Skip to main content
buddha del tempio todaiji di Nara

Itinerario di Nara per un giorno, mezza giornata e due giorni

A meno di un’ora di treno da Osaka e Kyoto, Nara custodisce alcuni dei templi e santuari più affascinanti di tutto il Giappone come puoi vedere nella guida dedicata su Giappone.it. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Nara e quanto tempo vale la pena dedicarle, ecco degli itinerari consigliati per un giorno, per mezza giornata e per due giorni.

Se mezza giornata può bastare per vedere il Tempio Todai-ji (contenente il Grande Buddha) e i suoi dintorni, la scelta migliore è dedicare un intero giorno a Nara in modo da apprezzarla al meglio. Due giorni sono per chi vuole fare un tour di Nara completo, inclusi i templi a Ovest del centro come Yakushi-ji, Toshodai-ji e Horyu-ji.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa visitare a Nara in un giorno, in mezza giornata o in un tour di due giorni.

Indice:

Cosa vedere a Nara in un giorno

Quando andai per la prima volta a Nara mi fermai al punto informazioni davanti alla stazione dei treni JR dove oltre a regalarmi una mappa della città, mi consigliarono di visitare il Tempio Kofuku-ji e poi, attraverso una passeggiata per Nara Park, il tempio Todai-ji e il Santuario Kasuga Taisha.

Per l'itinerario di Nara che ti consiglio parto proprio da questo. Con un percorso a piedi nel Parco di Nara (dove vivono liberi i famosi cervi) potrai vedere alcuni dei monumenti più importanti, a cominciare dal Tempio Todai-ji e il suo Grande Buddha (Daibutsu). Orientarsi è facile e tra un tempio e l'altro puoi fermarti a osservare e a dare da mangiare a quelli che possono essere considerati un'altra grande attrazione di Nara, i cervi.

Prima passa comunque da un punto di informazioni turistiche (sia la stazione dei treni JR che quella Kintetsu ne hanno uno) per prendere una cartina. Ti consiglio la Nara Sightseeing Map, qui puoi scaricarla in formato digitale.

Prendiamo proprio le stazioni dei treni come punto di partenza del nostro itinerario. Perché a Nara ce ne sono due, una della compagnia Kintetsu Railway e una della Japan Railway (JR): Kintetsu Station e JR Station. In questa guida di Giappone.it puoi scoprire quale treno prendere per arrivare a Nara, per ora ti basti sapere che a seconda del treno che prendi scenderai in una stazione piuttosto che in un'altra.

  • 5 minuti a piedi dalla stazione Kintetsu, o 15 dalla stazione JR, e raggiungi il Tempio Kofukuji e la sua Three-Story Pagoda. Vicino al tempio c’è la “sala del tesoro” (Kokuhokan), un museo che raccoglie una serie di opere d’arte buddista consigliato soltanto a chi è realmente interessato all'argomento, altrimenti procedi oltre.
  • 2 minuti a piedi in direzione del Lago Sarusawa-ike.
  • 20 minuti a piedi verso il Tempio Todaiji, contenente la statua del Grande Buddha, decisamente più imponente del Buddha di Kamakura. Per strada puoi visitare il giardino Isuien e, se hai ancora voglia di giardini giapponesi, il Yoshikien.
  • 20 minuti a piedi verso il Santuario Kasuga Taisha.
  • Se hai ancora energie e voglia di vedere altri templi puoi spingerti per altri 15-20 minuti fino al Tempio Shin-Yakushiji e ammirare le sue statue.
  • Altrimenti puoi decidere di ultimare la tua escursione e tornare indietro attraversando il tradizionale quartiere Naramachi dove puoi comprare qualche souvenir o fermarti a mangiare.

yaki imo naraNaramachi è infatti un quartiere ricco di buoni ristoranti ma se completi tutto il tour quasi sicuramente arriverai qui piuttosto tardi. Durante il giro forse ti imbatterai in uno dei pochi ristoranti nel Parco di Nara ma non sono niente di che, ne ho provato uno a metà strada tra il Todaiji e il Kasuga Taisha durante la mia seconda visita a Nara e ti posso confermare che era tutt'altro che eccezionale. Ti consiglio quello che ho fatto durante il mio primo viaggio a Nara e cioè, oltre a una buona colazione, di acquistare un bento o qualche snack. Uno dei miei "snack" fu una yaki-imo, una patata dolce arrosto acquistata presso un tipico carrettino che prima di allora avevo visto solo nei manga come Lamù o Ranma ½ (i cervi erano decisamente interessati come puoi vedere dalla foto). Per i ristoranti aspetta di passare per Naramachi, la zona migliore dove mangiare a Nara.

 

Itinerario di Nara per mezza giornata

Se durante la tua vacanza in Giappone puoi dedicare a Nara mezza giornata soltanto, non disperare perché una veloce gita può essere sufficiente per vedere i luoghi più interessanti di Nara. Il tour che andiamo a vedere ora è fondamentalmente una versione abbreviata dell’itinerario da un giorno.

  • Sempre partendo da JR Nara Station o da Kintetsu Nara Station dirigiti verso il vicino Tempio Kofukuji (senza visitare il museo Kofukuji Kokuho-Han).
  • Segui le indicazioni per il Tempio Todaiji e se è ancora presto secondo i tuoi programmi, fai una veloce visita al Giardino Isuien, che si trova poco prima del Tempio Todaiji.
  • Visita il Tempio Todaiji e prenditi il tuo tempo per ammirare la statua del Buddha gigante.
  • Se il tempo a tua disposizione è finito torna verso la stazione attraversando Nara Park (dove ci sono i cervi che sicuramente avrai incrociato anche prima), altrimenti procedi oltre verso il Santuario Kasuga Taisha (se ci tieni a vederlo ma sai già di avere poco tempo, evita il Giardino Isuien).
  • Torna in stazione. Per fare più velocemente prendi un bus della compagnia Kotsu (linee 70 o 97 se sei arrivato al Kasuga Taisha Shrine). Qui la mappa di tutte le linee.

Molti utilizzano l’altra metà di giornata per visitare il Fushimi Inari perché la fermata di treno per arrivarci si trova sulla JR Nara Line (a due fermate da Kyoto, il che rende facile combinarlo anche con altre attrazioni di Kyoto) e perché è sempre aperto. Logicamente i negozi e le strutture intorno a una certa ora chiudono, ma puoi comunque visitarlo la mattina presto prima di andare a Nara, o il pomeriggio di ritorno.

 

Cosa visitare a Nara in 2 giorni

Solitamente Nara si visita con un’escursione di un giorno da Kyoto o Osaka ma se stai a Nara due giorni questo è l’itinerario consigliato per la seconda giornata. Per la prima utilizza l'itinerario che abbiamo visto sopra. Nonostante sia poco distante da Kyoto e Osaka, motivo per cui la si visita in day trip da qui, se decidi per due giorni ti consiglio di prendere un hotel o un ryokan a Nara (su Giappone.it trovi una lista dei consigliati) per goderti l'atmosfera la sera e la mattina presto con pochi turisti in giro. Attrazioni solitamente affollate come il Todai-ji o il Parco di Nara assumono sicuramente tutta un'altra atmosfera senza ressa intorno.

  • Se ti interessa l’arte buddista, comincia con il Nara National Museum che si trova nell’area del Parco.
  • Vai alle fermate degli autobus vicino Kintetsu Station o JR Nara Station.
  • Prendi il bus 12, 14 o 160 in direzione dell’Heijo Palace. Qui puoi vedere la mappa con tutte le linee e fermate.
  • Una volta visitato Heijo Palace a meno che tu non abbia voglia di una lunga passeggiata ritorna alla fermata dei bus da cui sei sceso e prendine uno tra il 70, 72 e 97 per avvicinarti al Tempio Toshodaiji.
  • Al Tempio Yakushiji puoi decidere di andare a piedi in 15 minuti o riprendendo il bus per un paio di fermate.
  • Se a fine tour ti restano tempo ed energie per continuare a vedere templi importanti per la storia del Buddhismo giapponese, non puoi evitare di vedere il Tempio Horyuji prendendo il bus che collega il Tempio Yakushiji a quello Horyuji in circa 50 minuti di viaggio. Altrimenti prendi il bus 97 in direzione del centro per fare un giro a Naramachi o nella Downtown. Ma ti consiglio di arrivare al Tempio Horyuji nonostante il lungo viaggio possa scoraggiare, tieni però presente che chiude alle 17 (16.30 d'inverno).
  • Dal tempio Horyuji puoi tornare al centro di Nara con il 97 o con un treno da Horyuji Station, più veloci del bus. Da questa stazione ci sono anche diversi treni diretti a Osaka.

A prescindere da quanto tempo passerai a Nara, una cosa che su Giappone.it consiglio sempre per località del genere è di non partire troppo tardi la mattina (naturalmente da Osaka o Kyoto, Tokyo è troppo lontana), in modo da anticipare la massa di turisti e godere almeno all’inizio di qualche monumento senza troppa ressa intorno. Che comunque beccherai visto che Nara è una delle destinazioni più visitate da scolaresche e turisti giapponesi oltre che stranieri.

Presso i maggiori siti o gli uffici di informazioni turistiche potresti imbatterti in guide volontarie e gratuite, quasi sempre pensionati o studenti universitari che vogliono praticare il proprio inglese. A me è capitato davanti al Tempio Kofukuji: un gentile pensionato con un buon inglese si è offerto di farmi da guida, specificando da subito gratis, per il Tempio e il vicino museo. Il tour è durato circa un'ora ed è stato molto interessante. Presso i centri turistici puoi trovare guide volontarie disponibili per tour di Nara di un giorno intero, sempre gratuite, al massimo ti chiederanno di offrirgli il pranzo. Un gesto che sono sicuro farai con piacere visto il servizio che riceverai.

Se non lo hai già fatto, qui puoi leggere la guida completa di Nara mentre qui trovi alcune delle altre guide disponibili su Giappone.it: Miyajima, Hakone, Kamakura, Takayama e Nikko.

  • Ultimo aggiornamento il .