Skip to main content

Miyakojima (Isola di Miyako): la guida di Giappone.it

L'isola di Miyako o Miyakojima (宮古島) è un'isola nella Prefettura di Okinawa famosa per avere alcune tra le più belle spiagge del Giappone.

E non posso che confermarlo. Scrivo questa guida dopo essere tornato da una settimana da Miyakojima, con fresco ancora il ricordo della sua acqua cristallina, le sue spiagge di sabbia bianca e le strade che prima attraversano paesaggi rurali dominati dalle coltivazioni di canna da zucchero e subito dopo lunghi ponti che sembrano essere sospesi sull'oceano. Tutto immerso in quell'atmosfera rilassata che solo le isole remote possono offrire, un altro mondo rispetto alle grandi metropoli giapponesi.

L'isola di Miyako si trova infatti a circa 3 ore di volo da Tokyo (Taiwan è più vicina), a 300 km a Sud-Ovest dall'isola principale di Okinawa e 100 km a Nord dall'arcipelago delle isole Yaeyama.

Ecco di cosa parleremo in questa guida:

 

Le spiagge di Miyakojima

Una guida di Miyako non può che iniziare parlando delle sue (tante) magnifiche spiagge e del suo mare. In alcune di queste si può fare snorkeling o immersioni subacquee spettacolari nella barriera corallina già da pochi metri dalla riva mentre altre sono l'ideale per rilassarsi sotto il sole. Tutte hanno in comune il fatto di essere stupende, con acqua cristallina e un panorama superbo.

 

Aragusuku Beach Da non perdere

aragusuku beach isola miyako

Non sempre consigliata nelle guide, Aragusuku Beach è stata in realtà la spiaggia che mi è piaciuta di più. Snorkeling fantastico con tanti pesci colorati a pochi metri dalla riva, tra cui il pesce pagliaccio (il Nemo della Disney). Tra tutte le spiagge per snorkeling di Miyako è probabilmente quella più adatta ai bambini.

Servizi: ombrelloni, affitto di maschera e pinne, parcheggio, bagni e docce.
Accesso: si trova nel lato Est dell'isola, a circa 30 minuti d'auto dall'Aeroporto di Miyako, che prenderò come riferimento anche per le altre spiagge trovandosi al centro dell'isola. Sulle distanze e come muoversi ne parlerò meglio nel paragrafo dedicato.
Posizione: Google Maps.

 

Yonaha Maehama Beach Da non perdere

yonaha maehama beach isola miyako

Maehama Beach è la spiaggia più famosa di Miyako oltre che una delle migliori di tutto il Giappone: sabbia bianca per sette kilometri, acqua che dal verde smeraldo della riva attraversa tutte le gradazioni fino al blu dell'orizzonte, dominato dal verde della piccola isola di Kurumajima e dal panorama del ponte Kuruma Ohashi che la collega a Miyakojima. L'ideale per fare il bagno o rilassarsi sotto l'ombrellone.

Servizi: ombrelloni, ristorante, bagni, docce e parcheggio.
Accesso: si trova nel lato Sud-Ovest dell'isola, a circa 15 minuti d'auto dall'aeroporto.
Posizione: Google Maps.

 

Yoshino Beach Molto consigliato

yoshino beach miyakojima

O Yoshino Kaigan/Yoshinokaigan, si trova vicino Aragusuku Beach, e come questa è un altro punto perfetto per lo snorkeling grazie alla presenza di un'enorme varietà di pesci tropicali e di una grande barriera corallina che crea un vero e proprio labirinto specie durante la bassa marea quando l'acqua si abbassa così tanto da arrivare quasi al livello dei coralli. Presta però attenzione in questa fase a non farti male o a colpire i coralli, che sono essere viventi molto delicati.

Servizi: i posti per parcheggiare l'auto vicino alla spiaggia sono pochi (io ho trovato libero andando verso le 16, quando ormai quasi tutti erano andati via) e un parcheggio più grande (e a pagamento) si trova all'inizio della discesa, dove sono anche i bagni. In alta stagione dovrebbe esserci un carretto che affitta ombrelloni e altro, ma non è garantito.
Accesso: lato ovest dell'isola, a circa 30 minuti d'auto dall'aeroporto.
Posizione: Google Maps.

 

Sunayama Beach Molto consigliato

sunayama beach miyakojima

Più piccola delle altre ma comunque molto bella e con un mare sempre cristallino, è diventata una delle icone di Miyakojima grazie alla sua particolare formazione rocciosa a forma di arco (transennata quando sono andato io per lavori di messa in sicurezza).

Servizi: parcheggio, bagni e docce (quest'ultime a 100 yen). La spiaggia non è organizzata anche se nei mesi di alta stagione potresti trovare un affitta ombrelloni.
Accesso: 10 minuti circa d'auto dall'aeroporto, poi una breve passeggiata tra le dune dal parcheggio.
Posizione: Google Maps.

 

Nakanoshima Beach Molto consigliato

nakanoshima beach irabu

Nakanoshima Beach (sul navigatore potresti trovarla solo col nome giapponese 中の島ビーチ) è una piccola spiaggia che si trova sull'isola di Shimoji, collegata da dei ponti a Miyako Island. Nonostante sia meno nota delle spiagge viste sopra (ma non tra i giapponesi, che la riempivano), è un altro bellissimo posto per fare snorkeling o diving essendo molto ricca di pesci.

Servizi: c'è posto per l'auto lungo la strada vicina ma non servizi igienici. Almeno in alta stagione dovrebbe esserci un chiosco con ombrelloni e attrezzatura per snorkeling.
Accesso: a circa 25 minuti d'auto da Miyako Airport, sull'isola di Shimoji (Shimoji-shima).
Posizione: Google Maps.

 

Toguchi Beach Molto consigliato

toguchi beach irabu

O Toguchinohama Beach, è una spiaggia in cui probabilmente vedrai soltanto turisti giapponesi non essendo tra le spiagge più note e anch'io l'ho scoperta quasi per caso una volta arrivato sull'isola di Irabu (Irabujima), collegata a Miyakojima dall'Irabu-ohashi Bridge. Ma merita senza dubbio una visita visto che fine sabbia bianca e acqua stupenda non mancano neanche qui.

Servizi: parcheggio, docce, toilette e un piccolo negozio.
Accesso: a 20 minuti d'auto dall'aeroporto, sull'isola di Irabujima a nord-ovest di Miyakojima.
Posizione: Google Maps.

 

Sawada no Hama Beach Consigliato

sawada no hama beach

Inserita tra le 100 più belle spiagge del Giappone, Sawada-no-Hama Beach non è famosa per snorkeling o nuotate ma per il suo panorama unico, particolarmente magnifico al tramonto, composto da più di 300 rocce depositatesi qui durante lo tsunami Meiwa del 1771.

Servizi: parcheggio, docce e bagni.
Accesso: a 30 minuti di auto dall'aeroporto, sull'isola di Irabujima.
Posizione: Google Maps.

 

Painagama Beach

painagama beach miyakojima

Painagama Beach si trova vicino a Hirara, il più grande centro abitato dell'isola, e per questo è una delle più frequentate dai locali e più organizzate. Ma le spiagge viste sopra sono di un altro livello. In estate è presente una rete di protezione per le meduse che spesso si trovano in questa spiaggia, quindi anche i bambini piccoli possono nuotare in sicurezza.

Servizi: parcheggio, docce, bagni e un konbini FamilyMart dall'altra parte della strada.
Accesso: 10 minuti d'auto dall'Aeroporto, pochi minuti a piedi da Hirara.
Posizione: Google Maps.

 

Sunset Beach

sunset beach miyakojima

Discorso simile a Painagama Beach, anche Sunset Beach non è lontana dal centro (anche se più spostata rispetto a Painagama) e anche qui l'area balneabile è contenuta da una rete. Si trova praticamente sotto il ponte Irabu Bridge, ed è un buon posto per ammirare il tramonto.

Servizi: parcheggio, toilette e docce.
Accesso: 10 minuti circa dall'aeroporto.
Posizione: Google Maps.

 

Imgya Marine Garden

imgya marine garden miyakoFoto © Fotolia by Adobe.

Insenatura naturale ideale per lo snorkeling grazie alle sue acque calme. Ci sono anche percorsi a piedi e vari punti panoramici.

Può essere trovata anche sotto il nome di Ingya o Imugya Marine Garden. Tra tutte le spiagge di Miyako Island che ho elencato in questa pagina è l'unica che non sono riuscito a visitare. Se vai, fammi sapere se è bella come sembra.

Servizi: parcheggio, bagni e docce.
Accesso: circa 30 minuti in auto dall'aeroporto.
Posizione: Google Maps.

 

Cosa vedere a Miyakojima

Naturalmente il mare è il motivo principale per visitare Miyakojima ma ci sono alcune attrattive non male come punti panoramici o storici che valgono una visita considerando che quasi sicuramente te li ritroverai di strada mentre vai o ritorni dalle spiagge.

Nel paragrafo dedicato agli itinerari ti dirò come ho organizzato le mie giornate ma ti anticipo già che non è assolutamente nulla di complicato. Ecco intanto la lista di cosa fare a Miyakojima oltre alle spiagge.

 

Cape Higashi Hennazaki Molto consigliato

higashi hennazaki miyakojimaFoto © Depositphotos

Il promontorio Higashi-hennazaki (o Higashi Hennasaki) si trova all'estremità Sud-Est di Miyako Island, non lontano dalle spiagge di Yoshino e Aragusuku.
Con i suoi 2 km di lunghezza sembra quasi voler dividere il Mar della Cina e l'Oceano Pacifico, e da qui potrai ammirare un panorama mozzafiato, con onde che si infrangono contro la scogliera. I forti venti perennemente presenti hanno profondamente condizionato la vegetazione di quest'area, designata come sito nazionale di bellezza paesaggistica. La sera è un ottimo posto per ammirare le stelle.

Leggenda vuole che Higashi Hennazaki sia stato lo scenario di una tragica storia d'amore tra un lord locale e una bellissima ragazza, e che la tomba a forma di roccia qui presente (Mamuya Tomb) appartenga a lei.

Un altro bel promontorio è Cape Nishi Hennazaki, che si trova all'altro capo dell'isola, a Nord-Ovest.

Accesso: circa 40 minuti d'auto dall'aeroporto.
Posizione: Google Maps.

 

I tre grandi ponti che collegano Miyako alle isole vicine Consigliato

kurima bridge miyakojima

Miyako è collegata ad alcune delle isole circostanti da tre grandi ponti, Irabu Bridge, Ikema Bridge e Kurima Bridge, che contribuiscono a rendere unico il panorama e che sono molto suggestivi da attraversare.

Irabu Ohashi Bridge lungo 3,5 km, collega Miyako all'isola di Irabu. Il ponte Ikema Ohashi lungo 1,4 km collega Miyako all'isola di Ikema, e il ponte Kurima Ohashi lungo 1,7 km la collega all'isola di Kurima.

 

Ryugujyo Observatory Consigliato

ryugujyo observatory kurima island

L'osservatorio Ryugujyo (o Ryuuguujo Observation Deck) si trova sulla collina dell'isola di Kurima e consente di ammirare un incantevole panorama con la spiaggia di Maehama di fronte e il Kurima Bridge a destra, oltre naturalmente alle meravigliose gradazioni di colore del mare.

Accesso: circa 25 minuti d'auto dall'aeroporto, 10 partendo da Maehama Beach.
Posizione: Google Maps.

 

Makiyama Observatory Consigliato

makiyama observatory irabu

Questo osservatorio si trova nella parte Sud-Est dell'isola di Irabujima. Ha la forma di un uccello, la poiana facciagrigia, e grazie alla sua altezza consente di avere una vista sulle isole di Kurimajima, Ikemajima oltre che Miyakojima.

Oltre al Makiyama Observatory, sull'isola di Irabu è presente anche il Funausagi Banata Observatory.

Accesso: l'osservatorio Makiyama si trova a circa mezz'ora d'auto da Miyako Airport, mentre il Funausagi Banata a 50 minuti.
Posizione: Google Maps.

 

Tomba Tuyumya

tuyumya miyakojima

Mausoleo di Nakasone Tuyumya (Tuyumya-baka), un leader di Miyako durante il XVI secolo, e dei suoi discendenti. Si distingue per il suo stile unico di costruzione e si trova nel centro di Hirara, non lontano dal porto. A pochi passi c'è un'altra tomba, dedicata a Chirimara Tuyumya costruita nel 1750 circa.
Non lontano c'è il Santuario di Miyako (Miyako Shrine) che vale una veloce visita anch'esso se ti trovi in zona.
Sempre in zona è la Head Tax Stone (o Poll Tax Stone). Leggenda narra che le persone più alte di questa pietra fossero soggette a tassa.
La Head Tax Stone non è nulla di spettacolare da vedere, più una curiosità che altro. Ma il resto te lo consiglio se vuoi farti un'idea della storia del luogo.

Accesso: nella cittadina di Hirara, a 13 minuti dall'aeroporto di Miyako Island.
Indirizzo: Google Maps.

 

Toriike Pond

toriike pond miyakojima

Lo stagno Tori-ike Pond è stato designato come monumento naturale della Prefettura di Okinawa. È composto da due piccoli laghi, con diametro rispettivamente di 75 e 55 metri, e profondità di 45 e 25 metri. Entrambi sono collegati tra loro e al mare aperto. Il Toriike Pond è un posto molto famoso per le immersioni subacquee ma molto particolare è anche la colorazione che l'acqua dei laghetti assume nelle giornate di bel tempo (il colore che vedi nella mia foto era con il cielo nuvoloso).

Accesso: sull'isola di Irabu, a più di un'ora d'auto dall'aeroporto di Miyako.
Posizione: Google Maps.

 

Come arrivare a Miyako

A Miyakojima si può arrivare in un solo modo: aereo. Il servizio di traghetti (ferry) che la collegava alle altre isole di Okinawa come Ishigaki è stato infatti soppresso da qualche anno.

Le due compagnie giapponesi ANA (All Nippon Airways) e JAL (Japan Airlines) offrono collegamenti diretti per Miyako Airport (MMY) dalle maggiori città giapponesi come Tokyo (aeroporto di Haneda, 2 ore e 50 minuti circa di viaggio), Osaka (Kansai Airport, 2 ore e 15), Fukuoka (2 ore) o Nagoya (Chubu Centrair International Airport, 2 ore e 25).

Se si considerano anche le opzioni con scalo a Naha Airport, sull'isola principale di Okinawa e a 50 minuti di volo da Miyako, le opzioni si moltiplicano.

Come abbiamo detto, sempre in aereo si raggiungono le altre isole di Okinawa. Da Ishigaki a Miyakojima sono 30 minuti di volo, mentre come appena visto da Naha a Miyakojima sono 50 minuti.

Pur essendo molto piccola, a Miyako c'è addirittura un secondo aeroporto, il Miyako Shimojishima Airport, che più esattamente si trova sulla piccola isola di Shimoji-shima collegata a Miyako Island tramite ponti passando per Irabu. Qui dagli aeroporti di Tokyo Narita e del Kansai a Osaka, atterrano i voli della Jetstar Japan, una compagnia low-cost giapponese (presta attenzione alla loro politica sui bagagli se la scegli).

Ma se prenoti in anticipo, magari approfittando delle offerte per i turisti stranieri di JAL e ANA, dovresti trovare comunque tariffe convenienti. Ma se aspetti l'ultimo momento, magari in alta stagione, potrebbe costarti quasi quanto il volo dall'Italia (in offerta in classe economy). Per quello che ho visto i prezzi di un volo sola andata possono oscillare molto, da un minimo di 100€ da Tokyo (50€ da Naha) fino a 350€.

 

Come muoversi a Miyakojima

Affittare un'auto è senza dubbio il modo migliore per muoversi a Miyako. Guidare è molto facile, complici anche i limiti di velocità molto bassi (30 km/h in città e 40-50 fuori) ed è possibile affittare anche piccole auto a bassa cilindrata. Naturalmente serve una patente internazionale di guida.

Vicino l'aeroporto sono presenti tutte le famose agenzie di car rental giapponesi: Orix, Times e Nissan giusto per citarne alcune.

Un'alternativa è affittare una bici (anche elettrica). L'isola di Miyako è relativamente piccola (25x15 kilometri) e pianeggiante ma le distanze si allungano se decidi di arrivare alle isole secondarie e in generale non è una passeggiata pedalare sotto il sole nei mesi più caldi.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, i bus a Miyako non passano frequentemente e pochi arrivano alle destinazioni turistiche. Puoi farti un'idea sul sito della compagnia dei bus di Miyakojima.

Infine i taxi, che possono portare anche alle spiagge, anche se non è esattamente la più economica delle soluzioni.

 

Quando andare

Miyakojima ha un clima subtropicale caldo e umido, e temperature miti durante l'inverno quando soltanto a gennaio e febbraio le temperature minime scendono a 16 gradi.

Per andare a mare le temperature migliori sono da metà maggio a ottobre, con luglio e agosto i mesi più caldi.

 TemperatureGennaioFebbraioMarzoAprilemaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre
Massime 20,4° 20,9° 22,7° 25,1° 27,5° 29,9° 31,6° 31,2° 30,0° 27,8° 25° 22°
Minime 16° 16,2° 17,7° 20,2° 22,7° 25,2° 26,6° 26,3° 25,3° 23,6° 20,8° 17,8°

Fonte dati: JNTO.

Tra metà maggio e fine giugno è stagione delle piogge (con un mese di anticipo rispetto al Giappone continentale) anche se comunque non piove di continuo e tra un rovescio e l'altro ci possono essere periodi di sole.

Appena la stagione delle piogge finisce, inizia l'estate vera e propria che termina intorno settembre. A ottobre, soprattutto nella seconda metà del mese, la mattina e la sera comincia a diventare più fresco.

Da giugno a ottobre, con un picco nel mese di settembre, è stagione dei tifoni, che portano piogge torrenziali e forti venti.

Qui o qui puoi vedere le previsioni meteo di Miyakojima ed eventuali allerte meteo.

Per quanto riguarda il fuso orario di Miyakojima è lo stesso del resto del Giappone, quindi 8 ore avanti quando in Italia c'è l'ora solare, 7 quando c'è l'ora legale.

 

Quanti giorni stare

Secondo me conviene passare almeno due notti a Miyakojima.

In due giorni pieni, meteo permettendo, riuscirai a goderti con tranquillità le spiagge più famose di Miyako, con un giorno dedicato a Yonaha Maehama e Sunayama, e l'altro ad Aragusuku e Yoshino. E sicuramente riuscirai a vedere anche qualche altra attrazione elencata nella mia lista sopra.

Fare una gita di un giorno partendo da Tokyo, Osaka o altre città lo sconsiglio perché passeresti più tempo sull'aereo (il volo dura 2-3 ore) che a Miyako.
Più possibile fare un day-trip partendo da Naha, sull'isola principale di Okinawa, che dista solo 50 minuti di aereo e ha molti collegamenti ogni giorno con Miyakojima. O da Ishigaki, a 30 minuti.

Però se puoi ti consiglio di fermarti a dormire a Miyako e gustarti senza fretta e in tutto relax i suoi tramonti e le sue spiagge, specialmente il pomeriggio quando quasi tutti vanno via.

Io ho passato a Miyako 4 notti/5 giorni. Avevo voglia di trascorrere molti giorni al mare (ero già stato più volte in Giappone e questo viaggio era dedicato unicamente ad alcune isole di Okinawa), e inoltre volevo essere sicuro di vedere tutto ciò che mi interessava anche se uno o due giorni avesse fatto maltempo.

Alla fine sono stato fortunato e ho beccato 5 giorni di sole salvo qualche rapido acquazzone tropicale, cosa normale da quelle parti (così come era nella norma il tifone passato qualche giorno prima che arrivassi).

Sono quindi riuscito a fare, e in pieno relax, tutto quello che hai visto sopra, quindi ben oltre le spiagge più note, ma ugualmente bellissime. Non mi sono mai annoiato e anzi, almeno altri tre giorni ce li avrei passati più che volentieri (a prescindere dal fatto che dopo mi toccasse tornare a lavorare).

Ma come detto il mio era un viaggio particolare e so benissimo che in un tipico viaggio di 10-15 giorni (specialmente se è il primo viaggio) è difficile trovare il tempo senza rinunciare a giorni a Tokyo, Kyoto, Miyajima, eccetera.

Quello che voglio dire è che se hai già visto il resto del Giappone, hai abbastanza giorni di vacanza o hai deciso a prescindere di fare una vacanza di mare in Giappone, magari per una luna di miele, non ti pentirai di spendere qualche giorno in più a Miyakojima (e questo vale per tutti, mica solo a chi va in viaggio di nozze).

Come ormai ho ripetuto più volte, molte spiagge di Miyako sono magnifiche, tanto quanto le migliori spiagge in Italia, Grecia, Croazia o altre parti d'Europa. Certamente diverse, ad esempio nelle specie di pesci o nella barriera corallina.

Una delle cose che ho apprezzato di più è che non ci fosse la folla tipica delle nostre spiagge. Per dirti, a mezzogiorno di giovedì 1 agosto 2019 nella spiaggia di Sunayama Beach ci saranno state una ventina di persone, inutile dirti in Italia quante ce ne sarebbero state.
Certamente il weekend e nelle spiagge ancor più famose come Maehama il numero aumenta, ma sempre lontano dai numeri a cui siamo abituati. Almeno fino all'estate del 2019 quando l'ho visitata io.

 

Hotel a Miyakojima

Hotel e resort sono sparsi un po' per tutta l'isola (e sulle piccole isole vicine) e sono particolarmente concentrati a Hirara, il centro principale dove sono anche la maggior parte dei negozi e ristoranti.

Qui trovi una selezione di alcuni hotel di Miyako consigliati, incluso quello dove sono stato io.

Hotel a Miyakojima

 

Il mio itinerario

Sono convinto che non serva per Miyakojima un itinerario preciso come spesso consiglio per altre località.

Una volta che hai deciso che spiagge visitare anche in base ai giorni che hai a disposizione, capirai subito da solo come organizzare le tue giornate guardando la mappa di Miyakojima su Google Maps o la mappa cartacea che probabilmente ti daranno in hotel o al noleggio auto.

Io avendo 5 giorni a disposizione ho deciso di dividere l'isola per settori in base a dove erano concentrate le spiagge e le attrattive che mi interessavano e ogni giornata la dedicavo sostanzialmente a un'area senza perdere tempo a fare avanti e indietro con l'auto. Ma in fondo l'isola non è grande e se hai meno giorni e ti sposti in auto puoi sostanzialmente fare come preferisci.

Se hai 1 o 2 giorni concentrati sulle quattro spiagge principali: Yonaha Maehama Beach e Painagama Beach un giorno, e Aragusuku Beach e Yoshino Beach l'altro. E sicuramente il pomeriggio avrai tempo di andare a fare una passeggiata in qualche punto panoramico, o magari anche affacciarti a qualche altra spiaggia.

Se hai 3 giorni ti consiglio molto l'isola di Irabu, in particolare le spiagge Nakanoshima e Toguchi.

Ecco come ho organizzato le mie giornate:

Giorno 1: dopo essere atterrato e aver ritirato l'auto a noleggio, mi sono diretto verso la spiaggia di Sunayama. Oltre che a prendere un buon waffle e gelato al vicino Sunayama Cafè, quel giorno non c'è stato tempo di fare altro. Altrimenti mi sarei potuto allungare verso la parte Nord di Miyako Island dove ci sono il Miyakojima Underwater Park (o Miyako Island Marine Park), Cape Nishihennazaki e Ikema Bridge che collega Miyako all'isoletta di Ikema.

Giorno 2, zona sud-est dell'isola: gran parte della giornata a godermi il sole a Yonaha Maehama Beach e pomeriggio a Kurima Island, l'isola di fronte collegata con il Kurima Bridge. L'isola di Kurima è molto piccola e oltre a un'altra spiaggia e al Ryugujo Observatory non c'è molto altro. Di ritorno lungo la strada mi sono fermato a guardare i resti archeologici di un ponte e altro, ma niente di che.

Giorno 3, zona sud-ovest: la giornata più bella, interamente dedicata allo snorkeling prima ad Aragusuku Beach e poi a Yoshino Beach. Infine una visita a Cape Higashihennazaki.

Giorno 4, zona nord-est: si prende Irabu Bridge per andare sull'isola di Irabu. Dopo una visita all'osservatorio Makiyama, sono andato a Nakanoshima Beach, Sawada-no-hama Beach e poi a Toguchi-no-hama Beach, intervallate da una visita al Toriike Pond. Il tardo pomeriggio prima di tornare in hotel, ho fatto una veloce visita alle vicine Sunset Beach e Painagama Beach che come ho già scritto sopra non ti consiglio.

L'ultimo giorno in attesa dell'aereo ho visitato il Santuario di Miyako, i mausolei di Nakasone e di Chirimara Tuyumya e la Poll Tax Stone, tutte vicine tra loro e non lontane dal centro della cittadina di Hirara, dove ho acquistato gli ultimi souvenir. Sicuramente passerai in zona più volte e vale la pena spenderci qualche minuto. Ma avessi avuto più tempo sarei volentieri tornato per un ultimo tuffo alla spiaggia di Aragusuku.

Questo è stato il mio itinerario. Chi ama fermarsi poco in spiaggia sicuramente riuscirà a fare più cose in un giorno ma personalmente ho preferito mantenere ritmi rilassati e dedicare il giusto tempo alle spiagge che mi piacevano.

 

Consigli finali

Concludiamo con qualche consiglio generale:

  • A Miyako non ci sono serpenti marini velenosi (Habu snakes) come in altre parti di Okinawa.
  • Prima dell'accesso alle spiagge si trovano cartelli di avviso a eventuali correnti o specie marine a cui prestare attenzione. In linea generale non allontanarti troppo dalla riva perché al largo di praticamente tutte le spiagge sono presenti correnti marine anche quando il mare sembra calmo. E non c'è neanche bisogno di allontanarsi visto che ottime nuotate o snorkeling spettacolare si possono fare a pochi metri dalla riva.
  • In alcune spiagge è possibile affittare maschere, pinne e giubbotti salvagente ma se preferisci acquistarli c'è il Don Quijote vicino Hirara. Sempre al Don Quijote puoi acquistare altro come maglie rash guard a protezione UV 50+, utili quando il sole picchia forte.
  • A Hirara ci sono negozi più grandi e centri commerciali come MaxValu o Daiso (anche se meno forniti di quelli nelle grandi città).
  • Infine un paio di ristoranti di Miyako che mi sono piaciuti: Uminosachi (indirizzo su Google Maps) e Umarizuma (indirizzo).
    Nel primo uno dei piatti forti è l'aragosta anche se ho più apprezzato altri set di pesce mentre il secondo, pur essendo un ristorante izakaya turistico, offre una buona varietà di piatti della cucina di Okinawa e di Miyako in particolare. In generale ricorda che buona parte dei ristoranti a Miyakojima tende a chiudere presto.
  • L'isola presenta diversi eventi durante l'anno, tradizionali e non. Tra questi meritano una menzione l'All Japan Triathlon Miyakojima (ad aprile) che si svolge in vari punti dell'isola e il Miyako Island Rock Festival (a maggio).
    Ma il più famoso è sicuramente il Miyakojima Pantu Festival, in cui tre persone ricoperte di suolo sacro e con una maschera tradizionale impersonano tre demoni (i "Pantu" nel dialetto di Miyakojima) e sporcano di fango tutti coloro che non riescono a scappare in tempo. Si svolge intorno settembre, ma basandosi sul calendario lunare la data precisa si conosce soltanto poco prima dell'evento. Questo festival è molto antico e ancora oggi si crede che porti fortuna essere sporcati da quel sacro fango. Per questo motivo i genitori avvicinano i loro figli ai Pantu. Non so la fortuna, ma a giudicare dalle foto il trauma infantile è assicurato.

Se sei ancora indeciso tra Miyakojima, Ishigaki (e le altre isole Yaeyama come Iriomote e Taketomi) o le isole Kerama (Zamami, Aka, e Tokashiki) torna alla sezione dedicata a Okinawa. Sono tutti luoghi straordinari ma se sei particolarmente interessato a spiagge e snorkeling ti consiglio Miyako. Specie se hai deciso di passare più giorni in un solo posto (qui la lista degli hotel consigliati), Miyakojima è l'isola che offre più alternative da questo punto di vista.

  • Ultimo aggiornamento il .