Skip to main content

Nikko, la Guida di Giappone.it: Cosa Vedere

Se sei appassionato di storia e cultura giapponese e i templi di Kyoto e Tokyo non ti bastano, una tappa che non può mancare al tuo viaggio in Giappone è Nikko.

A due ore di treno da Tokyo, Nikko (日光) è una città ricca di templi e santuari incastonati in una cornice di montagne boscose, particolarmente magnifica con i colori dell’autunno. Nikko si può visitare in una giornata e insieme a Kamakura rappresenta una delle mete che vale la pena visitare nei dintorni di Tokyo.

In questa guida di Giappone.it trovi tutte le informazioni e i consigli che ti servono per organizzare il tuo viaggio a Nikko.

Indice:

Cosa vedere a Nikko

Per semplicità di discorso possiamo dividere Nikko in due parti: la città e Okunikko, la regione tra le montagne a ovest della città nel Parco Nazionale di Nikko.

tre scimmie nikkoDal centro di Nikko puoi raggiungere facilmente tutti i principali santuari e templi, nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e considerati tesori nazionali. Particolarmente noto è il Santuario Toshogu, risalente al 1636 e considerato il santuario più riccamente decorato del Giappone. Qui si trovano le famose sculture del Gatto Dormiente e delle Tre scimmie sagge comunemente conosciute come le scimmie non vedo, non sento e non parlo.

Okunikko è una regione parte del Nikko National Park che si inoltra tra le montagne più alte a ovest della città di Nikko. Qui l’immersione nella natura è totale tra cascate, laghi, terme, sentieri per hiking e paesaggi mozzafiato specialmente coi colori autunnali.

 

Nikko Città

Da non perdere
Santuario Toshogu

Santuario Toshogu

Riccamente decorato, è il mausoleo di Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato Tokugawa.
Consigliato
Tempio Rinnoji

Tempio Rinnoji

Il tempio più importante dell'area, parzialmente coperto dai lavori di ristrutturazione fino al 2019.
Consigliato
Taiyuinbyo

Taiyuinbyo

Mausoleo di Iemitsu, terzo shogun di Tokugawa.
Consigliato
Santuario Futarasan

Santuario Futarasan

Risalente al 767 è il complesso religioso più antico di Nikko.
Consigliato
Tamozawa Villa

Tamozawa Villa

Ex residenza a Nikko della famiglia imperiale.
Ponte Shinkyo

Ponte Shinkyo

Ponte rosso vermiglio, sacra entrata ai santuari di Nikko.
Abisso Kanmangafuchi

Abisso Kanmangafuchi

Sentiero lungo il quale sono disposte una serie di statue jizo.
Giardino Botanico

Giardino Botanico

Appartenente all'Università di Tokyo.

 

Okunikko

Consigliato
Lago Chuzenji

Lago Chuzenji

Lago ai piedi del Monte Nantai.
Consigliato
Yumoto Onsen

Yumoto Onsen

Complesso di aree termali vicino al lago Yunoko.
Consigliato
Hangetsuyama

Hangetsuyama

Montagna che offre una gran vista sul lago Chuzenji.
Consigliato
Cascate Kegon

Cascate Kegon

La cascata più famosa di Nikko.
Irohazaka

Irohazaka

Strada tra Nikko e Okunikko, particolarmente scenografica in autunno.
Cascata Ryuzu

Cascata Ryuzu

Molto bella in autunno.
Altopiano di Senjogahara

Altopiano di Senjogahara

Zona palustre tra il lago Chuzenji e Yumoto Onsen, per rilassanti passeggiate.

Quando visitare Nikko

La stagione migliore per visitare Nikko è l’autunno, quando il rosso e il giallo delle foglie (koyo) ricopre le boschive colline della zona offrendo uno spettacolo secondo solo ai ciliegi in fiore.

I colori autunnali si possono ammirare a partire da inizio ottobre nelle aree ad altitudine più elevata come Yumoto Onsen, tra metà e fine ottobre intorno a Irohazaka e al lago Chuzenji, e nella prima metà di novembre nel centro di Nikko.

Per il resto non esiste una stagione sconsigliata per fare una visita a Nikko. In primavera, ai primi di maggio, i ciliegi fioriscono intorno al lago Chuzenji.

Durante l’autunno soprattutto nei weekend c’è molta gente, si crea traffico tra Nikko centro e Okunikko (Lago Chuzenji e Yumoto Onsen) e i bus potrebbero subire qualche ritardo. A prescindere dalla stagione ti consiglio di evitare sempre i weekend, e di partire la mattina presto per sperare di vedere i luoghi più famosi come il Santuario Toshogu con meno ressa.

Qui puoi visionare tutte le informazioni sul clima, come temperatura e previsioni meteo di Nikko.

 

Nikko in un giorno?

Quanto stare a Nikko dipende dall’interesse che hai per l’area naturale del Parco Nazionale e da quanti giorni di vacanza hai a disposizione.

Puoi tranquillamente visitare Nikko in giornata da Tokyo se la mattina non parti troppo tardi. Il viaggio in treno dura un paio d’ore e per arrivare alla zona dei santuari dalla stazione di Nikko bastano 10 minuti di bus o una mezz’ora a piedi. I maggiori santuari sono tutti vicini tra loro e probabilmente nel pomeriggio ti avanzerà del tempo per una visita alle cascate Kegon, al Lago Chuzen-ji o per una passeggiata nei negozi tipici della città prima di tornare nella capitale nipponica. Solitamente il day trip è la scelta che compiono i turisti e io stesso ho fatto così.

2 o 3 giorni a Nikko vale la pena spenderli se sei particolarmente interessato a un tour completo delle attrazioni naturalistiche del Parco Nazionale, magari in autunno, perché ti piace fare hiking e perché hai molti giorni di vacanza a disposizione. Senza dubbio sarebbero un paio di giorni rilassanti tra la natura ma in un viaggio normale dedicherei a Nikko un giorno per poi tornare a dormire a Tokyo. Se vuoi passare una notte lontano dalle metropoli giapponesi i posti consigliati di certo non mancano tra Miyajima, Hakone e Koyasan, come puoi leggere nelle altre guide di Giappone.it.

 

Ryokan e hotel a Nikko

Se hai deciso di dormire a Nikko, hotel e ryokan sono presenti sia in città che tra le montagne circostanti, ad esempio vicino a Lake Chuzenji. Ci sono soluzioni per tutte le tasche, di lusso e più economiche.

 

Come arrivare a Nikko

Nikko si trova a circa 130 chilometri da Tokyo e il modo più economico per arrivare è prendere un treno della Tobu Railway dalla stazione di Asakusa che puoi raggiungere con la linea Asakusa o Ginza della Tokyo Metro. Il viaggio dura due ore circa e costa 1.360 yen.

In alternativa se vuoi arrivare a Nikko con il Japan Rail Pass puoi prendere il JR Tohoku Shinkansen dalle stazioni di Ueno o Tokyo Station fino alla stazione di Utsunomiya e da qui prendere un treno della JR Nikko Line. Il viaggio dura 100 minuti e senza Pass costa 5.000 yen ad andata, quindi conviene solo se hai il JR Pass attivo. Ma se decidi di rimanere diversi giorni di fila tra Tokyo e dintorni, il Japan Rail Pass non ti serve perché quando è utilizzabile lo è per tratte poco costose che difficilmente copriranno il costo del Pass. Su Giappone.it lo spiego meglio qui.

Questi sono i due modi principali per raggiungere Nikko ma non gli unici. Ad esempio puoi partire direttamente dall'aeroporto di Tokyo Narita. Puoi vederli tutti nell'articolo dedicato a come arrivare a Nikko.

 

Come visitare Nikko

Ci sono due stazioni dei treni a Nikko: Nikko (della Japan Railway) e Tobu-Nikko. La stazione di arrivo dipende se a Tokyo scegli di prendere un treno della Japan Railway piuttosto che della Tobu Railway. Per muoversi a Nikko cambia poco visto che le stazioni distano tra loro solo 200 metri e sono entrambe lontante due chilometri dall’area templare.

I santuari e i templi da vedere sono tutti nella parte Ovest della città e puoi raggiungerli a piedi in 30 minuti circa facendo la strada principale della città (leggermente in salita) ricca di negozi e ristoranti dove mangiare (c’è anche il centro di informazioni turistiche dove puoi prendere una mappa). In alternativa puoi prendere un bus per 10 minuti. La corsa costa 300 yen ed è possibile fare un abbonamento giornaliero a 500 yen. Se non sei un grande camminatore o vuoi comunque risparmiare un po’ di tempo ti consiglio di fare l’andata in bus e poi il ritorno (in lieve discesa) con tranquillità dopo che hai completato il tuo itinerario a Nikko.

Qui puoi vedere meglio come spostarsi a Nikko.

 

Tobu Nikko Free Pass

Se non hai il Japan Rail Pass come avrai capito è meglio andare con i treni della Tobu Railway. A seconda del tuo itinerario potrebbe convenirti uno degli abbonamenti che questa compagnia offre tra World Heritage Tour Ticket, Chuzenji Onsen Free Pass, Yumoto Onsen Free Pass, All Nikko Pass, 2Day Nikko Pass, Kinugawa Themepark Pass, Marugoto Nikko Free Pass e Marugoto Nikko Kinugawa Free Pass.

Per dare un senso a tutta questa lista di nomi e capire se c’è una soluzione conveniente per te leggi qui.

In molte guide si parla di un “combination ticket” che con 1.000 yen permette di accedere a molti dei templi e santuari di Nikko. In realtà il combination ticket è stato sospeso, sembrerebbe a causa della mancanza di consenso di santuari e templi.

 

Festival di Nikko

A Nikko si svolgono alcuni eventi e festività (matsuri) molto interessanti. Tra questi il 17 e il 18 maggio c’è il Shunki Reitaisai, il Festival di primavera del Santuario Tosho-gu. Il 17 puoi assistere a uno spettacolo di arcieri a cavallo mentre il 18 a una processione di 1.000 uomini vestiti da samurai.

A questo link puoi scoprire se c’è qualche evento nei giorni in cui visiti Nikko.

 

Nikko o Kamakura?

Una delle domande che più spesso ci si pone quando si deve scegliere quale gita fuori porta fare da Tokyo è: Nikko o Kamakura? E a volte al dubbio si aggiungono anche Hakone e Yokohama.

Ma l’indecisione vera è il più delle volte tra Kamakura e Nikko. A prima vista entrambe possono sembrare molto simili e in effetti anche Kamakura è culturalmente molto ricca: il Grande Buddha, il Santuario Hachimangu e i templi Engakuji e Kenchoji sono solo alcuni esempi. E Kamakura è ancora più vicina a Tokyo, circa 50 minuti di treno.

Difficile dire quale sia la migliore in assoluto, molto dipende dai gusti personali. Se nutri una passione particolare per santuari e templi giapponesi, Nikko offre quelli più particolari. Difficilmente vedrai le sculture e l'esuberanza di colori del santuario Togoshu a Kyoto o in altre parti del Giappone.

Kamakura ha monumenti altrettanto importanti ma è famosa anche per la sua via di negozi, la vicina isola di Enoshima e le spiagge molto frequentate in estate.

Nella scelta può aiutarti anche la stagione: in autunno Nikko offre lo spettacolo unico di montagne interamente colorate del giallo e rosso delle foglie, mentre se sei in Giappone d’estate e hai voglia di fare un bagno in mare, Kamakura ha diverse spiagge come abbiamo detto. Ma è bene precisare che entrambe le località sono gradevoli in qualsiasi stagione.

Quindi ripeto, questione di gusti. Personalmente a Kamakura sono tornato più volte con piacere, anche solo per fare una passeggiata o un tuffo in mare, ma certamente lo spettacolo dei templi di Nikko è stato unico e lo consiglio a tutti gli amanti di arte e cultura giapponesi. E se stai tanto tempo in Giappone e vuoi visitarle tutte e due (in due giorni distinti perché farle entrambe in un'unica giornata è impossibile) difficilmente te ne pentirai.

Altri interessanti luoghi che vale la pena visitare nel Paese del Sol Levante sono la già citata Hakone, Miyajima, Kanazawa, Koyasan e Nara. Anche per tutti questi trovi una guida su Giappone.it.

Foto ©: DepositPhotos/sepavone, cowardlion, Flickr/Masashi Nishioka, Inucara, Inucara 2, Inucara 3, Aschaf, Vilavelosa, Vilavelosa 2, elminium134575828@N03, Felix Filnkoessi, Wikipedia, Saigen Jiro, Daderot, Daderot 2, Mattias Hill.

  • Ultimo aggiornamento il .