fermano in due stazioni distinte, JR Nara Station e Kintetsu Nara Station che distano tra loro una quindicina di minuti di cammino.
La stazione Kintetsu di Nara. Foto ©: Flickr/Ys [waiz].
Se vuoi raggiungere Nara da Kyoto usando il Japan Rail Pass prendi un treno della JR, altrimenti è più conveniente un treno Kintetsu: impiega lo stesso tempo, costa di meno e la stazione Kintetsu di Nara è a pochi passi dal Parco e dalle prime attrazioni mentre quella JR è lontana 15-20 minuti a piedi. Andiamo a vedere nei dettagli come andare a Nara da Kyoto con le due compagnie.
Japan Railway
Ogni mezz’ora un treno della JR Nara Line Rapid collega Kyoto Station e JR Nara Station. Il viaggio dura 45 minuti e costa 710 yen, costo che non devi pagare se hai il Japan Rail Pass. Questa è la soluzione più diretta e conveniente della JR, ci sono altri treni ma fanno scalo a Osaka, a Tennoji o in altre stazioni, o sono più lenti pur costando uguale.
Kintetsu Railway
Se non hai il Japan Rail Pass ti conviene arrivare a Nara con un collegamento della Kintetsu Railway perché costa meno e Kintetsu Nara Station è molto vicina al Parco e al Tempio Kofukuji mentre quella JR è distante 15-20 minuti a piedi.
A 620 yen i suoi treni express ti porteranno a Nara in 45 minuti. Ci sono anche treni limited express che impiegano 35 minuti ma costano 1.130 yen per andata. Sempre a 620 yen ha altre corse che impiegano un po’ più tempo e fanno scalo nella stazione di Yamato Saidaiji. Se hai il Kansai Thru Pass qui puoi utilizzarlo.
Come raggiungere Nara da Tokyo
Tokyo è molto lontana rispetto Kyoto e Osaka e questo rende più problematico fare un tour di un giorno. Comunque è ben collegata e se dalla capitale vuoi spostarti a Nara per dormire una notte qui, il viaggio è tutto sommato comodo. Dura circa 3 ore e mezza e per raggiungere Nara da Tokyo devi prima arrivare a Kyoto tramite shinkansen e poi cambiare per Nara con uno dei treni visti sopra. Il costo è tra i 14.000 e i 15.000 yen e il Japan Rail Pass vale sia per gli shinkansen (a parte i Nozomi) sia per i treni JR tra Kyoto e Nara.
Puoi andare a Nara da Tokyo anche via Osaka ma mentre da Kyoto arrivi e parti sempre da Kyoto Station, a Osaka devi cambiare stazione: con lo shinkansen da Tokyo arrivi a Shin-Osaka, il treno JR per Nara parte invece da Osaka Station e quello Kintetsu da Osaka-Namba Station. Le stazioni sono collegate da linee locali e metro ma se non hai ragioni particolari per passare da Osaka perché complicarsi la vita, specie se hai con te bagagli pesanti.
Per arrivare a Nara da Tokyo hai a disposizione anche l’opzione dei bus notturni, che a un costo compreso tra i 4.000 e gli 8.500 yen (a seconda delle offerte e dei comfort a bordo) ti portano a destinazione in 8 ore. Puoi farti un’idea più precisa sul sito della compagnia Willer Express.
Come andare a Nara da Osaka
Arrivare a Nara da Osaka (qui alcuni hotel consigliati) è facile come da Kyoto e anche qui vale un discorso simile.
Se hai il Japan Rail Pass ti conviene prendere un treno della JR perché il costo è coperto, altrimenti i treni Kintetsu costano meno, ti fanno risparmiare 5 minuti di tempo e ti lasciano più vicino alle prime attrazioni come il Tempio Kofukuji e Nara Park mentre la stazione JR di Nara è distante più di 15 minuti a piedi.
Diversamente da Kyoto però qui i treni partono da due stazioni diverse: quelli JR da Osaka Station mentre quelli Kintetsu da Osaka-Namba Station, distanti l’una dall’altra 15 minuti di metro (linee Midosuji o Yotsubashi).
Japan Railways
Ogni ora diversi treni della linea JR Yamatoji Rapid Service partono da JR Osaka Station diretti verso JR Nara Station. Il viaggio dura 45 minuti e costa 800 yen, puoi usare il Japan Rail Pass.
Kintetsu Railway
Anche la Kintetsu offre diversi collegamenti ogni ora, che partono però da Osaka-Namba Station (o Tsuruhashi Station sulla JR Osaka Loop Line) e arrivano a Kintetsu Nara Station. I treni express della Kintetsu impiegano 40 minuti circa per un prezzo di 560 yen per viaggio. Ci sono anche dei treni limited express che ti consentono di risparmiare 5 minuti ma costano di più, 1.070 yen. Vale il Kansai Thru Pass.
Come muoversi a Nara
Come abbiamo già visto durante questo articolo, Nara ha due stazioni dei treni, JR Nara Station e Kintetsu Nara Station in cui fermano i treni delle due diverse compagnie che collegano Osaka e Kyoto con Nara. La stazione Kintetsu si trova molto vicino al Tempio Kofuku-ji e al Parco mentre quella JR è distante 15-20 minuti di strada a piedi.
Le attrattive più note come il Tempio Todai-ji (con la statua del Grande Buddha), il Santuario Kasuga Taisha e il già citato Tempio Kofuku-ji possono essere raggiunte a piedi con una rilassante passeggiata tra i cervi del Parco come spiego meglio su Giappone.it nei miei itinerari consigliati. In alternativa ci sono anche gli autobus della compagnia Kotsu che collegano le due stazioni con tutti i luoghi di interesse.
Diventa obbligatorio prendere un bus Kotsu o un treno per visitare i monumenti situati a diversi chilometri a Ovest dal centro di Nara come Heijo Palace e i Templi Horyu-ji, Toshodai-ji e Yakushi-ji. Il numero delle linee da prendere li trovi nell’itinerario che consiglio per due giorni. Qui trovi una mappa delle linee dei bus Kotsu a Nara.
Se hai in programma di spostarti molto in autobus, il Nara Bus Pass ti permette di prendere in maniera illimitata i bus Kotsu a Nara. Ce ne sono di tre tipi:
- 1-Day Pass. Costa 500 yen e copre il centro città fino ai Templi Toshodai-ji e Yakushi-ji.
- 1-Day Pass Wide. Costa 1.000 yen e copre fino al Tempio Horyu-ji.
- 2 Day Pass. A 1.500 yen ti consente di andare fino all’area di Asuka.
Maggiori dettagli sui Pass li trovi sul sito ufficiale Kotsu.
Esistono anche il 1-Day e il 2-Day Kintetsu Rail Pass che includono i bus fino al Tempio Horyu-ji e tutte le corse sui treni Kintetsu local, rapid ed express tra Nara, Kyoto e Osaka. Il Pass da un giorno ha un prezzo di 1.500 yen e quello da due giorni costa 2.500 yen. Sul sito ufficiale puoi approfondire sul Kintetsu Rail Pass.
Naturalmente Nara può essere raggiunta da altre parti del Giappone come il Kansai International Airport, Hiroshima o Koyasan. Quasi sempre devi cambiare treno alle stazioni di Tennoji, Osaka o Kyoto.
Se ancora non l’hai letta, qui trovi la mia guida su cosa vedere a Nara.
Foto di copertina: Flickr/dgmckelvey.
- Ultimo aggiornamento il .