Skip to main content

Viaggio a Tokyo: la Guida di Giappone.it su Cosa Vedere e Fare

Tokyo (東京) è la capitale del Giappone e l’area metropolitana con più abitanti al mondo. Non puoi evitare di visitare Tokyo durante il tuo viaggio in Giappone se quando pensi al Paese del Sol Levante immagini alti grattacieli, luci al neon e videoschermi giganteschi, treni e metropolitane super efficienti, e un numero infinito di ristoranti e negozi di ogni tipo (per il Giappone tradizionale non perdere Kyoto). A Tokyo puoi trovare davvero qualsiasi cosa e se non la trovi è probabile che non esista.

In questa guida di Giappone.it scoprirai tutto quello che ti serve sapere per organizzare il tuo viaggio a Tokyo: cosa vedere e fare, i migliori ristoranti in cui mangiare, gli hotel di Tokyo dove dormire, come arrivare dall’Italia o dalle altre città giapponesi, come muoversi agilmente all’interno di questa gigantesca metropoli, quanti giorni stare a Tokyo, l'itinerario consigliato e tante altre informazioni.

Ecco l’indice completo della mia guida a Tokyo:

Mettiti comodo perché non mi sono risparmiato nella creazione di questa guida e ho inserito tutte le informazioni che credo possano esserti utili per il tuo viaggio a Tokyo e i consigli frutto dell'esperienza di diverse visite in questa metropoli unica.

 

Cosa vedere a Tokyo: i quartieri

Se hai letto altre mie guide su Giappone.it ti sarai accorto che per ogni località consiglio una lista dei più interessanti luoghi da visitare. Con Tokyo ho optato per un approccio diverso, ti presento i suoi distretti e quartieri più famosi dal punto di vista turistico.

Questo per un paio di motivi. Molti dei quartieri di Tokyo sono come delle piccole città, ognuna con un "carattere" ben preciso: ad esempio Shibuya è il quartiere dei giovani, Akihabara dei manga e dell’elettronica, e Ginza del lusso (semplificando molto). Spesso ti basterà salire sulla metro e scendere alla fermata successiva per vedere qualcosa di completamente diverso.

I quartieri nel loro complesso sono le vere attrazioni e sono pochi i monumenti e i posti che presi singolarmente possono essere considerati realmente imperdibili. Elencandoti ora solo una serie di grattacieli, negozi e torri come cose da vedere a Tokyo rischierei di farti avere un’idea sbagliata di questa metropoli. Sono le tante piccole cose presenti in ogni distretto a rendere a suo modo unica e bella Tokyo. Trovi comunque tutto nelle guide di Giappone.it dedicate a ogni quartiere (in costruzione).

Mentre organizzi il tuo viaggio a Tokyo, il mio consiglio è di non fare una lista troppo fitta di cosa visitare a Tokyo e lasciarti del tempo libero per passeggiare tra le sue strade, fare shopping nei negozi più disparati, mangiare piatti di cui non conosci neanche un ingrediente e goderti quei momenti in cui passerai in un attimo dalla confusione di migliaia di persone alla tranquillità di un vicolo secondario o di un tempio tra i grattacieli.

Dopo questa doverosa premessa andiamo a vedere quali sono i quartieri da visitare a Tokyo.

Da non perdere
Shinjuku

Shinjuku

Shinjuku è probabilmente il quartiere che meglio rappresenta Tokyo. Si sviluppa intorno a Shinjuku Station, attraversata ogni giorno da milioni di viaggiatori. A Ovest della stazione c'è la zona degli affari dove spicca il Tokyo Metropolitan Government Building, ma è l'area a Est quella decisamente più interessante con il parco Shinjuku Gyoen, mega centri commerciali e zone ricche di ristoranti, locali e vita notturna come Golden Gai e Kabukicho, il quartiere a luci rosse.
Da non perdere
Shibuya

Shibuya

Shibuya è uno dei quartieri da vedere a Tokyo assolutamente, la sera soprattutto e specialmente se sei giovane. Anche qui tanti negozi (Shibuya 109, Marui, Parco, One Piece Store...), bar e ristoranti mentre le cose da vedere sono la statua del cane Hachiko e il celebre incrocio di Shibuya. In quest'area si trova anche Yoyogi Park e molto interessanti per lo shopping (souvenir, abbigliamento ma non solo) sono le vicine zone di Omotesando e Aoyama.
Da non perdere
Ueno

Ueno

Ueno è una zona ricca di musei come il Tokyo National Museum, il Tokyo Metropolitan Art Museum e il Museo della Scienza e Natura. Da non perdere a Tokyo in primavera il Parco di Ueno, uno dei posti migliori per vedere i ciliegi a Tokyo. Altri luoghi di interesse sono lo zoo e Ameyoko con i suoi tanti piccoli negozi.
Molto consigliato
Asakusa

Asakusa

Asakusa è un quartiere dove si può provare in alcuni punti l'atmosfera della città di qualche decennio fa. Qui sono presenti alcuni dei monumenti di Tokyo più importanti come il Tempio Senso-ji e la torre più alta di Tokyo, lo Skytree, che ha alla base il grande centro commerciale Tokyo Solamachi e l'Acquario Sumida. Interessante anche il Museo Edo-Tokyo.
Molto consigliato
Akihabara

Akihabara

Akihabara è il quartiere degli otaku, ricco di negozi (come Mandarake e Super Potato) dove comprare manga, anime, action figure e videogiochi per tutti i gusti, sia nuovi che usati, e prodotti d'elettronica di tutti i tipi. Uno dei posti da vedere assolutamente a Tokyo se sei un appassionato.
Molto consigliato
Harajuku e Aoyama

Harajuku e Aoyama

Harajuku è un'area particolarmente amata dai teenagers che si dedicano allo shopping nella via Takeshita Dori. Inoltre durante i weekend è possibile vedere in giro numerosi cosplay. Ma in questa zona c'è anche il Santuario Meiji Jingu e Yoyogi Park. Muovendoti verso la non lontana Shibuya attraverserai Omotesando e Aoyama, ricche di negozi e boutique di grandi marchi (ma non solo) e di ristoranti.
Consigliato
Tsukiji

Tsukiji

In questa zona sorge il mercato del pesce di Tsukiji, dove ogni giorno transitano centinaia di tonnellate di pesce che finiscono in ristoranti e negozi. Oltre a passeggiare per il mercato e vedere in vendita specie di pesce di cui non eri neanche a conoscenza, se vai prima dell’alba puoi assistere all’asta dei tonni, dove sono ammessi solo poche decine di turisti al giorno. Non perdere l'occasione di fare colazione a base di un ottimo sushi nei ristoranti del mercato come Sushi Dai o Daiwa Sushi.
Consigliato
Ginza

Ginza

Ginza è il quartiere dedicato allo shopping di lusso. Qui sono presenti negozi di marchi di alta moda, spesso in edifici dall'architettura particolare. Qui c'è anche Kabukiza, il teatro di Kabuki, e molti ristoranti di alto livello.
Consigliato
Odaiba

Odaiba

Odaiba sorge su un'isola artificiale nella Baia di Tokyo. In quest'area dall'aria futuristica puoi ammirare il panorama della baia e del Rainbow Bridge o visitare il Fuji TV Building, ma l'attività principale è lo shopping nei maestosi centri commerciali come Aquacity, Venus Fort e DiverCity Tokyo Plaza, dove è presente una statua a grandezza naturale di Gundam. È uno dei (tanti) distretti adatti per passare il tempo quando a Tokyo piove.
Consigliato
Roppongi

Roppongi

Roppongi è uno dei distretti della nightlife a Tokyo, con numerose discoteche e locali, frequentato molto dagli stranieri. Non mancano però i luoghi da visitare di giorno, come Roppongi Hills, una città nella città con all'interno il Mori Art Museum e lo Sky Deck (e negozi, ristoranti e uffici), o il Tempio Zojo-ji e la Tokyo Tower, da lontano simile alla Torre Eiffel e al cui interno è presente la One Piece Tower, il parco di divertimenti dedicato al popolare manga. Roppongi insieme a Odaiba, Shiodome, Shinbashi e Akasaka compone il quartiere di Minato.
Consigliato
Marunouchi e Area della Stazione di Tokyo

Marunouchi e Area della Stazione di Tokyo

Qui i posti da visitare più interessanti sono il Palazzo Imperiale e il relativo Giardino Orientale. In questa grande area c'è il quartiere commerciale di Nihonbashi e il quartiere d'affari di Marunouchi.
Più distanti a nord-ovest verso la zona di Iidabashi (stazione Suidobashi) sorge il Tokyo Dome City, i giardini Koishikawa Korakuen, Kagurazaka e l'International Tokyo Forum.
Ikebukuro

Ikebukuro

Quartiere ricco di negozi e centri commerciali come l'enorme Sunshine City. Non è particolarmente caratteristico se non nella zona con i negozi di manga e anime, dedicati soprattutto a una clientela femminile, molto piccola però rispetto ad Akihabara.
Ebisu e Meguro

Ebisu e Meguro

In questa zona con molti bar e ristoranti c'è un'altra "città nella città", lo Yebisu Garden Place con all'interno uffici, ristoranti, negozi e musei.
A una fermata di JR Yamanote da Ebisu c'è Meguro, quartiere noto per i suoi negozi d'antiquariato e arredamento.
Shimokitazawa

Shimokitazawa

Shimokitazawa è un quartiere vicino Shibuya ma completamente diverso nell'atmosfera e negli abitanti, studenti d'Università e non, decisamente più rilassati. È l'ideale per una passeggiata tra i tanti caffè, ristoranti e negozi d'abbigliamento alternativi, molti di seconda mano.

 

Periferia di Tokyo

Molto consigliato
Tokyo Disneyland e DisneySea

Tokyo Disneyland e DisneySea

Due parchi di divertimenti all'interno di Disney Resort.
Molto consigliato
Ghibli Museum

Ghibli Museum

Museo dedicato allo Studio Ghibli, creatore di film d'animazione come Totoro e Principessa Mononoke.

 

Dintorni di Tokyo

Non mancano le cose da vedere fuori Tokyo e se passi molti giorni in questa città ti consiglio di esplorare i suoi dintorni. Sono tutti luoghi visitabili in giornata con un’escursione da Tokyo visto che distano mediamente una o due ore di treno. Ecco cosa vedere intorno a Tokyo.

Da non perdere
Nikko

Nikko

Templi e santuari come il riccamente decorato Toshogu, incastonati tra le montagne.

Leggi di più

Molto consigliato
Kamakura

Kamakura

Cittadina costiera con numerosi templi come il Kotoku-in con la statua del Grande Buddha.

Leggi di più

Consigliato
Hakone

Hakone

Località famosa per i suoi ryokan con onsen (le terme giapponesi), tra natura e musei d'arte.

Leggi di più

Consigliato
Regione dei 5 Laghi del Monte Fuji

Regione dei 5 Laghi del Monte Fuji

Area naturale alla base del Monte Fuji.
Consigliato
Yokohama

Yokohama

Grande città con più di 3 milioni d'abitanti, non lontana da Tokyo.

 

Hotel di Tokyo: dove dormire

I posti dove dormire a Tokyo non mancano di certo e ce ne sono per tutte le tasche: dagli economici capsule hotel, ostelli e business hotel fino ai ryokan (alberghi in stile tradizionale) e agli hotel di lusso. Senza contare i tanti love hotel.

Devi però scegliere con cura dove alloggiare a Tokyo. Come immaginerai questa città è enorme e soggiornare nel quartiere sbagliato significa dover spendere ogni giorno molto tempo (e soldi) sulla metro, anche solo per trovare una zona ricca di ristoranti dove cenare.

È fondamentale quindi scegliere un hotel vicino a una fermata della metro, preferibilmente della Yamanote Line, e (se vuoi far tardi la notte) che si trovi in un quartiere che offra qualcosa da fare la sera a Tokyo, senza dover stare a guardare continuamente l’orologio per non rischiare di perdere l’ultima metropolitana.

Esistono varie opinioni su quali siano i migliori quartieri dove dormire a Tokyo. Dopo essere stato diverse volte in questa città, ecco i miei consigli. Cliccando sui nomi dei quartieri puoi andare al mio articolo su Giappone.it con la lista degli hotel consigliati per ogni zona.

Shinjuku è senza dubbio un’ottima scelta sotto diversi punti di vista. Decine di hotel, numerose linee della metropolitana e dei treni che si incrociano, infiniti centri commerciali, locali, bar, karaoke e ristoranti, alcuni aperti anche 24 ore su 24. Un quartiere che non dorme mai.

Un ragionamento simile si può fare per Shibuya. Meno grande di Shinjuku ma comunque ricco di posti dove mangiare, con vita notturna (età media più bassa) e vicino a zone famose per lo shopping come Aoyama e Omotesando. Mediamente qui gli hotel costano di più ma non è impossibile trovare buone occasioni come posso testimoniare personalmente.

Anche Ueno è ottimamente collegato e rispetto ai già citati quartieri di Tokyo, gli hotel economici non mancano. Nella zona ci sono molti bar e ristoranti anche se come vita notturna non è paragonabile agli altri visti sopra.

Anche ad Asakusa puoi trovare buone offerte sugli hotel ed è ben collegato con alcuni quartieri, ma c’è poco da fare la sera ed è consigliato se vuoi andare a dormire presto e vuoi soggiornare a Tokyo in un quartiere meno caotico. Un altro quartiere da tenere in considerazione è Ikebukuro.

Prendere un hotel a Roppongi è consigliato da molte guide ma personalmente lo sconsiglio. Non è ben collegato con molte zone e spesso sarai costretto a prendere più linee della metropolitana. La sera c’è senza dubbio molta nightlife viste le tante discoteche e club ma è così pieno di stranieri che a volte ti sembrerà di stare in una capitale europea.

Su Giappone.it trovi un’analisi più completa dei quartieri dove conviene dormire a Tokyo, con una selezione tra i migliori hotel.

Rispetto a città europee come Londra o Parigi, dormire a Tokyo è più economico perché spesso ci sono alloggi con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Anche chi dispone di un budget limitato può trovare sistemazioni con un ottimo livello di pulizia e comfort. Certo, le camere sono spesso piccole ma è lo standard di Tokyo. Naturalmente prima prenoti e più possibilità di scelta avrai.

 

Voli per Tokyo

Tokyo è senza dubbio la città nipponica meglio collegata con il nostro Paese. L’unica compagnia che opera voli diretti per Tokyo dall’Italia è Alitalia, con voli da Roma Fiumicino e Milano Malpensa. C’era anche un volo diretto Venezia-Tokyo ma è stato eliminato nel 2015.

Il volo diretto Roma-Tokyo ha una durata di poco più di 12 ore, molto simile anche la distanza da Milano a Tokyo, 12 ore e 45 minuti circa. Se scegli un volo con scalo le ore di volo in questo caso variano a seconda dello scalo.

Il fuso orario di Tokyo è di 8 ore in avanti quando in Italia c’è l’ora solare (quando da noi sono le 10 a Tokyo l’ora esatta locale è 18) e di 7 con l’ora legale (se in Italia sono le 10, lì sono le 17).

Se il volo diretto non è fondamentale per te e sei disposto a prendere un volo con scalo per Tokyo, salgono decisamente le possibilità di trovare un prezzo low cost visto che puoi tenere in conto tante altre compagnie come Emirates e Qatar Airways. Ho preso voli per il Giappone con scalo e ti posso testimoniare che è una cosa più che fattibile e non è difficile trovare offerte di voli che collegano Tokyo a Napoli, Genova, Bologna, Bergamo, Torino, Verona e Firenze oltre che logicamente Roma, Milano e altre città italiane.

I voli per Tokyo possono atterrare in due aeroporti: Tokyo Narita e Tokyo Haneda. Entrambi gli aeroporti dispongono di ottimi collegamenti con il centro città.

 

Breve storia di Tokyo

Vale la pena spendere qualche riga sulla storia di Tokyo. Non solo è buona cosa conoscere le origini della città che si visita ma ci tornerà utile nei ragionamenti che faremo nei prossimi paragrafi in cui vedremo se vale la pena andare a Tokyo e per quanti giorni. Niente paura, nessun mattone di storia ma solo poche righe, promesso.

Tokyo è capitale del Giappone dal 1868 e prima di allora era conosciuta con l’antico nome di Edo. Fino al XVI secolo Edo era una piccola roccaforte collegata alla vicina Kamakura ed è dall’inizio del XVII secolo, quando Tokugawa Ieyasu stabilisce qui il suo governo feudale, che comincia a crescere di dimensioni e importanza.

Con la Restaurazione Meiji del 1868 la capitale viene spostata da Kyoto a Edo, che in questo momento viene rinominata Tokyo, che significa “Capitale d’Oriente”.

Il terremoto del 1923 rase al suolo buona parte della città ma l’opera di ricostruzione iniziò subito e la capitale risorse dalle sue ceneri con un aspetto più efficiente e moderno. Grande distruzione fu portata anche dai bombardamenti americani durante la Seconda Guerra Mondiale e anche in questo caso la ricostruzione fu conclusa nel giro di pochi anni.
Altri miglioramenti, soprattutto a livello di infrastrutture, che coronarono il definitivo decollo della metropoli, ci furono con le Olimpiadi del 1964 (a proposito, si terranno a Tokyo le Olimpiadi del 2020).

 

Quanti giorni a Tokyo

Dalla breve storia che hai appena letto e dalla descrizione dei quartieri a inizio guida avrai già dedotto, qualora non lo sapessi già, che questa è una città moderna, molto diversa dalle capitali europee con un centro storico denso di monumenti e costruzioni che si sono stratificati nei secoli.

Quindi prima di tutto per capire quanti giorni vale la pena passare a Tokyo devi chiederti cosa vuoi vedere del Giappone: metropoli e tecnologia? Paesaggi naturali e onsen? I konbini? Manga? Templi e santuari? Vai per un romantico viaggio di nozze? È vero che a Tokyo c'è di tutto ma è altrettanto vero che questa città è soprattutto rappresentativa della parte più moderna e tecnologica del Giappone.

Molti partono senza informarsi più di tanto, convinti che nella capitale troveranno una sintesi di tutto quello che c’è da vedere del Giappone e dedicano pochi giorni, o non ne dedicano affatto, ad altre destinazioni. Per poi tornare pentiti di non aver dedicato più tempo a quelle mete che inizialmente pensavano come secondarie.

Se vai in Giappone perché ti interessa anche il suo lato tradizionale come le geisha, i templi, gli onsen e i ryokan, nonostante sia possibile trovare tutto ciò anche qui è meglio che punti a mettere più giorni su Kyoto, Miyajima, Hakone, Kanazawa o altre località.

Solitamente consiglio tra i tre e i cinque giorni per Tokyo. In un viaggio tipo di 15 giorni credo siano il numero ideale di giorni da passare a Tokyo: ti consentono di farti un’idea d’insieme della città e ti lasciano abbastanza tempo per visitare altre zone del Giappone.

Comunque un minimo di due giorni per Tokyo li spenderei sempre e comunque, tenendo come riferimento sempre un viaggio in Giappone di due settimane. Non capita tutti i giorni di poter vedere come funziona una delle metropoli più importanti del pianeta e come detto i luoghi di interesse a Tokyo non mancano di certo. Senza contare le infinite possibilità di divertimento e shopping che in una vacanza ci stanno sempre bene. O la quantità sterminata di ottimi ristoranti che la rendono il paradiso degli appassionati di tour gastronomici, non solo di cucina giapponese visto che puoi trovarvi specialità internazionali d’ogni tipo.

Di contro se ti eccita già solo l’idea di perderti per le sue strade, resisti alla tentazione di spenderci l’intera vacanza, anche se non mancherebbero le cose da fare a Tokyo per 7 giorni, 10 o anche per un mese intero. Il Giappone ha tanto da offrire (qualche altra idea al volo: Hiroshima, Nara, Osaka, Koyasan) e ti faresti un’idea parziale di questo bellissimo paese.

 

Quando visitare Tokyo

Il clima di Tokyo è temperato e puoi andare senza problemi in qualsiasi periodo dell’anno ma le stagioni migliori sono primavera (fine marzo, aprile e maggio) e autunno (ottobre e novembre), quando le temperature sono miti e le giornate generalmente belle.

L’estate (da fine giugno a inizio settembre) sono molto calde e umide soprattutto a luglio e agosto: suderai parecchio e attento agli sbalzi di temperatura quando entri nei negozi e nella metropolitana dove l’aria condizionata è impostata a livelli da circolo polare artico. Da metà giugno fino a luglio inoltrato c’è la stagione delle piogge, ma non è brutto tempo tutti i giorni e comunque non mancano le cose da fare a Tokyo quando piove.

Tra settembre e novembre è il periodo dei tifoni. Quando arrivano lo si sa sempre con qualche giorno di anticipo, se stai in Giappone in quel periodo basta che tieni d’occhio le ultime notizie o le condizioni meteo, magari dal sito dell’Agenzia Meteorologica Giapponese. A seconda dell’intensità c’è più o meno da preoccuparsi ma anche quando si riducono a forti temporali è meglio aspettare che passino rimanendo al coperto (magari di un mega centro commerciale) per non bagnarsi (l’ombrello spesso serve a poco) e per evitare di essere colpiti da oggetti trasportati dal forte vento.

L’inverno (da dicembre a fine marzo) è freddo ma nulla che non si possa affrontare con normali abiti invernali, e quindi Tokyo per Natale e Capodanno rappresenta una buona scelta.

Se vuoi farti un’idea più precisa delle temperature che ti aspettano, qui puoi consultare le previsioni meteo di Tokyo.

Tra fine marzo e inizio aprile sbocciano i ciliegi e a Tokyo sono diversi i posti dove poter ammirare la fioritura (hanami) come Ueno Park, Shinjuku Gyoen e Sumida Park.
Questo è uno dei periodi in cui il Giappone è più affollato di turisti e se hai intenzione di andare assicurati di prenotare con largo anticipo i tuoi hotel. Questo non vale solo per Tokyo ma anche (e soprattutto) per Kyoto dove la meraviglia della fioritura dei ciliegi attira ancora più turisti.

Anche l’autunno non è da meno con le sue tonalità che colorano i parchi di tutta la città e ha il vantaggio di essere una stagione meno densa di turisti, complice anche il fatto che puoi ammirare questo spettacolo per più settimane mentre la fioritura dei ciliegi si concentra in pochi giorni.

Se le ferie te lo permettono evita la Golden Week, un settimana che include quattro feste nazionali tra il 29 aprile e il 5 maggio più eventuali weekend vicini. In questi giorni i giapponesi ne approfittano per viaggiare e gli hotel, i luoghi di interesse ma anche treni e aeroporti sono sempre molto affollati.

 

Come raggiungere Tokyo

Come abbiamo detto le opzioni per arrivare a Tokyo dall’Italia sono tante ma se non atterri con il tuo volo a Tokyo, niente paura, è ottimamente collegata con il resto del Paese del Sol Levante.

Numerose linee di treni tra cui lo shinkansen, il treno proiettile, fermano a Tokyo. Lo shinkansen da Kyoto e Osaka impiega circa 3 ore, ci vuole poco più per raggiungere Tokyo da Nara. Hiroshima e Miyajima sono lontane 4-5 ore circa, 4-5 ore anche per Koyasan, 3½-4 per Kanazawa, 4 e mezza per Takayama, 4 per Sapporo, 5 per Fukuoka mentre Kamakura, Hakone e Nikko distano tra 1 e 2 ore circa, giusto per elencare le località più famose.

Elencare maggiori dettagli qui sarebbe impossibile e creerebbe solo confusione. Puoi vedere tutti i dettagli su prezzi e tempi di percorrenza per raggiungere Tokyo da Kyoto, Osaka e dalle altre città nelle mie guide su Giappone.it linkate sopra.

Tra le opzioni possibili trovi talvolta anche i bus a lunga percorrenza, spesso notturni, e voli aerei giapponesi, comodi per arrivare da Tokyo a Okinawa o per raggiungere città particolarmente lontane come Sapporo nell’Hokkaido e Fukuoka.

Se durante il tuo viaggio in Giappone prevedi di spostarti molto in treno potrebbe convenirti il Japan Rail Pass, uno speciale pass della durata di 7, 14 o 21 giorni che ti consente di prendere gran parte dei treni della Japan Railway (JR).

 

Come muoversi a Tokyo

Spostarsi all’inizio può sembrare complicato ma con un po’ d’organizzazione scoprirai che è più facile di quel che sembra. L’importante è pianificare sempre prima l’itinerario in modo da evitare di perdere tempo e soldi, visto che i trasporti non sono proprio economicissimi.

Metropolitane e treni, puliti ed efficienti, permettono di arrivare praticamente ovunque e si dividono tra linee della Japan Railway (JR) e di altre compagnie private.
La linea di Tokyo che probabilmente prenderai più spesso è la JR Yamanote Line. Segue un percorso circolare e passa per molti quartieri importanti come Shinjuku, Shibuya, Ueno, Ikebukuro e Tokyo Station.

Naturalmente ci sono anche gli autobus a Tokyo, ma per gli spostamenti tipici di un turista le metro e i treni sono più pratici.

Anche se è una metropoli immensa e spesso le distanze si rivelano più grandi di quello che sembravano all’inizio, se ti organizzi bene è possibile fare belle passeggiate a piedi per spostarsi da una zona all'altra.

I taxi sono l’opzione più costosa, soprattutto in tariffa notturna, e vista l’efficienza dei trasporti pubblici li ho utilizzati solo di notte a Tokyo quando la metro era chiusa. Ad esempio possono tornare utili se vuoi andare prima dell’alba al mercato di Tsukiji per vedere l’asta dei tonni.

Per girare Tokyo il Japan Rail Pass vale solo per i treni della JR e per la Yamanote Line. Se prevedi di passare qui molti giorni di fila valuta bene se ti conviene avere il JR Pass per quel periodo. Discorso simile per il pass regionale JR Tokyo Wide Pass (o JR Kanto Area Pass).

Su Giappone.it trovi una guida dedicata a come muoversi a Tokyo con maggiori informazioni sulle linee dei treni e metro di Tokyo, mappe, orari, i prezzi dei biglietti, le schede prepagate come la Suica Card e Pasmo, abbonamenti come il Toei and Tokyo Metro One-Day Economy Pass o il Tokyo Subway Ticket, e su tutti gli altri modi per spostarsi a Tokyo.

 

Festival ed eventi

A Tokyo ai festival tradizionali (matsuri) tipici di ogni città giapponese si aggiungono una serie di eventi moderni. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Maratona di Tokyo. A febbraio, attraversa il centro di Tokyo e vi partecipano decine di migliaia di persone.
  • Sanno Matsuri. A metà maggio, non si svolge ogni anno ma si alterna con il Kanda Matsuri. La parata inizia e finisce al Santuario Hie.
  • Kanda Matsuri. A metà maggio, si tiene negli anni dispari (nei pari viene sostituito dal Sanno Matsuri) e consiste in una serie di eventi che si svolgono per l’arco di una settimana.
  • Sanja Matsuri. Si tiene solitamente il terzo weekend di maggio al Tempio Sensoji, ad Asakusa.
  • Tokyo Game Show. A settembre, uno dei più grandi eventi dedicati ai videogames.
  • Tokyo Motor Show. Ogni due anni, è una delle più grandi fiere mondiali dedicate al mondo dei motori.
  • AnimeJapan. Conosciuta anche come Tokyo International Anime Fair, si tiene ogni anno a Odaiba.

Qui trovi una lista più completa degli eventi di Tokyo.

 

Ristoranti a Tokyo: dove mangiare

Tokyo è il paradiso degli amanti della buona cucina (a dire il vero anche il resto del Giappone lo è): trovi di tutto e a qualsiasi prezzo.

I posti dove mangiare a Tokyo sono infiniti e in alcuni quartieri come Shinjuku anche aperti a tarda notte (comodi se il jet lag ti tiene sveglio). Qualsiasi piatto giapponese, anche tipico di altre regioni, lo trovi a Tokyo: sushi, ramen, tempura, takoyaki, udon, okonomiyaki, yakitori, cucina kaiseki, carne di Kobe (Kobe beef) e qualsiasi altra cosa il tuo stomaco desideri. E se ti dovesse venire nostalgia di pasta e pizza, a Tokyo i ristoranti di cucina internazionale sono un’infinità, così come non mancano ristoranti per vegani.

Non è un caso che Tokyo sia la città con più ristoranti stellati dalla Guida Michelin e che venga considerata capitale gastronomica del mondo. C'è gente che parte per il Giappone soltanto per un tour di Tokyo di tipo culinario. Questo non significa che i prezzi dei ristoranti di Tokyo siano cari anzi, la maggior parte dei ristoranti sono economici e spesso mangerai a Tokyo spendendo poco, l’equivalente di qualche euro (ad esempio con ramen, udon, okonomiyaki…).

Su Giappone.it trovi una lista di ristoranti di Tokyo che ti consiglio (in costruzione).

 

Tokyo è sicura?

Uno dei fattori da tenere in considerazione quando si viaggia è la sicurezza del luogo che si va a visitare. Ad esempio negli ultimi anni molti hanno rinunciato a viaggiare in posti dove è alta l’allerta terrorismo.

Tokyo è considerata da molte analisi come una delle città meno pericolose al mondo. Ad esempio il Safe Cities Index 2015 dell’Economist ha preso in analisi 50 grandi città di tutto il mondo tra cui Hong Kong, Seoul, Singapore, Shanghai, Pechino, Los Angeles, New York e le nostre Roma e Milano e ha decretato che la città più sicura è Tokyo. Ottimo piazzamento anche per Osaka.

La percentuale di rapine e scippi è estremamente bassa ma questo non significa che vivere a Tokyo sia totalmente esente da rischi. Vale sempre la regola di usare il buon senso ed evitare di cacciarsi in situazioni spiacevoli.

Se c’è un posto da evitare a Tokyo e dove rischi di essere borseggiato o truffato è Roppongi la sera. Soprattutto non farti trascinare nei locali dai tanti buttadentro per strada.

Come riporta anche il sito della Farnesina, qui sono stati registrati diversi casi di rapina a stranieri dopo che avevano assunto bevande alcoliche alle quali erano state probabilmente aggiunti sonniferi. Ci sono anche casi in cui alcuni si sono visti presentare conti esorbitanti da pagare.

Stesso discorso per i bar e locali di Kabukicho, la zona a luci rosse di Shinjuku. Finché ti limiti a passeggiare per strada senza dare fastidio a nessuno (molti locali sono gestiti dalla yakuza, che comunque normalmente non disturba in alcun modo gli stranieri) non ti succederà nulla. Ma se sei un uomo e viaggi da solo o in gruppo di amici, i tanti buttadentro ti inviteranno a entrare nel loro locale, magari con la promessa di incontrare belle ragazze con "happy ending". Anche se saranno molto insistenti basterà rispondere con un “No, thanks” o ignorarli. Ti invito a leggere con attenzione l’articolo sulla sicurezza in Giappone del sito del Ministero degli Affari Esteri che ti ho linkato sopra.

Infine, se vedi che a Tokyo hanno tutti la mascherina non spaventarti perché non è a causa di inquinamento, radiazioni o contaminazioni d’altro genere. Semplicemente vuol dire che sei capitato in un periodo dove sono tutti influenzati.

Foto ©: Depositphotos/somchaij, sepavone, sepavone, liew0227, kadsada23, aon168, vichie81, sepavone, Flickr/Greg Palmer, Zengame, Antonio Tajuelo, mhiguera, Dick Thomas Johnson, st3f4n, gelli.rosario, Lucius Kwok, Guilhem Vellut, aotaro.

  • Ultimo aggiornamento il .