Isole di Okinawa: guida di Giappone.it a mare, clima e cosa vedere
A Sud del Giappone si trovano le isole Okinawa, l'arcipelago principale delle isole Ryukyu.
Nelle isole di Okinawa ci sono alcune delle migliori spiagge del Giappone ma non solo: natura, cucina, storia e cultura uniche rendono Okinawa un luogo decisamente diverso dal resto del Giappone, un piccolo paradiso tropicale.
Indice:
Cosa vedere a Okinawa
Quando si parla di Okinawa molti pensano soltanto all'isola principale ma in realtà l'arcipelago di Okinawa (Okinawa Shoto in giapponese) è composto da più di 160 isole, quasi tutte molto piccole e solo 49 abitate.
Possiamo dividere l'arcipelago in tre grandi gruppi di isole:
- L'isola principale di Okinawa dove c'è Naha, il maggiore centro abitato della Prefettura di Okinawa, e le isole intorno (Okinawa Honto). Tra queste ci sono le Isole Kerama (Zamami, Aka e Tokashiki) e Kume.
- L'isola di Miyako (o Miyakojima) e le piccole isole circostanti (Miyako Retto).
- Le Isole Yaeyama che includono Ishigaki, Iriomote e Taketomi (Yaeyama Retto).
Isole Yaeyama
Isola di Okinawa
Isole Kerama
Kume
Per dare un'idea delle distanze, l'isola principale di Okinawa (Naha) si trova a più di due ore di volo da Tokyo.
Miyakojima è più a Sud, a quasi 3 ore di volo (50 minuti da Naha) mentre Ishigaki è ancora più a Sud, a 3 ore e mezzo (un'ora da Naha).
I dettagli su come arrivare e muoversi li trovi come sempre all'interno dei miei articoli dedicati alle varie isole di Okinawa.
Ogni isola conserva caratteristiche uniche e dopo averne visitate alcune (l'obiettivo è tutte) spero di riuscire a trasmetterti anche solo parte della loro bellezza e di aiutarti nella scelta di quale isola di Okinawa visitare.
Sono tutte isole stupende e ognuna ha le sue attrazioni, a cominciare da quello per cui sono più famose: stupendi litorali di sabbia bianca, acque cristalline e una superba barriera corallina, per snorkeling e immersioni tra pesci tropicali e tartarughe marine. Anche se come spiego meglio dopo alcune isole hanno spiagge migliori di altre.
Ma lo spettacolo è anche sopra la superficie del mare grazie a una natura fantastica, con specie animali e vegetali che possono essere trovate soltanto qui.
Uniche anche la storia e la cultura del Regno Ryukyu, per secoli un reame indipendente, poi stato vassallo della Cina. Tanti ancora oggi gli usi e i costumi tipici degli isolani a partire da artigianato e cucina (famosa è la "dieta Okinawa") e tante le tracce storiche di un grande passato, dalle rovine di antichi castelli alle ferite lasciate su questa terra dalla Seconda Guerra Mondiale, dove si combatté la battaglia di Okinawa, tristemente nota per essere stata una delle più sanguinose.
Diverse pure le sensazioni che Okinawa riesce a trasmettere anche a chi la visita per pochi giorni: la frenesia e il formalismo delle grandi città giapponesi qui non si conoscono e puoi percepirlo subito anche a Naha, la città più grande dell'arcipelago, con qualche grattacielo ma comunque a misura d'uomo. Per capirlo ti basterà anche solo guardare gli impiegati che vanno a lavoro senza fretta, nelle loro camicie “kariyushi” simili a quelle hawaiane.
E non sto neanche a spendere troppe parole per descrivere l'atmosfera ancor più rilassata e sonnacchiosa delle isole più piccole e dei loro villaggi, luoghi che sembrano (penso a Zamami, Aka o Taketomi) rimasti fermi nel tempo.
Molto altro potrai scoprirlo negli approfondimenti linkati sopra, ma come avrai già intuito a Okinawa c'è così tanto oltre a spiagge stupende che è difficile riuscire a vedere tutto in un viaggio solo, a prescindere che siano un paio di giorni tra Tokyo e Kyoto o un'intera vacanza dedicata.
Quando andare a Okinawa: il clima
Il clima di Okinawa è subtropicale con temperature che anche d'inverno difficilmente scendono sotto i 16 gradi.
Ma se hai intenzione di goderti il mare di Okinawa, il periodo migliore è l'estate che va da maggio a inizio ottobre.
Tieni però presente che nei periodi da inizio maggio a metà giugno è stagione delle piogge (circa un mese prima rispetto al resto del Giappone) anche se questo non significa che piova tutti i giorni o per tutto il giorno.
Da giugno a ottobre è stagione dei tifoni, con agosto e settembre i mesi con maggiore probabilità di incontrarne uno.
Circa sette o otto tifoni all'anno passano intorno Okinawa e a parte quei giorni il tempo in questa stagione tende a essere sempre bello, con caldo forte e umido soprattutto a luglio e agosto.
Dopo ottobre le temperature, inclusa la temperatura dell'acqua, cominciano a scendere pur restando a Okinawa un meteo mite e gradevole, ideale per altri tipi di attività come escursioni naturalistiche (ad esempio l'osservazione delle balene da gennaio a marzo) o culturali come l'esplorazione dei castelli sull'isola principale di Okinawa. O per visitare le tante altre attrazioni come l'Okinawa Churaumi Aquarium o il Peace Memorial Park dedicato alla battaglia di Okinawa.
Queste sono le temperature medie di Naha, altre isole di Okinawa più a Sud come Miyakojima o Ishigaki possono avere una differenza di 1 o 2 gradi in più in certi periodi dell'anno.
Temperature | Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime | 19,5° | 19,8° | 21,7° | 24,1° | 26,7° | 29,4° | 31,8° | 31,5° | 30,4° | 27,9° | 24,6° | 21,2° |
Minime | 14,6° | 14,8° | 16,5° | 19,0° | 21,8° | 24,8° | 26,8° | 26,6° | 25,5° | 23,1° | 19,9° | 16,3° |
Fonte dati: JNTO.
Il mare di Okinawa
Chi più chi meno, tutte le isole di Okinawa hanno delle belle spiagge e non è un caso che negli ultimi anni si senta sempre più parlare in Occidente del magnifico mare blu di Okinawa e della sua barriera corallina ricca di pesci tropicali. Se infatti fino a qualche anno avresti incontrato soltanto giapponesi o turisti provenienti da altri Paesi dell'Asia, negli ultimi anni sta sempre più aumentando la presenza occidentale (tra cui moltissimi italiani) anche se siamo ancora ben lontani dai livelli d'affollamento delle spiagge europee.
Da grande amante del mare, ho avuto la fortuna di fare più viaggi a Okinawa avendo l'occasione di visitare molte spiagge, anche quelle meno note.
Secondo me le spiagge di Okinawa migliori si trovano a Miyakojima e alle isole Kerama. Se la tua intenzione è quella di fermarti più di due giorni in un'unica isola ti consiglio Miyakojima perché è quella che ha più spiagge, tutte molto belle.
Anche l'isola principale di Okinawa ha molte spiagge ma certamente non sono belle come quelle delle isole sopra citate (e delle migliori in Italia aggiungo). Se la tua vacanza a Okinawa si limita a Naha, senza dubbio meglio prendere da qui il traghetto per visitare in giornata una delle isole Kerama come Zamami o Tokashiki.
Anche riguardo le spiagge puoi approfondire e vederne le foto nelle mie guide dedicate alle varie isole di Okinawa.
Foto © Giappone.it, Depositphotos, Fotolia. Immagine di copertina: Depositphotos.
- Ultimo aggiornamento il .